Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0133
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Porte Trastiberine 113
to di analogia avrà avuto quello di porta gianicolense,
porta lanicidensis, o lanuclensis : almeno due poi ne
doverono esistere per uscire a coltivare le terre nelle
mura che partendo dal Tevere andavano a raggiungere
1’ arce , e di queste pure s’ ignora il nome , seppure i
prata Muda , e Quinclia che trovavansi fuori di una
di esse non le avran dato nome, come dall’ altra parte
quella che era nel lato corrispondente a quello della por-
ta Flumentana della riva sinistra, essendo stata magnifi-
camente rifatta da Settimio Severo per testimonianza di
Sparziano nella sua vita c. XIX. ebbe il nome di porta
Settimiana, nome che poscia communicò a quella ad es-
sa sostituita nel recinto onoriano, e che ancora ritiene.
Da ciò che finora ho esposto apparisce che 26 erano
le porte del recinto tulliano. Plinio Hist. Nat. lib. 111.
c. V. §. IX. in questo modo enumera le porte ai giorni
suoi: Eiusdem spalli mensura currente a milliario in
capite Romani Fori statuto ad singulas portas, quae
SUNT I1ODIE NUMERO XXXVII, ITAVI XII PORTAE SE-
MEL N UMEREN TUR, PRAETEREANTURQUE EX V ETERI BU S
septem quae esse desishunt. Passo che ha formato
il tormento de’ topografi e che panni doversi intendere
così, che 12 porte erano ad un sol fornice , e perciò
una sola volta si numeravano : le altre erano a due for-
nici , e la Trigemina forse a tre , quindi formavano il
numero di altre 12 quanto alle porte, e 25 quanto ai
fornici , in tutto 37 fornici , e 24 porte : numero che
andrebbe di accordo se si escludessero le due porte tra-
stiberine , di cui s’ ignora affatto il nome primitivo, e
che furono soltanto da me congetturate. Ma non è dif-
fìcile che la cifra XXXVII. sia affatto un errore de’ co-
pisti, e che a quella debbasi sostituire XXXVIIII. giac-
ché non può porsi in dubbio che alla epoca di Plinio
non esistessero le due porte trastiberine sovraindicate :
 
Annotationen