9°
ti funebri; le ceremonie e tutto il processo dell'ar-
te d'imbalsamare e di accompagnare i corpi al se-
polcro.
Le figure e le iscrizioni, che si trovano nelle tom-
be di Tebe, o sono semplicemente dipinte, oppure
scolpite in bassissimo rilievo, al quale sono stati
aggiunti i colori come se scultura non vi fosse; e
l'uno e l'altro lavoro dello scultore e del pittore è
stato eseguito con tanta diligenza, che ogni più mi-
nuta parte, o nelle immagini delle persone e delle
cose, o nelle figure di animali, vi è non solamente
indicata, ma compiuta e perfetta. E in questo prin-
cipalmente distinguesi l'arte delle tombe tebane,
che alla purità ed eleganza dello stile nel disegno
delle forme, va congiunta una somma diligenza di
esecuzione. Impressi e rilevati diresti con una me-
desima stampa su molle cera tante e tante migliaia
di caratteri geroglifici, i quali, benché non mag-
giori di un pollice e mezzo, e talora più piccoli,
sono, come se grandi figure fossero, in ogni loro
particolarità più minuta studiosamente perfetti .
Ma qui invero non ebbero gli Egiziani a vincere le
difficoltà della materia; poiché la pietra tebana,
calcaria e biancastra come quella delle precedenti
tombe, unisce alla bellezza e ad una grana finissi-
ma ed omogenea, tutta la facilità dell'inciderla. In
nessun altro luogo dell'Egitto è più tenera che in
questa parte. Non è raro però d'incontrarvi impa-
stati e chiusi dei pezzi di silice e delle petrificate
ti funebri; le ceremonie e tutto il processo dell'ar-
te d'imbalsamare e di accompagnare i corpi al se-
polcro.
Le figure e le iscrizioni, che si trovano nelle tom-
be di Tebe, o sono semplicemente dipinte, oppure
scolpite in bassissimo rilievo, al quale sono stati
aggiunti i colori come se scultura non vi fosse; e
l'uno e l'altro lavoro dello scultore e del pittore è
stato eseguito con tanta diligenza, che ogni più mi-
nuta parte, o nelle immagini delle persone e delle
cose, o nelle figure di animali, vi è non solamente
indicata, ma compiuta e perfetta. E in questo prin-
cipalmente distinguesi l'arte delle tombe tebane,
che alla purità ed eleganza dello stile nel disegno
delle forme, va congiunta una somma diligenza di
esecuzione. Impressi e rilevati diresti con una me-
desima stampa su molle cera tante e tante migliaia
di caratteri geroglifici, i quali, benché non mag-
giori di un pollice e mezzo, e talora più piccoli,
sono, come se grandi figure fossero, in ogni loro
particolarità più minuta studiosamente perfetti .
Ma qui invero non ebbero gli Egiziani a vincere le
difficoltà della materia; poiché la pietra tebana,
calcaria e biancastra come quella delle precedenti
tombe, unisce alla bellezza e ad una grana finissi-
ma ed omogenea, tutta la facilità dell'inciderla. In
nessun altro luogo dell'Egitto è più tenera che in
questa parte. Non è raro però d'incontrarvi impa-
stati e chiusi dei pezzi di silice e delle petrificate