Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
36 Foro Piscario
FORO PISCARIO, ο PISCATORIO. Con diversa
denominazione viene indicata dagli antichi scrittori l'a¬
rea, nella quale particolarmente facevasi mercato del pe-
sce. Livio lib. XXVI. c. XXVII. narrando 1' incendio
avvenuto in Roma l'anno 542 dalla sondazione della cit-
tà, incendio che dalla pendice del Palatino sovrastante
al Foro Romano si dilatò pel lato occidentale del Foro
medesimo verso il Tevere, dice, che questo comprese
le Latomie, il Foro Piscatorio, e l'Atrio Regio: altrove
egli ricorda le Latomie, come la contrada , dove fu la
basilica Porcia, cioè presso la Curia Ostilia, e per Atrio
Regio intendesi la Regia Nuniae contigua al tempio di
Vesta sotto il Palatino; laonde questo passo mentre di-
mostra, che il Foro Piscatorio di già esisteva in quella
epoca, guida a ravvisarne il sito fra il Foro Romano ,
il Foro Boario, ed il Foro Olitorio. Che poi non fosse
troppo prossimo al Tevere, come dalla natura del mer-
cato potrebbe a prima vista supporsi, si trae dai cata-
loghi di Rufo e Vittore che pongono il Foro Piscario
nelle regione VIII. che è quella del Foro Romano e del
Foro Piscario, e collocano nella XI. tutta la ripa del
siume dal Foro Olitorio alla porta Trigemina, ed an-
che il vico Piscario che dal Foro a quella ripa condu-
ceva. Queste ragioni positive indussero giustamente il
Nardini Roma Antica lib. V. c. X. a congetturare ,
che questo antico mercato si aprisse nelle vicinanze
della chiesa di s. Eligio, nota col nome di s. Eligio de'
Ferrari, e di quella di s. Giovanni Decollato, nella stes-
sa contrada. Ed esaminando attentamente la natura de'
luoghi, parmi di poter stabilire, che l'area del Foro Pisca-
torio, ο Piscario, giacché notai che con ambedue questi
nomi si designa dagli antichi scrittori, sia determinata ad
occidente dalla via della Bocca della Verità, a mezzodì
dal vicolo che da questa strada conduce verso la via
 
Annotationen