Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0174
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
■154 P. Settimiana
volgare di Molitorio, ne venne il nome volgare di Att-
rea alla porta che n’ è sulla sommità, e di aurea se ne
fece Aurelia. Questa porta fu rifatta insieme colle mu-
ra 1’ anno 1644 da Urbano Vili, con architettura di Mar-
cantonio De Rossi nominato di sopra, e se ne ha una me-
moria nell’ arme e nella lapide di quel papa che ivi si
veggono, ed in una medaglia battuta in tale occasione e
riferita dal Bonanni Num. Pontif. Roman. T. II. p. 585
num. XXII. XXIII. La terza porta del recinto di Ono-
rio nella parte trastiberina fu la Settimiana , che dopo
f anno 1 644 è divenuta inutile, perchè chiusa entro le
mura. Essa fu detta Settimiana, perchè succeduta a quel-
la di questo nome costrutta da Settimio Severo nel re-
cinto di Servio, siccome mostrai a suo luogo. Papa Ales-
sandro VI. la fece costruire di nuovo sul finire del se-
colo XV. e la lapide e 1" arme sua vi sono rimaste fi-
no all’ anno 1798 : quella lapide diceva :
ALEXANDER . VI . PONT . MAX
OB . VTILITATEM . PVBLICAM . CVRIAE . ROM
A . FVNDAMENTIS . RESTITVIT
Le porte della città leoniana nominate negli scrit-
tori de’ tempi bassi, e ne’ posteriori fino a papa Pio IV.
nel secolo XVI, sono: quella di s. Pellegrino così nomata
per essere nella direzione di una chiesa cousagrata a quel
santo, che esiste ancora e dà nome ad una strada pres-
so la porta Angelica attuale : questa pertanto fu ne’ din-
torni dell’ arco odierno del Corridore, pel quale si va
alla porta Angelica : 1’ autore del Diarium inserito dal
Muratori nel tomo XXIV. de’ Rerum Ital. Script, la
chiama porta delti Nibbi , e dice che pei' essa uscì il
re Ladislao 1’ anno 1408 : dopo i primi cangiamenti del
recinto della città leoniana ordinati da papa Paolo III.
nella pianta di Roma del Bufalini edita 1’ anno 1551 si
trova indicata col nome di porta s. Pietro, poiché allo-
 
Annotationen