g6 LIBRO
• A SANTA Sosia luogo vicino à Verona cinque miglia è la sogliente fabrica del SignorContt
Marc'Antonio 5arcgo polla in vn bclhssimo sito, cioè sopra vn colle di iscelà tacilissima3che discuo-
pi e parte della Citta,& è tradue Vallette: tutti i colli intorno sono aménissimi, e copiosidi buoniia-
*nc acque iondcqucitasabricacòrnatadigiardini,&di sontane nijiauigiiole. Fù quello luogo per
la sua amenità le delicie de i .Signori dalla Scala,c per alcuni vcftigi;>che vi li vcggono,li comprende
che anello al tempo de' Romani su tenuto da quegli antichi in non piccola stima. La partedi quella
iabrica,chc serue all'uso del padrone>& della samiglia, ha vn cortile: intorno ai quale : ono i portici •
k colonne sono di ordine Ionico, fatte di pietre non politCjCome pare che ricerchi la V.'!!.i,aiia qua-
le ii conuengono le cole più tollo schiette,e lèmplid,clìe delicate: vanno quelle cqlonnc àtuorTuso
la estrcmacornice,che fa gol na,ouepiouono l'acque del coperto^; hanno nella pai te di dicrr'o,ci(ie
lòtto j portici alcuni pilaitri , che tolgono sufo il pulimento delle logs-ie di fopra ; éioeifcl secondo
lòlaro. In quefloiecondosolaro vi iono due fale,vna rincontro all'aiu a : la gelidezza, è -, llcqualiè--
mo(lrataneldiregnodel!apiantaconlclineejchchinterlecano,c fono tirate da gli éftrem-'miuiderì
lafobncaalle colonne. A canto quello cortile vi è quello per le colè di ViUa,dall'una,el altra par- r
tedelqualevisonoicopertiperqucllecommoditàjchene.leVilleiineercano. " ^
ì
K II
LA FAsJBCA
• A SANTA Sosia luogo vicino à Verona cinque miglia è la sogliente fabrica del SignorContt
Marc'Antonio 5arcgo polla in vn bclhssimo sito, cioè sopra vn colle di iscelà tacilissima3che discuo-
pi e parte della Citta,& è tradue Vallette: tutti i colli intorno sono aménissimi, e copiosidi buoniia-
*nc acque iondcqucitasabricacòrnatadigiardini,&di sontane nijiauigiiole. Fù quello luogo per
la sua amenità le delicie de i .Signori dalla Scala,c per alcuni vcftigi;>che vi li vcggono,li comprende
che anello al tempo de' Romani su tenuto da quegli antichi in non piccola stima. La partedi quella
iabrica,chc serue all'uso del padrone>& della samiglia, ha vn cortile: intorno ai quale : ono i portici •
k colonne sono di ordine Ionico, fatte di pietre non politCjCome pare che ricerchi la V.'!!.i,aiia qua-
le ii conuengono le cole più tollo schiette,e lèmplid,clìe delicate: vanno quelle cqlonnc àtuorTuso
la estrcmacornice,che fa gol na,ouepiouono l'acque del coperto^; hanno nella pai te di dicrr'o,ci(ie
lòtto j portici alcuni pilaitri , che tolgono sufo il pulimento delle logs-ie di fopra ; éioeifcl secondo
lòlaro. In quefloiecondosolaro vi iono due fale,vna rincontro all'aiu a : la gelidezza, è -, llcqualiè--
mo(lrataneldiregnodel!apiantaconlclineejchchinterlecano,c fono tirate da gli éftrem-'miuiderì
lafobncaalle colonne. A canto quello cortile vi è quello per le colè di ViUa,dall'una,el altra par- r
tedelqualevisonoicopertiperqucllecommoditàjchene.leVilleiineercano. " ^
ì
K II
LA FAsJBCA