Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Scarpa, Antonio
Sull'aneurisma: riflessioni ed osservazioni anatomico-chirurgiche — Pavia, 1804

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14592#0031
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
s9

la rottura delie tonache proprie dell' arteria, e che conseguentemente

il sacco Aneurismatico non appartenesse a tult'altra sostanza, che a §■ 16.
quella della tonaca intima , e muscolare dell' arteria offesa. Per rico-
noscere la verità, e confermare la costanza di questo fatto , non si a Ora ; se in luogo di spaccare , come comunemente si fa il fon-
richiede che alcuno sia fornito d'una singolare perizia nell'arte di do del sacco Aneurismatico, fendesi l'Aorta secondo la sua lunghezza
notoniizzare, ma unicamente che egli voglia vedere la cosa com'è, nella sede opposta, e di contro allo stringimento, o collo del °tumc-
e che intraprenda di esaminare 1' Aneurisma nella sede in cui si tro- re, (i), comparisce immediatamente entro 1' arteria , nella parete op-
va, e senza rimuovere le parti che lo circondano, o almeno di fare posta a quella che si è incisa, il luogo della corrosione, o dell

ciò colla dovuta circospczione. Imperciocché, come mi sono lagnato rottura delle tonache proprie dell'arteria (k) , e si riconosce tosto lo
disopra , assai spesso F esame che dai Medici si fa degli interni Aneu- squarcio ivi accaduto , il margine del quale è talvolta a frangia,
risiili nei cadaveri, consiste in poco più che in una semplice spacca- spesso calloso, e duro alla maniera di quello delle fistole ; attraverso
tura del fondo del tumore , senza far attenzione ali' involto celluioso il quale squarcio il sangue arterioso si è fatto strada. entro la guaina
che invagina V arteria sopra, e sotto del luogo dell'Aneurisma, e cellulosa dell'arteria, cambiata in ajyprcsso in sacco Aneurismatico,
senza indagare la disposizione, ed i caratteri particolari delle tonache Se, come talvolta succede, nell'arco dell'Aorta in vicinanza del
proprie dell'arteria Aneurismatica in confronto della sostanza che cuore, l'arteria pria di rompersi ha sofferto alcun grado di amplia-
forma le pareti del sacco Aneurismatico; e, ciò che è peggio, si zione oltre il consueto suo diametro, pare, al primo aspetto, che vi
esamina da taluni F Aneurisma tolto via dal cadavere, indi riempito siano due Aneurismi, ma lo stringimento , o collo che offre esterna-
di qualche sostanza, ed inaridito; nelle quali preparazioni tutto e mente il sacco Aneurismatico in prossimità dell'arteria indica esat-
confusione, ed oscurità per ciò che spetta alla vera natura, e strut- tainente il giusto confine, oltre il quale la tonaca intima, e la mu-
nirà delle parti , dalle quali il tumore era formato . scolare dell' Aorta non hanno potuto regere alla distensione , e quindi

ne sono rimaste squarciate, e mostra chiaramente la differenza che

§. 15. passa fra l'Aneurisma , e la semplice ampliazione di diametro del

tubo dell' Aorta in vicinanza del cuore .

Una circostanza importantissima da sapersi relativa a questo ar-
gomento è stata da me accennata superiormente; cioè che il sacco J.
Aneurismatico non comprende giammai tutto 1' ambito dell' arteria

offesa, ma soltanto una porzione della circonferenza del tubo arte- I,a crepatura che si trova nell' arteria è sempre picciola (1) in
rioso, cui il tumore sta unito da un lato, o dall'altro. In quel proporzione dell'ampio fondo del tumore aneurismatico; talmente
luogo il sacco Aneurismatico offre come una specie di stringimento, che, quando l'arco dell'Aorta ha sofferto alcun grado di dilatazione
o vogliam dire di collo, oltrepassato il quale, il sacco dell'Aneurisma prima di rompersi, come talvolta succede in prossimità dell'uscita
si allarga, ed espande, or più, or meno, ed alcune volte enorme- dal cuore della grande arteria, inciso che sia da un lato il sacco
mente (g). Codesta circostanza giammai accompagnerebbe l'Aneu- Aneurismatico, e dall'altro il tubo dell'arteria secondo la sua lun-
risma , o piuttosto accaderebbe di trovare tutto il contrario, se il ghezza, si presentano due sacchi distinti l'uno dall'altro per mezzo
sacco Aneurismatico fosse il prodotto d'una distensione equabile del d'un sipario, o diaframma lacerato nel mezzo (m) ; il quale sipario
tubo, e delle membrane proprie dell'arteria Aneurismatica. Imper- non è fatto propriamente da altro, che dai remasugli della tonaca
ciocché , almeno negF Aneurismi comincianti , il massimo effetto delia intima , e della muscolare dell' arteria rotta . E siccome esternamente
distensione portandosi sul tubo dell' arteria , la massima ampiezza quella maniera di strozzamento, o di collo che presenta il tumore
del tumore, dovrebbe essere sull'arteria stessa, ossia sul principio, o in vicinanza dell'arteria segna i confini fra le tonache proprie della
radice del tumore, la minima sul fondo del tumore. Ma i'osservazio- Aorta , ed il principio del sacco celluioso Aneurismatico, così in-
ne dimostra , che , sia l'Aneurisma recente, e picciolo, ovvero inve- ternamente quel sipario squarciato nel mezzo determina il punto
terato, e vasto, si trova costantemente, che il passaggio dall'arteria preciso della rottura delle tonache proprie dell'arteria, dell'intima
nei sacco è sempre angusto, e che il fondo dell' Aneurisma quanto tonaca cioè, e della muscolare dell' arteria medesima occupata da
più si allontana dall'arteria, tanto più s'allarga. Una seconda circo- Aneurisma,
stanza degna d'attenzione su questo proposito, e che pure ho indi-
cata disopra, si è quella, che il sacco Aneurismatico è sempre coper- !§,
to dalla stessa cellulosa soffice, distensibile , che in istato sano delle

parti circondava l'arteria, e la univa alle parti ad essa vicine; sulla Tutto ciò acquista un grado di dimostrazione, e di certezza, cui
quale cellulosa soffice sostanza, trattandosi d'Aneurisma della cur- nulla si può opporre, svolgendo , e notomizzando diligentemente , e
va tura , o del tronco Toracico della grande arteria, sta distesa la nella propria sede le tonache projirie dell'Aorta crepata, e confron-
Pleura (h) , e se 1 Aneurisma è nel ventre, il Peritoneo , dalla quale tando a un tempo stesso le medesime tonache colla cellulosa sostali-
membrana il sacco Aneurismatico insieme coli'arteria rotta si trovano za, da cui è formato il sacco Aneurismatico. Imperciocché nella
compresi, ed offrono all'esterno una superfìcie continuata, liscia, e incisione istituita lungo l'asse dell'Aorta (n), e nella parete di essa
splendente, come se fosse 1' arteria sola in quel modo dilatata. arteria opposta a quella ove risiede la crepatura, si trovano le tona-
che proprie di questa arteria, o del tutto sane, o alquanto floscie,
ed intersperse di punti terrosi, ma separabili però in strati l'una
dall'altra distintamente; quando al contrario nell'opposta parete della
Aorta , ove sta la corrosione, o lacerazione (o) si riscontrano le tonache
proprie di quest'arteria assottigliate oltre il consueto, confuse insieme,
____________ e diffìcilmente , o in niun modo separabili 1' una dall' altra , inter-
sperse assai spesso di sostanze eterrogenee, che le rendono friabili,

(g) Le migliori Tavole che abbiamo d'interni Aneurismi rappresentano l'indicai. QQmQ guscio delle OVa ; disorganizzate ili flllC , C squarciate nel

circostanza .

Tav. Vili Fig- 1 à. à. li. f- g- Fig.H a. a. b. b. c. c. Tav. IX Fig. I b. b. c. c. f. f. g.______________________

Vedi la Fig. data da Littre Mém. de l'Acad. R. de Paris Au. 1707. Parlando di

quell'aneurisma soggiunse: cn se rabatant sur toute la panie superieuré , anteriore - (i) Tav. IX Fig. I b. b.

de la poitrine, depuis une aissellc jusqu'a 1' autre , et cn formati! tuie poche asscz ^ ^ Fig. I d. d. Fi „ j, J, Tav. IX Fig. I c. 0

sembìable a une bouteille , dont le cou avoit éte au dedans de la pourine, et le fond „ U ^ ^ _ ^ ^ _ ^ ^ , & &

au debors. . _ . ... _ TV _. T

Vedi altresì la Fig. 58. di Ituisctuo annessa alle di lui OW Auat. Clnrurg. Oi». («0 Tav. VAI Kg. I 4. d. Tav. IX Fig. I c. c.

XXXVII. (n) Tav. Vili Fig. I a. a.

(b) Tav. Vili Fig. I e e e f. Tav IX Fig. I i. i. E t (o) Tav. Vili Fig. I c. e d. d. Fig. II a. a. b. b. Tav. II Fig. I b. b.

19
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen