Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0657
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Palazzi del Campidoglio 621
SXiarmo da Giacomo del Duca siciliano; e pare incredi-
bile che volendo erigere una statua a un munificentis-
simo proteggi tore delle arti belle, le quali mercè di lui
vennero all’ apice della loro, gloria, si scegliesse un ar-
tefice che meritò meglio il nome di scappellino che non
quello di scultore. La statua di Urbano Vili, fu con-
dotta in marmo dal Bernini, e quella di Innocenzo X.
Venne gittata in bronzo sul modello dell’Algardi: que-
ste due opere hanno, se non altro, il pregio della spi-
ritosa composizione , e d’una somma imponenza. Si os-
servano inoltre nella sala medesima, due medaglioni coi
ritratti di Cristina Alessandra regina di Svezia, e di Ma-
ria Casimira regina di Polonia, consorte di Giovanni III.,
un busto di Adriano , cinque altri busti di personaggi
incogniti , e un pesce storione di bassorilievo ; questo
allude al diritto che il Senato romano godeva di aver,
cioè , la parte superiore di tutti i pesci di simile spe-
cie che si pescassero nel Tevere, e che eccedessero la
misura di questo bassorilievo.
Pei' due porte (i cui fusti sono intagliati in legno
su i disegni di Francesco Duquesnoy detto il Fiammin-
go) si passa nella seconda sala detta de’ Capitani. Le
pareti di essa veggonsi tutte colorite a fresco con buona
maniera da Tommaso Laureti siciliano. Egli vi prose-
guì la storia delle gesta de’ romani , e però vi si scor-
gono: Muzio Scevola che a vista di Porsenna re di Etru-
ria , si abbrucia sull’ara la destra , che in fallo uccise
in luogo di esso re, il suo consigliere: Bruto il vecchio,
che condanna a morte i figliuoli, rei di aver congiura-
to contro la repubblica: Orazio Coelite quando con ge-
neroso valore si oppose ai nemici, e solo respinse dal
ponte Sublicio l’esercito de’toscani : la feroce battaglia
combattuta dai romani al lago Regillo contro Tarquinio
Superbo e i suoi seguaci. Attorno a questa sala stanno pa-
 
Annotationen