Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0393
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s. Maria di Costantinopoli 369
geala di due rampe alla confessione antica, la quale dopo
essere stata chiusa ed ignorata per ben ducent’anni, ven-
ne riaperta nel 1717, arricchita di molte preziose re-
liquie, ed abbellita con pitture di Gio. Battista Brughi,
per cura ed a spese di Mario Crescimbeni, allora cano-
nico ed arciprete della collegiata. Questa confessione ha
la forma d’una piccola basilica, e vi si conservava anti-
camente il corpo di s. Cirilla, figliuola di Decio.
Il card. Alessandro Albani, succeduto nel titolo al
fratello Annibaie, eresse nel 1 727 il fonte battesimale,
per concessione di Benedetto XIII., e lo fece dipingere
da Giacomo Triga, ed ornare con graziosi stucchi mes-
si a oro. Il comodo e magnifico coro d’inverno fu fat-
to innalzare dai fondamenti dal canonico Gio. Battista
Sabbatini Gasparri, con architettura di Tommaso Mai-
tei. Il quadro sull’altare è opera di Vincenzo Mainardi
genovese; i quadri laterali e l’occhio della volta sono ope-
re di Giuseppe Chiari. L’altare di mezzo nella nave a
sinistra fu consacrato da Benedetto XIII., ed ha un qua-
dro di Gio. Battista Brughi, scolare del Bacicelo. Nella
sacrestia si custodisce una Madonna col s. Bambino in
braccio e degli angioli attorno , opera di musaico fatta
eseguire da Giovanni VII. circa il 705 per la basilica
Vaticana, e che nel 1639 fu collocata ove adesso si vede.
Fra i monumenti sepolcrali contenuti nella chiesa
si osserva quello di Mario Crescimbeni, canonico di
questa collegiata, come altrove notammo, il quale scris-
se tre opere su questo tempio, che oltre ad essere an-
tico titolo di cardinale diacono, la sua collegiata si com-
pone di canonici e benefiziati, i quali in esso uffiziano
con molto decoro: di recente v’è stata riunita la colle-
giata di s. Anastasia.
s. MARIA DI COSTANTINOPOLI. Piccola chiesa
del rione III., Colonna, posta lungo la via che condu·*
 
Annotationen