Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0287
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Scuole d’istruzione primaria 265
al presente viene regolato da un rettore nazionale. Gli
alunni fanno i loro studii nelle pubbliche scuole.
Molti altri collegi erano in Roma ne’passati tempi,
ma al presente sono soppressi, fra’quali voglionsi ricor-
dati il Calasanzio, il Ginnasi, l'Umbro, il Cerasoli,
il Fuccioli, il Nardini, l'Ibernese, quel de'Marchigia-
ni, il Mattei, quel de'Maroniti, quello de' Neofiti ec.
SCUOLE DISTRUZIONE PRIMARIA.
I più antichi luoghi di elementare istruzione, che
fossero in Roma , sono quelle scuole cui suol darsi il
nome di regionarie. Non si potrebbe con certezza pre-
cisare l’epoca della loro prima fondazione, non si aven-
do documenti o memorie che ciò riguardino; tutta via
dalla nominazione v’ è luogo a credere che n’ esistesse
una per ogni regione della città. Il Senato pagava i
maestri regionari dando loro un paolo al dì, ed egli-
no inoltre ricevevano dagli scolari un bajocco in cia-
scun sabato. Le scuole regionarie così durarono fino a
mezzo il passato secolo, quando col denaro che si pa-
gava ai maestri di esse si fondarono due cattedre nel-
la romana università. Allora le dette scuole , non più
al Senato, ma furono soggette al Rettore della Sapien-
za, ed il fiscale dell’ Università aveva la particolar di-
rezione disciplinare de’maestri, che di mano in mano
crebbero fino a quaranta.
La chiara memoria di Leone XII. nella sua Co-
stituzione , quod divina S api enti a, colla quale ordinò
l’istruzione pubblica nello stato pontificio, pensò anche
alle scuole elementari, prescrivendo alcune savie rego-
le per esse e ponendole sotto la dipendenza del Car-
dinal Vicario prò tempore. In seguito di ciò venne pub-
blicato il regolamento delle scuole private elementari
 
Annotationen