Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Rosellini, Ippolito
I monumenti dell'Egitto e della Nubia (Band 2,1): Monumenti civili — Pisa, 1834

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4731#0066
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
66
citantisi nella lotta . Nella parete poi che trovasi al-
la destra di chi entra nella tomba, è leggiermente ca-
vata nel sasso una stela, e in quella sono dipinte due
persone sedute a mensa, il marito e la moglie; e

•< ce ispezione delle figure, le dimensioni e disposizioni delle par-
;< ti che la compongono.

o Avanti il portico è un cortile ( vedi la pianta alla fig. 7 del»
« la Tav. II ) di cui non si può determinare 1' altezza delle pa-
ti reti del recinto, a cagione del suo attuale degradamento; ma
a è ragionevole di supporre clie superassero 1' altezza della fac-
" ciata del portico. Si viene a questo cortile ( partendo dalla
<• sponda del Nilo ) per un gran dromo o viale inclinato quanto
« la costa del monte, e fiancheggiato da una doppia linea di
« sfingi, o di altri animali, di cui si vedono sempre i frammen-
« ti sparsi copiosamente in pezzi di pietra informi sulla sabbia
« che ricuopre il viale, ma che pur lascian vedere che furono
t già lavorati. Questa medesima osservazione fu fatta sponta-
« neamente dal Maggior Felix, il quale giudicava che vi fossero
« state figurate delle Sfingi.

« Nel ragguaglio che è dato di queste tombe nella Descriplion
« de l'Égypte (A. Voi. vi, pi. 64, e del testo, Antiq. descript. T.
<i 11, chap. XVI ) si trovano molte inesattezze e scambiamenti
« con ciò che trovasi bensì in altre tombe, ma non già nella qui
« descritta. Noterò le scorrezioni principali : Non vi è espresso
a il cortile, né vi è cenno del viale; che anzi sembra che vi si
« tolga perfino il luogo ov' esso prolungavasi ; eppure non un so-
0 lo, ma tre ve ne furono a tre diverse tombe tra loro vicinissime,
« come ben dimostra il presente stato della costa. Le tre figure
" scolpite nel fondo dell'edicola ( Tav. M. C. n" II. fig. 7, B ) so-
ft no state nella Descriplion de l'Égypte riunite in un sol grup-
« pò ; e vi si dice che rappresentavano un uomo che abbraccia-
le va due donne stanti ai suoi fianchi. Ma questa è supposizione
« falsa, perchè le tre figure son divise da non breve spazio , nò
e vi è traccia o possibilità del preteso abbracciamento . Vi si,
« dice essere una communicazione tra questa edicola e delle gal-
 
Annotationen