Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ripa, Cesare
Iconologia Di Cesare Ripa Pervgino Cav.re De S.ti Mavritio, E Lazzaro: Nella Qvale Si Descrivono Diverse Imagini di Virtù, Vitij, Affetti, Passioni humane, Arti, Discipline, Humori, Elementi, Corpi Celesti, Prouincie d'Italia, Fiumi, Tutte le parti del Mondo, ed altre infinite materie ; Opera Vtile Ad Oratori, Predicatori, Poeti, Pittori, Scvltori, Disegnatori, e ad o (Band 1) — Siena, 1613 [Cicognara, 4741]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3233#0007
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
sér Mtnxjtrt In que *?« cogihione la "Plebe, & acetiche non egualmente i dotti,
tir / ignoranti potejT--.ro intendere, & penetrare le cagioni delle cose, sé (e andaua'
no copertamente communi e andò fra laro , & coperte ancora per meno di quefte.
imagini' Je lasciauano a' ToHeri, cbedotteuanoaglialtriesìéresuperiorididi'
gnitày&disapien^à. Di su è nata la moltitudine delle Fauole de gli antichi
Scrittori, lequzli hanno l'vtiledelta saenzaper li dotti , & il dolcedelle curiose
narrationi per gì' ignoranti. Però molti ancora degli huomini di gran conto han-
no s'Untato loro degna satica lo [piegare quelle coset che trouauano in quesìe Fauo-
le occultate, lasciandociscritto, che per l'imagine di Saturno intendeuano il Tetri-
■pò, il quale a gli anni, *' mesi > ed a giorni da, &" toglie l'essere, conte esìo diuora-
uà quei mede simi sanciulli, che erano suoi sigliuoli. E per quella di Gioue sulmi-
nante , la parte del Cielo più. pura, donde vengono quasi tutti gli esfetti Meteorolo-
gici . Ter l'imagine ancora di tenere d'efìrema bellezza, l'appetito della mate-
ria prima, come dicono i Filofosì,alUsorma,che le da il compimento. E che quelli,
che credeuano il Mondo ejsere corpo mobile, ed ogni cosasuccedereper lo predomi-
nio delle Stelle ( secondo.che racconta nel Vimandro Mercurio Tri(megifìo) sinsero
*Argo Tasiorale, che con molti occhi; da tutte le bande rìguardafse. Quefìo isìesia
mostrarono in Giunone, sosprsa in aria dalla mano di Gioue , come disse Uomero,
ed insinite altre invagini, le quali hanno già ripieni molti volumi, &,, Hancati mol-
ti Scrittori, ma con prositto di dottrina , & di sapien^a . il secondo modo delle
imagini abbraccia quelle cose ,chefonù nell'buomo medtsimo ., o che hanno gran
•vicinanza con esio, come i concetti, & gli habni, che da' concetti r,e nascono,cort
la frequenta dimolte attioni particolari ; & concetti dimandiamo sen^apiùsot'•
t'ile inuesligatione,tutto quello , che può esier signisicato con le parole j il qual tut-
to vien commodamente in due parti dittilo.
h vna parte è, che asserma, opega qualche co sa d'alcuno ; l'altra, che nò.
Con quella somianol'artisitio loro quelli, che compongono l Imprese, nelle quali
con pochi corpi,& poche parole vn sot concetto s'accenna, & quelli ancora , che
sanno gli Emblemi, oue maggior concetto con più quantità di parole, & di corpi si
manisesta. Con quefla poi si sorma l'arte dell' altre Imagini, le quali apparten-
gono al nofiro diseorso, per la consormità, che hanno con le desinitioni ; le quali
soto abbracciano le virtù , ed i vitif, o tutte quelle cose , che hanno conuenien%*
ton queHi, o con quelle ,sen\a asfermare, o negare alcuna cosa , e per essere ò sole
priuationi,o habitipuri,si esprimono con la stgurahamana conuenientemente .
Tercióche, si come l buomo tutto è misura di tutte le, cose, secondo la commùne\
opinione de' Fìlososì, & d'^iriHotile in particolare » quasi come la definitane &
misura del desinito, cost medefìmamente la sorma accidentaleit))è appàrisee ette-
ilarmente d'e sio,può efser misura accidentale delle qualità definibili, qualunque
si siano, o dell' anima nossra sola , odi tutto il compatto. ^idUriquevediamOìCbt
Jmagine non si può dimandare in proposito noUrò quella, che non bà la sorma del-
l'huomo, & che è imagine malamente disiinta , quando il corpo principale hoftsk
in qualche modo l'ossitio, che sa nella de sinitione il suo genere.
T^el numerò dell'altre cose da auucrUnstmQ tutte lep^rti essentìali della tas*
isitsia;
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen