s. Agata j n Trastevere 73
ΛΑΣΚΑΡΙΣ ΑΛΛΟΔΑΠΗ! ΓΑΙΗΙ ENIKΑΤΘΕΤΟ ΓΑΙΗΝ
OTTI AIHN ΞΕΙΝΗΝ Ω ΞΕΝΕ ΜΕΜΦΟΜΕΝΟΣ.
ΕΤΡΕΤΟ ΜΕΙΛ1ΧΙΗΝ ΑΛΑ’ ΑΧΘΕΤΑΙ ΕΙΓΙΕΡ ΑΧΑΙΟΣ
OTK ETI XOTN XETEI ΠΑΤΡΙΣ ΕΛΕΥΘΕΡΙΟΝ
Egli morì nonagenario di una colica, e questi versi
compose pel suo epitaffio, i quali furono tradotti da Lu-
ca Olstenio due secoli dopo così :
Lascaris externa iacet hic tellure sepulaisz
lìospes, non illi est terra aliena gravis.
j\ am dulcem sensit : dolet hoc quod patria tellus
Non tumulo Graecos libero ut ante legai.
Ne’ tempi bassi formavasi in questa diaconia la Colic-
ela il giovedì dopo la prima domenica di quaresima
per la stazione di s. Lorenzo in Paneperna , ed il ve-
nerdì dopo la seconda pei' quella di s. Vitale.
S. AGATA DE’ TESSITORI v. S. MARIA DE-
GLI ANGELI.
S. AGATA IN TRASTEVERE. Chiesa situata nel
rione XIII. ossia di Trastevere in via della Longaretta
presso piazza Romana , uffiziata oggi dai pp. della dot-
trina cristiana. Anastasio Bibliotecario nella vita di Gre-
gorio IL scrive, che essendo morta a quel papa la ma-
dre di nome Onesta cangiò la sua abitazione in chiesa
e monastero di s. Agata , lo dotò di fondi, ed arric-
chì la chiesa di doni ; quindi rimonta questa chiesa
circa Panno 725. Fu poscia riedificata con disegno del
Recalcati , come oggi si vede, sul principio del secolo
passato.
Il quadro della santa titolare è di Biagio Pucci-
ni pittore romano di quel tempo e riguardato, secon-
do il Ticozzi, come uno de’ migliori prattici di quella
epoca: questi dipinse ancora il Crocifìsso nell’altare a
destra. Le pitture della volta e quella sopra la porta
ΛΑΣΚΑΡΙΣ ΑΛΛΟΔΑΠΗ! ΓΑΙΗΙ ENIKΑΤΘΕΤΟ ΓΑΙΗΝ
OTTI AIHN ΞΕΙΝΗΝ Ω ΞΕΝΕ ΜΕΜΦΟΜΕΝΟΣ.
ΕΤΡΕΤΟ ΜΕΙΛ1ΧΙΗΝ ΑΛΑ’ ΑΧΘΕΤΑΙ ΕΙΓΙΕΡ ΑΧΑΙΟΣ
OTK ETI XOTN XETEI ΠΑΤΡΙΣ ΕΛΕΥΘΕΡΙΟΝ
Egli morì nonagenario di una colica, e questi versi
compose pel suo epitaffio, i quali furono tradotti da Lu-
ca Olstenio due secoli dopo così :
Lascaris externa iacet hic tellure sepulaisz
lìospes, non illi est terra aliena gravis.
j\ am dulcem sensit : dolet hoc quod patria tellus
Non tumulo Graecos libero ut ante legai.
Ne’ tempi bassi formavasi in questa diaconia la Colic-
ela il giovedì dopo la prima domenica di quaresima
per la stazione di s. Lorenzo in Paneperna , ed il ve-
nerdì dopo la seconda pei' quella di s. Vitale.
S. AGATA DE’ TESSITORI v. S. MARIA DE-
GLI ANGELI.
S. AGATA IN TRASTEVERE. Chiesa situata nel
rione XIII. ossia di Trastevere in via della Longaretta
presso piazza Romana , uffiziata oggi dai pp. della dot-
trina cristiana. Anastasio Bibliotecario nella vita di Gre-
gorio IL scrive, che essendo morta a quel papa la ma-
dre di nome Onesta cangiò la sua abitazione in chiesa
e monastero di s. Agata , lo dotò di fondi, ed arric-
chì la chiesa di doni ; quindi rimonta questa chiesa
circa Panno 725. Fu poscia riedificata con disegno del
Recalcati , come oggi si vede, sul principio del secolo
passato.
Il quadro della santa titolare è di Biagio Pucci-
ni pittore romano di quel tempo e riguardato, secon-
do il Ticozzi, come uno de’ migliori prattici di quella
epoca: questi dipinse ancora il Crocifìsso nell’altare a
destra. Le pitture della volta e quella sopra la porta