°9
c corroborato dalle bende legamentose, e dagli strati aponevrotici, j. 3>.
sicché il poco sangue effuso si rimanga circonscritto entro picciolo spa-
zio , il dolore nella sede del male, e la gonfiezza nella gamba sotto- Dalla serie dei fatti esposti in questo Capitolo risulta 1. Che la
posta non incomodano il malato , o sono di poca rilevanza . Ma sì causa prossima, ed efficiente l'Aneurisma Popliteo , e Femorale, è
tosto che l'ulcerazione, e la corrosione (i) dell'intima tonaca della sempre, come si è detto dell'Aneurisma dell'Aorta, la rottura o la
arteria fa dei progressi, e che dall'accresciuto urto del sangue, da corrosione delle tonache proprie dell'arteria. 2. Che dà occasione a
imo sforzo violento 9 lo squarcio dell' arteria si allarga, il tumore pren- questa rottura un qualche sforzo violento combinato , per Io più ,
de un celere incremento, per cui, distese validamente le parti vici- colla lassila congenita, ovvero colla degenerazione sicalomatosa o
ne, e compressi i grossi nervi femorali, e poplilei, insorgono i gravi ulcerosa d'alcun tratto delle tonache proprie dell'arteria, e più par_
sintomi sopra indicati. Nell'inveterato, ed enormemente grosso Aneu- licolarmentc dell'interna tonaca dell'arteria Poplitea, o Femorale. 3.
risma del garetto si trovano costantemente distesi nella convessità del Che la disorganizzazione steatomatosa, squamosa , ulcerosa delle in-
sacco Aneurismatico i grossi nervi poplitei, rossicci, infiltrati di san- nache proprie dell'arteria Femorale, e Pophtea ha luogo talvolta in
guc , duri, e convertiti in una larga espansione filamentosa compat- un sol punto dell' arteria , talvolta in più luoghi, ed a differenti di-
ta , ed incapace di supplire alla vitalità della gamba, e piede sotto- stanze fra di loro in tutto il tratto che le dette arterie percorrono .
posto (k) * 4- Che i segni riguardati come caratteristici per distinguere F Aneu-
risma vero dal falso sono insussistenti, e contraddetti dalla conosciuta
natura, ed essenza di questo male, e dall'attenta osservazione dei
fenomeni che accompagnano questa malattia. 5. Non esservi altra
__2_ distinzione da farsi in tutta la dottrina degl' Aneurismi, che quella
di recente, ed inveterato, di circonscritto , e diffuso .
(i) Tav. IX Fig. VII. E. annessa a qucsl'Opera,
(k) Guattari. Tab. V Fig. I. g. g.
20
c corroborato dalle bende legamentose, e dagli strati aponevrotici, j. 3>.
sicché il poco sangue effuso si rimanga circonscritto entro picciolo spa-
zio , il dolore nella sede del male, e la gonfiezza nella gamba sotto- Dalla serie dei fatti esposti in questo Capitolo risulta 1. Che la
posta non incomodano il malato , o sono di poca rilevanza . Ma sì causa prossima, ed efficiente l'Aneurisma Popliteo , e Femorale, è
tosto che l'ulcerazione, e la corrosione (i) dell'intima tonaca della sempre, come si è detto dell'Aneurisma dell'Aorta, la rottura o la
arteria fa dei progressi, e che dall'accresciuto urto del sangue, da corrosione delle tonache proprie dell'arteria. 2. Che dà occasione a
imo sforzo violento 9 lo squarcio dell' arteria si allarga, il tumore pren- questa rottura un qualche sforzo violento combinato , per Io più ,
de un celere incremento, per cui, distese validamente le parti vici- colla lassila congenita, ovvero colla degenerazione sicalomatosa o
ne, e compressi i grossi nervi femorali, e poplilei, insorgono i gravi ulcerosa d'alcun tratto delle tonache proprie dell'arteria, e più par_
sintomi sopra indicati. Nell'inveterato, ed enormemente grosso Aneu- licolarmentc dell'interna tonaca dell'arteria Poplitea, o Femorale. 3.
risma del garetto si trovano costantemente distesi nella convessità del Che la disorganizzazione steatomatosa, squamosa , ulcerosa delle in-
sacco Aneurismatico i grossi nervi poplitei, rossicci, infiltrati di san- nache proprie dell'arteria Femorale, e Pophtea ha luogo talvolta in
guc , duri, e convertiti in una larga espansione filamentosa compat- un sol punto dell' arteria , talvolta in più luoghi, ed a differenti di-
ta , ed incapace di supplire alla vitalità della gamba, e piede sotto- stanze fra di loro in tutto il tratto che le dette arterie percorrono .
posto (k) * 4- Che i segni riguardati come caratteristici per distinguere F Aneu-
risma vero dal falso sono insussistenti, e contraddetti dalla conosciuta
natura, ed essenza di questo male, e dall'attenta osservazione dei
fenomeni che accompagnano questa malattia. 5. Non esservi altra
__2_ distinzione da farsi in tutta la dottrina degl' Aneurismi, che quella
di recente, ed inveterato, di circonscritto , e diffuso .
(i) Tav. IX Fig. VII. E. annessa a qucsl'Opera,
(k) Guattari. Tab. V Fig. I. g. g.
20