Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0553
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzo Apostolico al Vaticano 523
gonsi gli eroi principali di quell’impresa in allo di ve-
stir le armi , disponendosi a partire : i loro fanti di
guerra vanno intanto traendo dalle custodie gli scudi,
su cui scorgonsi differenti imprese, o d’un lione, o d’un.
toro , o d' un trono, o d’ una fronde. E par bene che
assai a dentro vedesse nelle costumanze di quei tempi
antichissimi il famoso Vico, allorché, al cap. lll.pa-
rag. XXIX. della sua scienza nuova , scriveva : « I
» principj della scienza del blasone, su’quali all’ingegno
» di taluni si è applaudito finora, che le imprese no-
» bili siano uscite dalla Germania col costume de’tor-
» nei, per meritare l’amore delle nobili donzelle, col
» valore delle armi: tra perchè non sembrano aver po-
» tuto convenire a’tempi barbari ne’quali si dicon na-
>5 ti, quando popoli feroci e crudi non potevano inten-
» dere questo eroismo di romanzieri; e perchè non ne
» spiegano tutte le apparenze; e per ispiegarne alcune
» bisogna sforzar la ragione. » Dopo di che conchiude,
]e imprese delle armi, esser parlari dipinti de*tempi
eroici. Dopo la tazza colla partenza degli eroi , sono-
vene altre cogli avvenimenti che funestaron le regie di
Esone e di Pelia. 11 pianto di Lemno , la vendetta di
Medea, sono rappresentate in modo diverso da quello
si legge ne’tragici e negli epici tanto greci quanto la-
tini. E ben si pare che quegli antichi artisti rappresen-
tassero fatti non conosciuti da noi , conforme lo prova
una delle tazze, ove si vede Giasone, quasi inghiottito
dal dragone custode del vello d’oro, esser tratto dalle
fauci del mostro da Minerva: il nome dell’ eroe scrit-
togli presso non lascia dubbio sul fatto. Le altre taz-
ze raccolte nella galleria non cedono alle argonauti-
che, nè in bellezza nè in pregio d’espressione: esse pre-
sentano fatti eroici , o le imprese d’Èrcole , o i misteri
di Bacco ; altre poi sono spettanti all’ antica teogonia ,
P. IL 34
 
Annotationen