LE PIANTE MAGGIORI DI ROMA DEI SECOLI XVI, XVII e XVIII, riprodotte in fototipia a cura della
Biblioteca Vaticana, con introduzioni di Francesco Ehrle, S. I. - Città del Vaticano, Biblio-
teca Apostolica Vaticana.
(Queste piante si vendono sciolte o montate su tela e dentro cartella in piena tela).
1. Roma al tempo di Giulio III. - La pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551, ripro-
dotta per la prima volta dalla stampa originale. Roma, 1911; introduzione di pp. 64, mappa
di cm. 135 X 140, in-folio piccolo.
(Sciolta L. 35 - montata su tela in cartella L. 70 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 90).
2. Roma prima di Sisto V. - La pianta di Roma Dii Pérac-Lafréry del 1557. Contributo alla
storia del commercio delle stampe a Roma nel secolo xvi e xvn. Roma, 1908; introduzione
di pp. 70 e tavole 2, mappa di cm. 106 X 85, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 35 - montata su tela in cartella L. 65 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 85).
3. Roma al tempo di Clemente Vili. - La pianta di Antonio Tempesta del 1606 (1593). Città del
Vaticano, 1932; introduzione di pp. 12, mappa di cm. 120 X 270, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 80 - montata su tela, in cartella L. i 20 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 150).
4. Roma al tempo di Urbano Vili (1623-1644). - La pianta di Roma Maggi-Maupin-Losi, di
quarantotto fogli, riprodotta da uno dei due esemplari completi, finora conosciuti. Roma, 1915;
introduzione di pp. 33 con 6 figure, mappa di cm. 150 X 80, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 65 - montata su tela in cartella L. 95 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 120).
5. Roma al tempo di Clemente X. - La pianta di Roma di Giovanni Batt. Falda del 1676.
Roma, 1931; introduzione di pp. 10, mappa di cm. 150 X 140, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 80 - montata su tela in cartella L. 120 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 150).
6. Roma al tempo di Benedetto XIV. - La pianta di Roma di Giambattista Notti del 1748.
Città del Vaticano, 1932; introduzione di pp. 36, mappa di cm. 142 x 180, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 80 - montata su tela in cartella L. 120 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 150).
Appendici :
1. La grande veduta Maggi-Mgscardi (1615) del Tempio e del Palazzo Vaticano, stampata coi
rami originali, con introduzione di Francesco Ehrle, S. I. Roma, 1914; introduzione di pp. 19,
mappa di cm. 175 X 150, in-folio piccolo.
(Sciolta L. 50 - montata su tela in cartella L. 80 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 110).
2. La Campagna Romana al tempo di Paolo III. - Mappa della Campagna Romana del 1547
di Eufrosino della Volpaia, riprodotta dall’unico esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana
a cura della medesima con introduzione di Tommaso Ashby. Roma, 1915; di pp. 12 + 171,
con 5 carte, mappa di cm. 85 x 77, in-folio piccolo.
(Sciolta L. 65 - montata su tela in cartella L. 85 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 100).
Biblioteca Vaticana, con introduzioni di Francesco Ehrle, S. I. - Città del Vaticano, Biblio-
teca Apostolica Vaticana.
(Queste piante si vendono sciolte o montate su tela e dentro cartella in piena tela).
1. Roma al tempo di Giulio III. - La pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551, ripro-
dotta per la prima volta dalla stampa originale. Roma, 1911; introduzione di pp. 64, mappa
di cm. 135 X 140, in-folio piccolo.
(Sciolta L. 35 - montata su tela in cartella L. 70 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 90).
2. Roma prima di Sisto V. - La pianta di Roma Dii Pérac-Lafréry del 1557. Contributo alla
storia del commercio delle stampe a Roma nel secolo xvi e xvn. Roma, 1908; introduzione
di pp. 70 e tavole 2, mappa di cm. 106 X 85, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 35 - montata su tela in cartella L. 65 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 85).
3. Roma al tempo di Clemente Vili. - La pianta di Antonio Tempesta del 1606 (1593). Città del
Vaticano, 1932; introduzione di pp. 12, mappa di cm. 120 X 270, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 80 - montata su tela, in cartella L. i 20 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 150).
4. Roma al tempo di Urbano Vili (1623-1644). - La pianta di Roma Maggi-Maupin-Losi, di
quarantotto fogli, riprodotta da uno dei due esemplari completi, finora conosciuti. Roma, 1915;
introduzione di pp. 33 con 6 figure, mappa di cm. 150 X 80, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 65 - montata su tela in cartella L. 95 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 120).
5. Roma al tempo di Clemente X. - La pianta di Roma di Giovanni Batt. Falda del 1676.
Roma, 1931; introduzione di pp. 10, mappa di cm. 150 X 140, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 80 - montata su tela in cartella L. 120 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 150).
6. Roma al tempo di Benedetto XIV. - La pianta di Roma di Giambattista Notti del 1748.
Città del Vaticano, 1932; introduzione di pp. 36, mappa di cm. 142 x 180, in-folio piccolo.
(,Sciolta L. 80 - montata su tela in cartella L. 120 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 150).
Appendici :
1. La grande veduta Maggi-Mgscardi (1615) del Tempio e del Palazzo Vaticano, stampata coi
rami originali, con introduzione di Francesco Ehrle, S. I. Roma, 1914; introduzione di pp. 19,
mappa di cm. 175 X 150, in-folio piccolo.
(Sciolta L. 50 - montata su tela in cartella L. 80 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 110).
2. La Campagna Romana al tempo di Paolo III. - Mappa della Campagna Romana del 1547
di Eufrosino della Volpaia, riprodotta dall’unico esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana
a cura della medesima con introduzione di Tommaso Ashby. Roma, 1915; di pp. 12 + 171,
con 5 carte, mappa di cm. 85 x 77, in-folio piccolo.
(Sciolta L. 65 - montata su tela in cartella L. 85 - su tela, bordata, in cartella di tela buckram L. 100).