Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0267
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Giovanni in Laterano 243
un padiglione con sue liste di granito, si ascende allo
spazioso piano da cui s’innalza la nuova facciata. Que-
sta può dirsi una delle opere migliori dell’architetto
Alessandro Galilei, ed è tutta di travertini, divisa in due
portici, uno inferiore, superiore l'altro. L’ordine della
sua architettura è corintio, e componesi di colonne e
pilastri. Il portico inferiore forma il vestibolo per cui
s’entra nella Basilica; il superiore costituisce la gran
loggia, da dove i Papi compartono la benedizione al
popolo, ne’giorni a ciò destinati. I due portici hanno
cinque archi per ciascuno ornati di colonne di mar-
mo. Sopra il loggiato in balaustri che corona l’alto della
facciata ammiransi 14 statue di travertino rappresen-
tanti diversi santi, alte palmi 27, e nel mezzo di esse
s’innalza quella del Salvatore sopra di un gran piedistal-
lo, alta palmi 30. Nel fregio, che serve di separazione ai
due portici, osservasi collocata un’antica iscrizione in
versi leonini, risarciti da Niccolò IV. e da Eugenio IV.,
la quale altre volte formava parte dell’architrave dell1
antico portico, ed è la seguente:
Dogniate papali - datar ac simili imperiali,
Quod sim cunctarum - mater cap>ut ecclesiarum,
Hinc Salvatoris - coelestia regna datoris,
Nomina sanxerunt - curn cuncta peracta faerimi-,
Sic sumus ex toto - conversi supplice voto
Nostro, quod haec aedes - tibiChriste sit inclita scdes.
Oltre a questa iscrizione vedesi sull’alto della facciata,
e proprio nel mezzo del timpano, l’immagine del Ssmo
Salvatore, la quale è antichissima, e stava collocata in
fronte al vecchio portico , come rilevasi dal Ciampini,
de sacris aedificns a Constanlino magno constructis,
pag. 10.
P. I. 17
 
Annotationen