Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 1): Moderna — Roma: Tipografia delle Belle Arti, 1839

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68898#0779
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
santissima Trinità’ de’pellegrini 749
chi: La seconda cappella contiene un quadro rappresen-
tante s. Filippo Neri, opera creduta d’un sacerdote di-
voto del santo: Γ Annunziata nella terza cappella con
altre pitture a fresco, sono opere di Gio. Battista Ricci
da Novara: il s. Matteo di marmo che sta sùll* altare
della crocera, fu scolpito dal Cope, fiammingo; ma l’an-
giolo , pure di marmo , che porge al santo apostolo il
calamajo è opera di Pompeo Ferrucci , fiorentino. La
pittura dell’ aitar maggiore colla Ssma Trinità è una
delle insigni fatiche di Guido Reni, la quale venne in-
tagliata in rame dal Frey: i due belli candellieri di
metallo sono lavori di Orazio Censore: i quattro profeti
negli angoli della cupola sono di Gio. Battista Ricci da
Novara, di cui son pure gli angioli attorno al padre E-
terno, opera di Guido, posto nel lanternino di essa cu-
pola. L’ altare della prima cappella da mano manca ,
dopo l’altar maggiore, ha un s. Giuseppe ed un s. Bene-
detto, pittura ad olio del nominato Ricci: la immagine
di Maria ch’ivi si venera era anticamente in un muro
dell’abitazione de’signori Capranica in via della Falle,
la quale vendutasi celebre pe’miracoli , fu da Pio IV.
conceduta all’archiconfraternita, per cui in seguito essa
la collocò, ai tempi di Paolo V., nella antica chiesa di
s. Benedetto, sulla quale venne poi eretta questa della
Ssma Trinità , siccome si disse. Segue il deposito dei
Perini, ove si vedono due putti di mezzo rilievo opera
di Lorenzetto. La seconda cappella, che nel quadro del-
l’altare ha effigiato il pontefice s. Gregorio con altre fi-
gure, e le anime del purgatorio, tutta dipinta da Bal-
dassarre Croce: nel quadro della terza vi è colorita ad
olio Maria vergine a sedere con Gesù in seno, s. Ago-
stino e s. Francesco dai lati, lavoro del cav. d’Arpiao:
le rimanenti pitture son di mano del detto Croce: l’ul-
tima cappella ha il suo quadro co’santi Carlo Borromeo
 
Annotationen