Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
38

plitc, dove si trova ricoperti) dalle bende legamentose, e dai tegn- cessala la compressione, sì rialza come prima; che cresce lentamen-
menti . Per la qual cosa, rotta, corrosa, o screpolata l'intima tonaca te , ed a misura che cresce, la pulsazione si fa più debole in esso,
dell'arteria Poplitea, il sangue trapela attraverso la tonaca muscoìa- ed oscura, sino a perdersi del tutto; le quali cose si dicono essere
re, e si versa nell'involto celluioso a modo di suggillazione, che poi in senso contrario nell'Aneurisma spurio, coli'aggiunta in questo di
solleva in forma di tumore. La resistenza che si oppone al sangue una specie di sibilo, e dove declina la pulsazione forte , e si allon-
effuso, essendo fatta in parte dal tessuto celi alare , in parte dalle ben- tana dal centro dell'Aneurisma, d'una maniera di picciolo tremolìo,
de legamentose, le quali, come ho detto disopra, si oppongono an- o d'oscillazione, che non si riscontra nell'Aneurisma vero. Ma nulla
cora alla divaricazione dei tendini dei Flessori della gamba , succede, è più contrario alla verità, ed all'osservazione quanto questa recen-
che l'Aneurisma popliteo assume piuttosto una forma allungata secon- sione di segni caratteristici dell' Aneurisma vero. Si può avere una
do Tasse longitudinale del ginocchio, che una figura rotonda. Sicco- prova convincentissima di ciò negli Aneurismi per puntura d'arteria,
me poi l'involto celluioso dell'arteria Poplitea è più floscio, o men nei quali, se la ferita è stata picciolissima, si presentano nelì'Aneuri-
denso dalla parte colla quale l'arteria Poplitea riguarda la faccia po- soia falso comunemente detto i medesimi segni, che pur si riguar-
steriore , ed inferiore dell' osso del femore, che neh' opposta, ossia dano come proprj, e particolari dell' Aneurisma vero , quando nulla
anteriore; così accade più comunemente. di trovare, che il sacco avvi di più certo, che il tumore è stato fatto per puntura, ed effu-
Ancurismatico dalla parte dei tegumenti del garetto è grosso, e fitto, sione del sangue arterioso. Ogni qual volta la lacerazione, o la cor-
mentre egli è sottile dalla parte corrispondente all' osso del femore , rosionc della tonaca interna dell' arteria Poplitea, o della Femorale
e talvolta nullo, come nei vasti, ed inveterati Aneurismi poplitei, per interna lenta cagione morbosa è poco estesa, sicché il sangue
nei quali assai spesso si trovano i grumi di sangue a contatto col trapeli attraverso gl'interstizj delle fibre della tonaca muscolare, e
periostio, e colla stessa sostanza dell'osso del femore, e de'suoi con- che la cellulosa che circonda l'arteria è densa, e bastante a resistere
dili. all' urto del sangue arterioso che tenta d' espandersi, il tumore san-
guigno pulsante rimane picciolo, circonscrìtto, poco o nulla dolente,
31- senza cambiamento di colore della pelle che lo copre, compressibi-
le, ed elastico: ma a misura che la crepatura dell' arteria, o la cor-
Anco l'arteria Femorale nel lungo tratto che percorre dall'arco rosione della medesima s'aggrandisce, e la cellulosa che circonda
crurale al suo passaggio pel tendine della porzione lunga del musco- l'arteria cede all'infiltramento, ed alla distensione che produce il
lo grande Adduttore è coperta dall'aponevrosi del muscolo Fascia- sangue effuso, il tumore necessariamente si aumenta, perde quella
lata, ma non dappertutto egualmente. Imperciocché quella porzione flessibilità, ed elasticità che aveva da principio, ed i molti strati san-
di essa arteria, che scorre a quattro pollici circa al disotto dell'arco guigni cotennosi che si formano in esso ne rendono in fine anco
crurale si trova circondata da un tessuto cellulare assai più fitto che oseure le pulsazioni . Una prova ulteriore della fallacia della comune
in basso , il quale tessuto cellulare compatto è continuazione di quello dottrina sui segni distintivi dell' Aneurisma vero dal falso si trae anco
che sta dietro il peritoneo, e che accompagna per certo tratto fuori da ciò, che in quei casi nei quali il tumoretto pulsante dell'arteria
del ventre i vasi crurali, sotto il nome, altre volte, di processi del Poplitea, o della Femorale è fatto da steatomaioso ingrossamento
peritoneo. Inoltre essa arteria Femorale nell'alto della coscia è mu- delle tonache proprie dell'arteria, l'Aneurisma è duro, e non corn-
ili ta anteriormente da uno strato aponevrotico del Fascialata , assai pressi!) il e, precisamente come si dice essere l'Aneurisma per effusio-
più grosso , e fitto di quello che copre la medesima arteria più in ne, quando egli è dimostrato che nel caso di cui si parla non avvi
basso, e nel restante della coscia. Per la qual cosa l'Aneurisma fe- alcuna considerevole effusione di sangue nel tessuto cellulare che in-
morale , che si forma nella sommità della coscia ritiene assai spesso volge V arteria , o almeno nulla di più che una echimosi.
per lungo tempo la forma circonscritta, e cresce più lentamente di

quello che si fa nella metà, o nella inferior sede del femore, dove §. 33.
l'arteria, essendo circondata da un tessuto cellulare assai distensibile,

e non abbastanza fiancheggiata dall' aponevrosi, come nella sede su- H dolore acerbissimo , e la gonfiezza con torpore della gamba
periore del femore , dà occasione al sangue effuso di sollevare con sottoposta, che talvolta accompagnano l'Aneurisma popliteo, ed il fe-
facilità i tegumenti, e di portarsi talvolta indietro fra i corpi dei mu- morale, non derivano propriamente dallo stato morboso delle tonache
scoli Adduttori della coscia sin ad appoggiare sul grosso nervo Ischia- proprie dell'arteria, ma dalla pressione che esercita il sangue effuso
dico, e maltrattarlo non di rado talmente di far perdere al malato il contro le parti circomposte all'arteria offesa. L'Aneurisma del po-
scnso, e moto di tutto l'arto inferiore. Questo articolo merita la • plite, o della coscia al primo suo comparire, e quando è picciolissi-
più attenta riflessione; poiché ha questi una grande influenza sì nel ino occasiona poco, o nessun incomodo; ma sì tosto che la copia
pronostico, che nel piano curativo da adottarsi per la cura radicativa del sangue effuso lo fa aumentare considerevolmente, occasiona do-
dell'Aneurisma femorale. lori acerbi, dà grande molestia al malato per la forza de'suoi sussul-
ti , specialmente se il soggetto è pletorico, e non si sottopone fre-
$. 32. quentemente alla cacciata di sangue, ed in fine produce la gonfiez-
za, ed il torpore nella gamba sottoposta . I piccioli tumori steatoma-
I segni per mezzo dei quali si presume generalmente dai Chi- tosi pulsanti di Giovanni Parker, che furono presi per altrettanti
rurgi (*) di poter distinguere un Aneurisma vero , ossia per dilata- Aneurismi veri, non recarono per lungo tempo alcun rilevante meo-
zionc , da uno spurio, ossia per effusione, non sono giammai esi- modo al malato, ma subito che quello del destro poplite crepò, e
stiti, mi sia permesso di dirlo, che nella mente di quelli che gli diede veramente occasione all' Aneurisma, comparvero i dolori, e la
hanno proposti. Insegnano essi, che l'Aneurisma popliteo, o femo- gamba sottoposta gonfiò . Il malato di cui parla Guatìani (h) se la
ralc vero si distingue dallo spurio, perchè il primo è picciolo nel passò sufficientemente bene per due intere stagioni; ma subito che
suo principio, circonscritto, indolente, senza cambiamento di colore l'infermo sentì nella sua coscia crepare a più riprese qualche cosa,
nella pelle che lo ricopre, facilmente compressibile, ma che, tosto e dare un suono, come quando si lacera un pannolino, colf effusio-
ne del sangue il tumore si aumentò rapidamente , i dolori furono
--_---------------- acerbissimi, ed enorme la gonfiezza di tutto F arto . Anco indipen-
dentemente da steatomatoso ingrossamento delle tonache proprie della
p Petit. Mcm. de l'Acati. R. des Sciences de Paris an. i736 pag. a^'tìòpò ave- arteria, in occasione cioè di lenta ulcerazione delle medesime tona-
re il Pr.TiT numerati i segni caratteristici dell'Aneurisma vero, e mtetfi del falso, sog- , . .; ■ fifl-Afii /• In eirfu&w*u
giunge: Ics dirrerences earaeterisent si parfaitement ces deus micìics. qu'il semble ™» e Segnatamente dell'interna, finche picelo c lo Squamo, e

qn'on ne devoh jamais prendre fune pour l'autre. C'est cependant ce qui anive 1 involucro celluioso che circonda F arteria e bastantemente resistente,

quelquefois. J ài observe plusieurs fois, qu' un Aueurisme par dilalalion peut paroilre______________.___

et meme devenir Aueurisme par épaneliemcnt, et qu un Ancurisme par épanchement '

petit paroilre Ancurisme par dilatatici (li) Loc. cit. Singolare femoris Aneurysw. Hist. V.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen