Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
$z 8 1 U L 0 G 0 1 V.

spprefì'oil Malvasia , che prima da’Garracci imparò cgli l’
invenzione, e che poi dopo aver vedoto Raffaelle , ninnr>
fu mai capace, nè alcuna opera d’ insegnargliela. Esce
pcrò spesso Ia Pittura, crnne la Poesìa, fuori del vero,
e col dar corpo alle cose incorporee , e coll’ animarle^
con istrane metamorfoiì > siccome trae Ie sue immagini
ancora dalle cose incredibili, il tutto riducendo alla più
bclla verisimilitudine. Quindi 1’ invenzione ricerca va-
stissima idea, dovendosi render superiore alla natura me-
desima >• e meno presianti sono le cose vere deile dipin-
te, perchè cercando gl’ inventori 1’ unione del più perfetto ,
chenel vero,o non si tr.ova , ovveroè quà e la in più cose
dispersojdovendoservireaisorocomponimenti Ie piùper-
fette forrne ne loro respettivi generi. Non è però mara-
viglia, se RafFaelIe da Urbino, scrivendo al Casligiio-
né della sua Ga satea si protesta col dire, Ter dìpingere
una bella mi b'.sogmrebbe vedere pià belle, ma per ejj'ere
caresiU di belle donne , io mì servo di una certa idea , cbe
tni vìene ìn mente. Così ancora Guido Reni intorno al
.Q_uad.ro di S. Michele Arcangelo de’ Cappuccini di Ro-
ma scrive a Monsignor Massani Maestro di Casa di Ur-
bano VIII. Voy "rei aver avuìo penneito ^Angelico , o forme
di Taradìso, per sormare l’ jircangelo, c vederlo in Cielo , ma.
ìo non ko potuto salir tant’ alto, ed in vano i’ bo cercato
in terra . Sicchè ho riguardato in queila sorma, cbeneli’ idea
mi sono siabilita . Sitrova anche l’ idea della bruttexjf , ma
quesia lascio di spiegare nei Demonio , perchè lo suggo /?;■; ,
col persiero ne mi curo di tenerlo a mente. Dai cjuali detti
di sì celcbri dipintori ancora chiaro si conosce corn.e per
gl’ intrapresi soggetri non bastando loro neppur Ia più
corretta natura ricorrevanoa certa idea ddla perfezione,
che In mente si sormavano ; E però per mofirare lasom-
ìna necessità, che ha l’inventore di simile idea,Leonba-
tista Aiberti inculca, che si ami principalmente in tutte
k cofe la beikzza, preadeudQ 4a; corpi le più lodevoli

par-
 
Annotationen