Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0026
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4 Chiese
λίΧ/j da Platone nel Carmide sul princ. cioè portico del
re , regale , regio , porlicus regia direbbero i Latini.
Nè in Roma tal sorte di fabbrica si vide prima dell’an-
no 569 dalla fondazione, 184 avanti Γ era volgare, es-
sendo consoli P. Claudio Palerò , e L· Porcio Licino ,
allorché il censore M. Porcio Catone edificò nel Foro
Romano presso la Curia Ostilia la basilica , che dal suo
nome Porcia si disse come leggesi in Livio lib. XXXIX.
c. XL1V. e che poi l’anno 701 peri per incendio ne’
funerali tumultuosi di P. Clodio : veggasi Asconio in
Mrgum. orat. prò Milane. E non più di 26 anni prima
di quella da Catone edificata, essendo consoli M. Clau-
dio Marcello e M. Valerio Levino , Livio a chiare note
afferma che ancora basiliche non esistevano in Roma :
ncque enim tum basilicae erantz lib. XXVI. c. XXVIL
Così può senza tema di errore affermarsi che Γ ultima
di tali basiliche civili erette in Roma , della quale si
abbia menzione, fu quella costrutta da Massenzio nella
regione della via sacra, e poi, come mostrano Aurelio
Vittore De Caesaribus c XL. §. 26, Sesto Rufo, Vittore,
e la Notitia in Reg. IV. ai meriti di Flavio Costantino
consagrata, della quale ho altrove a lungo discorso, P. II.
Mnt. p. 238. e seg. Oltre questo nome che sovente negli
scrittori ecclesiastici s’ incontra, e che ancora le chiese
principali di Roma ritengono , trovasi pure alle volte
quello di Dominicani Kuptaxoy , applicato a certi tem-
pli cristiani : la sua etimologìa derivando dal nome do-
minus, γ.νρίοζ, signore, chiaramente c’ indica che ben- ’
chè in certa guisa generalmente applicar si potesse a
tutte le chiese, pure particolarmente quelle così appel-
lavansi che al nome del Signore si consacravano. Del
qual vocabolo adoperato nel senso generale , il più an-
tico esempio che abbiamo è in s. Cipriano De op. et
eleemos· ed epist. XzXXHI. al secondo senso, o panico-
 
Annotationen