407
Palatino
stando srattanto egli in osservazione di ciò che avveniva
nella casa di Publio Siila: e dà a quella casa il cogno-
me di Anniana: timi ex Anniana Milonis domo, per-
ché era parte della eredità di Cajo Annio suo avo
materno come mostra Asconio. Contemporaneamente a
Cicerone aveano casa sul monte Palatino Cajo Ottavio
padre di Augusto, Lucio Ortensio oratore famoso, riva-
le di Cicerone, ed il troppo celebre Catilina. La casa
di Cajo Ottavio non dovè essere lontana neppure essa
dalla punta del Palatino, che domina la chiesa di s.
Anastasia e per conseguenza l'antico Foro Boario, scri-
vendo Svetonio nella vita di Augusto c. V. che quell'
imperadore nacque nella casa paterna ai 23 di settem-
bre l'anno di Roma 691 sul Palatino nella contrada
che cliiamavano Ad Capita Bubula, dove fino a'suoi dì
mostravasi la camera in che era nato, ridotta a sacrario.
Ora è noto che il Foro Boario era adorno di un bue,
ο toro di bronzo , quindi la parte del monte che lo
dominava potea avere avuto tale denominazione. Quel-
le di Ortensio e di Catilina per testimonianza di Sve-
tonio nella vita di Augusto cap. LXXIL e nel libro
de'Grammatici c. XVII. furono comprese nella casa po-
steriore di Augusto, la Domus Augustana de'regiunarii
che mostrerò essere stata situata dove è oggi la villa
Mills, cioè verso la metà del lato dominante il circo:
di ristretti confini era quella di Ortensio, secondo il
biografo testé citato: e nell'atrio di quella di Catilina,
quando già faceva parte della casa augustana Verrio Fiac-
co dava lezione ai nipoti di Augusto. Fra queste case
e l'angolo del monte sovrastante al Foro Boario fu pure
quella di Tiberio Claudio Nerone padre dell'imperado-
re di questo nome dove esso nacque come narra Sve-
tonio nella sua vita c. V. e che poscia servì di nucleo
allo casa liberiana, della quale avrò da trattare nel
Palatino
stando srattanto egli in osservazione di ciò che avveniva
nella casa di Publio Siila: e dà a quella casa il cogno-
me di Anniana: timi ex Anniana Milonis domo, per-
ché era parte della eredità di Cajo Annio suo avo
materno come mostra Asconio. Contemporaneamente a
Cicerone aveano casa sul monte Palatino Cajo Ottavio
padre di Augusto, Lucio Ortensio oratore famoso, riva-
le di Cicerone, ed il troppo celebre Catilina. La casa
di Cajo Ottavio non dovè essere lontana neppure essa
dalla punta del Palatino, che domina la chiesa di s.
Anastasia e per conseguenza l'antico Foro Boario, scri-
vendo Svetonio nella vita di Augusto c. V. che quell'
imperadore nacque nella casa paterna ai 23 di settem-
bre l'anno di Roma 691 sul Palatino nella contrada
che cliiamavano Ad Capita Bubula, dove fino a'suoi dì
mostravasi la camera in che era nato, ridotta a sacrario.
Ora è noto che il Foro Boario era adorno di un bue,
ο toro di bronzo , quindi la parte del monte che lo
dominava potea avere avuto tale denominazione. Quel-
le di Ortensio e di Catilina per testimonianza di Sve-
tonio nella vita di Augusto cap. LXXIL e nel libro
de'Grammatici c. XVII. furono comprese nella casa po-
steriore di Augusto, la Domus Augustana de'regiunarii
che mostrerò essere stata situata dove è oggi la villa
Mills, cioè verso la metà del lato dominante il circo:
di ristretti confini era quella di Ortensio, secondo il
biografo testé citato: e nell'atrio di quella di Catilina,
quando già faceva parte della casa augustana Verrio Fiac-
co dava lezione ai nipoti di Augusto. Fra queste case
e l'angolo del monte sovrastante al Foro Boario fu pure
quella di Tiberio Claudio Nerone padre dell'imperado-
re di questo nome dove esso nacque come narra Sve-
tonio nella sua vita c. V. e che poscia servì di nucleo
allo casa liberiana, della quale avrò da trattare nel