C 38 )
goni, ad ottagoni , e ad altre figure messi 3 caso,
e senz’ordine , ma ben uniti , e connessi sra
loro , e ben profondati, di modo, che riuscireb-
be assai dissicile di potersi levare . Il cemento ,
che Γ unisce , è tenacissimo , e quasi pietrificato
e la base , su cui poggia il lastricato , è forma-
ta di altro strato , o di grosse pietre, o di arena,
che gli antichi dicevano propriamente sternere ,
siccome leggesi in Livio : Censores vias sternen-
das sìlice in urie , et extra urbem glarea subster-
nendas , marginandasque . L’ attenzione del co-
struttore si vede sempre rivolta a mantenerne il
pendìo in piano orizontale per facilitare lo
scolo delle acque, e per rendere la via comoda,
ed agiata i
Misurata la sua larghezza si è travata di
palmi 14 4 , quantunque in città sia assai piu '
stretta . Tale parimente era la larghezza della,
vii Appia , e della Latina. In que'tempi di
frugalità tutto era, secondo il bisogno, e non
il lusso. Ne’ tempi dell’impero \ cresciuto il
fasto colle ricchezze , si costruirono le vie più
larghe, e spaziose. Questa differenza ci por-
ge Γ antica data della via di Pompei.
Dall’ima, e dall’altra parte della strada si
osservano due viottole di circa tre palmi di lar-
ghezza , ed intorno a due palmi, e più elevate,
e superiori al livello della strada di mezzo. Al
primo aspetto ognuno indovinerà 1’ uso di questi
goni, ad ottagoni , e ad altre figure messi 3 caso,
e senz’ordine , ma ben uniti , e connessi sra
loro , e ben profondati, di modo, che riuscireb-
be assai dissicile di potersi levare . Il cemento ,
che Γ unisce , è tenacissimo , e quasi pietrificato
e la base , su cui poggia il lastricato , è forma-
ta di altro strato , o di grosse pietre, o di arena,
che gli antichi dicevano propriamente sternere ,
siccome leggesi in Livio : Censores vias sternen-
das sìlice in urie , et extra urbem glarea subster-
nendas , marginandasque . L’ attenzione del co-
struttore si vede sempre rivolta a mantenerne il
pendìo in piano orizontale per facilitare lo
scolo delle acque, e per rendere la via comoda,
ed agiata i
Misurata la sua larghezza si è travata di
palmi 14 4 , quantunque in città sia assai piu '
stretta . Tale parimente era la larghezza della,
vii Appia , e della Latina. In que'tempi di
frugalità tutto era, secondo il bisogno, e non
il lusso. Ne’ tempi dell’impero \ cresciuto il
fasto colle ricchezze , si costruirono le vie più
larghe, e spaziose. Questa differenza ci por-
ge Γ antica data della via di Pompei.
Dall’ima, e dall’altra parte della strada si
osservano due viottole di circa tre palmi di lar-
ghezza , ed intorno a due palmi, e più elevate,
e superiori al livello della strada di mezzo. Al
primo aspetto ognuno indovinerà 1’ uso di questi