Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Randoni, Carlo
Degli ornament d'architettura e delle loro simmetrie colle regole teorico-pratiche per ben profilare ogni genere di cornici — Parma, 1813 [Cicognara, 629]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.26476#0162
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 136 )
ORNAMENTI DELLA COLONNA.

Divisione della Base.
Fig. 2.
Dall' altezza totale della Base si estragga P altezza del Plinto,
nguale ad un terzo deila data altezza., come si è fatto nella Base
Jonica ; indi numerati i membri, che compongono le altre parti^
i quali sono dieci, la eui metà è cinque, i termini della progres-
sione saranno i numeri a. 3. 4* 6., i quali alternati saran-
no disposti nel seguente ordine j 6. 4* 3* a* somma
uguale a ao . Si divida V altezza data in parti ao., delle quali
sei si assegnino al Toro maggiore, quattro al Toro minore ; cin-
que alla prima Scozia sopra il Toro maggiore^ due ai due Astra-
gali, e tre alla seconda Seozia. Diviso per metà lo spazio due,
darà i due Astragali. II Listello inferiore ^ e superiore delle due
Scozie si facciano uguali alla metà di un Astragalo . I due Listelli
sotto, e sopra i Tcri si facciano uguali al quarto dello Spazio del-
le rispettive Scozie ; e condotte le paralelle, si segni il Profilo
coIP Aggetto uguale alla quinta parte del diametro della Golonna .
Divisione del Capitello.
Fi%. 3.
La totale altezza del Gapitello si divida in sette parti uguali.
Una di queste stabilisca V altezza dell’ Abaco, il quale suddiviso
in cinque tre si assegnino alla tavola^ e due alP Uovolo . Per ave-
re l’ altezza delle foglie si suddivida la restante parte in tre par-
ti eguali. La prima s' assegni al primo ordine di foglie ; la se-
conda al secondo ordine ; Ja terza suddivisa in tre ^ due servano
 
Annotationen