Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pagani, Gian Filiberto
Le Pitture, E Sculture Di Modena — Modena, 1770 [Cicognara, 4255]

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.26667#0106

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
101

A piè di Bradamante sta un vezzoso Geniet-
to, che tiene lo Stema gentilizio di lei. Da
gruppo bassb di Nubi esce lo spiritoso Caval-
lo leardo, la briglia del quale sostiene I* affumi-
cato VuJcano, cui intorno scherzano diversi
alati Fanciulli portanti chi I’ Elmo , e Ja
Bandiera, chi il Corsaletto d* acciaio , e chi
la nuda Spada della coraggiosa Bradamante.
Più addietro in viluppo alto di Nuvole sono
Nettuno , ed Ercole, e dall’ altra parte Ve-
nere, e Diana, che si careggiano sopra Nubi
anch’ esse, ed ognuno di questi co’ favolosi
simboli suoi contraddistinti intervenuti alla
solenne Coronazione dell’ inclita Donzella.

Di questo capriccioso, e nobile pensiero fu
inventore, e dipintore Marcantonio Fran-
ceschini Bolognese, Discepolo di Carlo Ci-
gnani, ed uno de’ migliori imitacori di sì
grande Maestro .

AU* intorno vediamo una ben’ intesa Archi-
tettura condotta a fresco da Arrigo Hauf-
ner detto il Tenente , che circonda , ed
orna la Coronazione di Bradamante suddet-
ta, su i riminati della quale varie spiritose
Figure, che secondo i loro diversi simboli
sembrano esser le Muse (a).

Dalla parte del Levante evvi Urania, Erato,
ed Euterpe j al Mezzodì Melpomene, e Fer-
psicore; a Ponente Caliope, e Clio, e so-

v pra

(a) Cesare Ripa ìib. 2. della sna Iconologia a
tart. 427.
 
Annotationen