Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0286
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
264 Luoghi d’istruzione pubblica
mentali indispensabili per l’uso delle lingue di quelle
regioni.
Gli alunni di questo collegio, come dicemmo, ap-
partengono a paesi stranieri , e soprattutto a quelli di
Oriente, ed in ispecie all’Asia e all’Affrica, e però so-
no Abissinj, Bracmani, Greci e simili : v engono istruiti
da’maestri e professori di tutte le scienze e lingue. E-
gliao essendo ammessi debbono pronunciare un giura-
mento solenne prescritto da Alessandro VII. con mo-
tuproprio del 20 luglio 1660, in cui si obbligano di vi-
ver soggetti alle leggi tutte del collegio, di non entra-
re in alcuna società o congregazione regolare senza per-
messo della Santa Sede, di abbracciar lo stato ecclesia-
stico e prenderne gli ordini, e di tornare alle loro pro-
vincie per attendere al benefizio delle anime cristiane
ed ai vantaggi della fede cattolica, quando pure fossero
entrati a far parte di alcuna religione, società o con-
gregazione regolare, e vi avessero professato. Fedi il
Piazza, oper. cit. T. Z. trat. F~. cap. FI.; e le re-
gole da osservarsi dagli alunni del collegio Urbano
di Propaganda fide.
COLLEGIO SALVIATE Vedi all’articolo, Luoghi
di Beneficenza, OSPIZIO DEGLI ORFANI.
COLLEGIO SCOZZESE. Clemente Vili., Aldo-
brandini, per mantener viva la pericolante religion cat-
tolica nella Scozia , fondò nel 1600 questo collegio in
un luogo di rimpetto alla cbiesa della Madonna di Co-
stantinopoli, lungo la via che conduce alla piazza Bar-
berina. In seguito venne trasferito in strada Felice,
presso la chiesa di s. Andrea degli Scozzesi, posta di
faccia al palazzo Barberini.
Il collegio di cui parliamo in principio fu gover-
nato da sacerdoti secolari; poscia, nel 1615, Paolo V*
diedene la cura ai PP. della Compagnia di Gesù , ed
 
Annotationen