Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Antica — Roma: Tipografia delle belle arti, 1838

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68900#0206
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
186 P O N T E O K F f r 5, 0M0LLE
plicati nella congiura di Caldina, siccome si legge nel-
la terza orazione detta da Cicerone contra Catilina c. II.
e nella storia di quella congiura fatta da Sallustio c. XLIV.
Cicerone medesimo nella lettera XXXIII. del libro XIII.
ad Mlticum scritta circa il dì delle calende di luglio
1’ anno 708 narra la mozione fatta in senato De Ur-
be Augenda , e come, si propose di variare il corso del-
Tevere e farlo andare lungo le basse pendici de* mon-
ti Vaticani , coprir di fabbriche il campo Marzio , ed
unirlo alla città , e fare del campo Vaticano quasi un
campo Marzio : autore di tal mozione fu C. Ateio Ca-
pitone : Ceciditque belle, ut sermo a Capitone de ur-
ee augenda. A. ponte Mulvio Tiberini duci secundum
montes Jaticanos : Campimi Martium coaedificari :
illuni autem Campimi Uaticanum fieri quasi Martium
Campimi ; ma questo progetto non venne eseguito. Con-
siderando la opportunità, e 1’ amenità del luogo si co-
nosce la causa degli alberghi, che come oggi ivi si veg-
gono anche anticamente vi furono, alberghi frequentati
ne’ tempi antichi, come ne’ moderni dai Romani : e Ta-
cito Mnnal. lib. XIII. c. XLVII. ricorda come li fre-
quentasse Nerone e come accaggionato venisse Cornelio
Sulla d’ insidie a lui tese in tali bagordi F anno 59 del-
la era volgare per opera di Grapto liberto, insidie, che
Tacito niega, come non provate giuridicamente, ma che
nulladimeno furono credute provate dal fatto della rile-
gazione di Sulla a Massilia. Celebrità maggiore acqui-
stò questo ponte per la vittoria riportata da Costantino
sopra Massenzio 1’ anno 312 della era volgare circa sei
miglia più oltre , presso la odierna stazione di Prima
Porta, sulla via flaminia, e che suol designarsi col no-
me di vittoria, o battaglia del ponte Molvio, denomina-
zione, che fece credere a molti ne’ tempi passati , che
quella battaglia , che decise i destini di Roma, e dell’
 
Annotationen