Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0176
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
156 Porta Cavalleggieri
travertino, e presenta la grandiosità romana. La por-
ta chiamata de’ Cavalleggieri, siccome fu notato, corri-
sponde alla Turrioni del secolo XV : Porta Posterula
la dice la pianta del Bufalini nel 1551 : il nome odier-
no lo ebbe dopo che papa Pio IV. pose ivi dappresso
i quartieri della guardia di questo nome, abolita nelle
vicende dell’ anno 1798 , ed alla quale papa Pio VII.
sostituì quella, che oggi chiamano Guardia Nobile. Que-
sta porta fu riedificata da Alessandro VI come oggi si
vede, ed è circa 6000 piedi, o un miglio ed un quin-
to distante da quella di s. Pancrazio. Nella storia mo-
derna di Roma è celebre perchè ne’ dintorni di essa
1’ anno 1 527 trovò la morte Carlo Borbone, allorché ven-
ne ad assalire la città. Narra Pompilio Totti, Ritratto
di Roma Moderna 1638 p. 361, che quel masnadiere
fu colpito a morte con un' archibugiata fra il ventre e
la coscia, colpo tiratogli da Francesco Valentini, roma-
no, e che di là fu trasportato in una cappelletta detta
la Madonna del Rifugio , dove morì. Lo stesso leg-
gesi nel Torrigio Sacre Grotte Faticane pag. 259, il
quale fra altri particolari aggiunge , che il Valentini
era del rione di Ponte, e che avea servito sotto il com-
mando di Luca Antonio capitano di Francesco Maria
duca d' Urbino , e che la cappella dove morì il Bor-
bone era dei Gozzadini ed era attaccata alla vigna del
Cardinal Lorenzo Pucci , dove fino ai tempi di Pio V.
rimasero appese alcune bandiere gialle tolte a quelle or-
de, e sul muro era 1’ iscrizione : QVI È MORTO BOR-
BOAE. Quindi quella cappella trovavasi a sinistra uscen-
do dalla porta dove cominciano i bastioni colle armi di
Pio V. Questa tradizione si accorda con quella di Ben-
venuto Gellini testimonio oculare della sua morte, e so-
lo differisce nel fatto di dirsi egli medesimo 1’ uccisore
di Borbone. Altri però hanno supposto, che quel ribai-
 
Annotationen