188
PARTE V. 784. 785.
ma di questo si farà distinto trattato al suo locho diputato.
784. b. Quali lumi facciano piu nota et espedita la
figura de muscoli.
De lumi, che debbon’dare uera noticia della figura de
muscoli, li uniuersali non sono boni, ma li particulari sono
perfetti, e tanto piu, quanto essi lumi sarano di minor figura,
e tale dimostratione si de’ fare col mouimente del lume per piu
uersi, imperò che, s’ el lume stesse fermo, egli aluminarebbe
piccola parte del corpo muscoloso, et il suo rimanente rima-
rebbe oscuro, e per consequenza sarebbe ignoto.
785. C ome i corpi bianchi si deono figurare.
Se figurerai un corpo biancho, circondato da molt’aria,*)
perche il biancho non ha da se colore, ma si tingie e trasmuta
in parte del colore, che gliè per obietto, se uederai una donna
uestita di biancho infra ia campagna, quella parte di lei, che
fia ueduta dal sole, il suo colore fia chiaro, in modo, che dara
230. in parte, com’el sole, noia alla uista; et quella parte, ||che fia
ueduta dall’ aria luminosa per li razi del sole tessuti et pene-
trati infra essa, perche 1’ aria in se è azura, la parte della donna
uista da dett’aria para pendere in azuro", se nella superficie
della terra uicina fia prati, e che la donna si troui infra’1
prato aluminato dal sole et esso sole, uederai tu le parti d’ esse
pieghe, che possano esser uiste dal prato, tingiersi**) per razi
reflessi in nel colore d’esso prato, et cosi si ua trasmutando
in e’ colori de luminosi e no luminosi obietti uicini.
se tu***) saprai ragionare et scriuere la dimostracione delle
forme, il pittore la fara che parano animate, con ombre e
*) abbi rispetto alti colori delti suoi obietti. (?) **) Cod.: tingerai.
***) poèta.
PARTE V. 784. 785.
ma di questo si farà distinto trattato al suo locho diputato.
784. b. Quali lumi facciano piu nota et espedita la
figura de muscoli.
De lumi, che debbon’dare uera noticia della figura de
muscoli, li uniuersali non sono boni, ma li particulari sono
perfetti, e tanto piu, quanto essi lumi sarano di minor figura,
e tale dimostratione si de’ fare col mouimente del lume per piu
uersi, imperò che, s’ el lume stesse fermo, egli aluminarebbe
piccola parte del corpo muscoloso, et il suo rimanente rima-
rebbe oscuro, e per consequenza sarebbe ignoto.
785. C ome i corpi bianchi si deono figurare.
Se figurerai un corpo biancho, circondato da molt’aria,*)
perche il biancho non ha da se colore, ma si tingie e trasmuta
in parte del colore, che gliè per obietto, se uederai una donna
uestita di biancho infra ia campagna, quella parte di lei, che
fia ueduta dal sole, il suo colore fia chiaro, in modo, che dara
230. in parte, com’el sole, noia alla uista; et quella parte, ||che fia
ueduta dall’ aria luminosa per li razi del sole tessuti et pene-
trati infra essa, perche 1’ aria in se è azura, la parte della donna
uista da dett’aria para pendere in azuro", se nella superficie
della terra uicina fia prati, e che la donna si troui infra’1
prato aluminato dal sole et esso sole, uederai tu le parti d’ esse
pieghe, che possano esser uiste dal prato, tingiersi**) per razi
reflessi in nel colore d’esso prato, et cosi si ua trasmutando
in e’ colori de luminosi e no luminosi obietti uicini.
se tu***) saprai ragionare et scriuere la dimostracione delle
forme, il pittore la fara che parano animate, con ombre e
*) abbi rispetto alti colori delti suoi obietti. (?) **) Cod.: tingerai.
***) poèta.