Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
11

CAPO IV.

Corollari.

k-/iccome nelF arto inferiore le anastomosi arteriose sono disposte
dalla natura in due ordini; in quello cioè che si fa fra le arterie
dell' Addomine > del Torace , e della Pelvi coli' arteria Femorale co-
mune,, tanto sopra dell'arco crurale , che immediatamente sotto di esso
arco ; ed in quelle anastomosi che hanno luogo fra 1' arteria Femo-
rale superficiale, e la Profonda Femorale lungo il femore , e d' in-
torno il ginocchio ; cosi nèll' arto supcriore si riscontrano del pari
due ordini di anastomosi arteriose; uno cioè fra le arterie del collo,
dei Torace, e della Scapola coli'arteria Sottoclaveare, ed Ascellare;
l'altro fra Y arteria Brachiale, e la Omerale profonda 1 ungo 1' omero,
e d'intorno il gomito .

Nella supposizione adunque, che per qualche morbosa indisposi-
zione , o a bella posta , ed artificialmente venga intercettato il corso
del sangue per l'arteria Ascellare dalla sede della Clavicola sin'all'o-
rigine dell' arteria Scapolare inferiore , non perciò il braccio perde la
circolazione, e la vita. Imperciocché il sangue spinto per l'arteria
Tireoidea inferiore , e per quel tratto dell' arteria Sottoclaveare , che
è dalla sua origine dall'arco dell' Aorta sin' oltre i muscoli Scaleni
alla prima costa, prende la via delle arterie Scapolare superiore
tireoidea (Tav. V. 25), Cervicale trasversale tireoidea (T'av■. V. 19),
Cervicale trasversale sottoclaveare ( Tav. V. 55 ) , Dorsale della Sca-
pola ( Tav. VII. 22. 25) , ed entra nell'arteria Scapolare inferiore
( Tav. VJI. 54 ), e di là nell'arteria Ascellare al disotto del luogo
dell'ostacolo, dopo aver compito il giro della Scapola. Nella massima
forza di derivazione può esser tratto il sangue dall'arteria Vertebrale,
e dalla Occipitale al luogo ora indicato per via della comunicazione
che codeste due arterie hanno coi rami profondi dell'arteria Tireoi-
dea ascendente ( Tav. Vi. 9. 10 ), coi supefidali rami della stessa
arteria (Tav. V. 17. 18), coi rami superiori della Cervicale trasversa
ti)coidea, e Cervicale sottoclaveare (Tav. V. 22. 20. Tav. VII. 3. 4.
12. 15 ). Ogni qual volta poi l'ostacolo non fosse che poco sotto
della Clavicola potrebbe influire ridi' arteria Ascellare il sanmi e della
arteria Mammaria interna, e quello dulie arterie Intercostali superiori
per le moltiplici anastomosi che queste arterie hanno colle arterie
Toraciche; come altresì quello che scorre per le arterie Cervicali
trasverse, e per la Scapolare superiore, in grazia della comunica-
zione che queste arterie hanno sull' Acromion, e nella fossa superiore
della Scapola coli'arteria Toracica acromiale (Tav. V. 44. Tav. VI.
17. 18 ).

f 5.

Quando anche fosse impedita la derivazione del saligne dell'Aorta
entro l'arteria Ascellare per la strada dell'arteria Scapolare inferiore;
ciò non pertanto il sangue dell'arteria Scapolare superiore tireoidea,
e delie arterie Cervicali trasverse si porterebbe dalf Aorta nell'arteria
Ascellare sotto dell' origine dell' arteria Scapolare inferiore per la via
delle due insigni arterie Circonflesse dell' omero. Imperciocché 1' ar-
teria Circonflessa posteriore dell'omero ( Tav. VII, 45') comunica
sulla cassula articolare del capo dell'òmero colle due arterie Scapo-
lari ( Iav. VII. 07. 58. 09); inoltre colla Scapolare supcriore tire-
oidea, e colle Cervicali arterie trasverse in più luoghi lungo 1'Acro-
mion, e la spina della Scapola (Tav. VII. 5o. 5i. 52). La Circon-
flessa arteria anteriore ( Tav. VI. 19. 20. 21. 22) partecipa alle me-
desime anastomosi coi rami Scapolari superiori, e cervicali dell' arteria

Tireoidea, e comunica altresì coli' arteria Circonflessa posteriore . Per
la qual cosa il sangue dell' Aorta per le arterie della Cervice , e
per quella della sommità della Scapola trova più vie onde penetrare
e discendere nell'arteria Aiceìlare , ancorché impedita sia la strada
sotto l'origine dell'arteria Scapolare inferiore ( Tav. V. 5o ).

5- 4.

Che se l'ostacolo al passaggio del sangue è ancora più basso, sotto
dell'origine dell'arteria Scapolare inferiore, come, per via d'esempio,
di contro V inserzione dei muscoli gran Rotondo, e gran Dorsale ,
il sangue allora dell' Aorta per le arterie della Cervice , come è stato
detto poc' anzi, penetra nelle arterie Circonflesse dell' omero , e da
queste nel tronco dell' arteria Omerale per la via dell' insigne anasto-
mosi , che le due ora indicate arterie Circonflesse dell' omero hanno
eoli'arteria Profonda dell'omero stesso ( Tav. VI. 26. 27. 28. Tav.
V. 67. 68. 69. Tav. VII. 45 ) .

La grossa arteria Omerale, comunque venga compressa, otturata,
o legata, per notabile tratto al disotto del luogo corrispondente alla
inserzione dei muscoli gran Rotondo , e gran Dorsale ; che è quanto
dire sotto l'origine dell' arteria Profonda dell' omero , non perciò
rimane intercettato il corso del sangue all' avanbraccio, ed alla mano.
Imperciocché in queste circostanze il sangue dell'arteria Ascellare
prende la via dell' arteria Profonda dell' omero ( Tav. V. 62.
Tav. VII. 62. 65. 64 ), e per di là entra nelle arterie Radiale , Ul-
nare , ed Interassea al disotto della piegatura del gomito, per l'in-
termezzo delle arterie Ricorrenti radiali, ed ulnari ( Tav. V. 97-95.
Tav. VII. 65. 70. 71. 72. 75 ).

Ì 6u

Se poi F ostacolo al corso del sangue per 1' arteria Omerale è
fatto soltanto poco sopra della piegatura del gomito ( Tav. V. 82.
85); allora il sangue dell'arteria Ascellare, oltre la via dell'arteria
Profonda dell' omero, prende ancor quella delle arterie Collaterali
( Tav. V. 78. 79 ) ; da queste arterie entra in parte nelF arteria Ri-
corrente ulnare superficiale (Tav. V. 91 ); in parte scorre lungo
l'arteria Collaterale superiore ( Tav. V. 81 ) dietro il condillo interno
dell' omero nell' arteria profonda anastomotica del gomito ( Tav. VII.
66), e quindi per l'arteria Ricorrente posteriore ulnare ( Tav. VII.
71. Tav. V. 88 ), per la Ricorrente interossea ( Tav. VII. 70 ) , e
per la Ricorrente arteria ragliale insieme col sangue portato dall' ar-
teria Profonda dell' omero ( Tav. VII. 65 ) entra nelle principali ar-
terie dell'Avanbraccio; la Radiale cioè, l'Ulnare, e l'Interassea sotto
della piegatura del gomito.

1 5- 7-

E qui pure , come si è detto parlando delle arterie dell' arto in-
feriore , merita d' essere presa in considerazione la comunicazione che
esiste fra le arterie della Cervice, della Scapola, e dell' Omero con
quelle dell' Avanbraccio sotto della piegatura del gomito , per la via
delle moltiplici, e fra di loro comunicanti arterie del periostio dell'osso
dell' omero . Imperciocché da molti fonti derivano al periostio dell' o-
mero delie arterie, segnatamente poi dalle due Circonflesse dell'omero
(Tav. VI. 19. 25. 24 ), dalla Profonda omerale ( Tav. VI. 26.
Tav. VII. 62. 64. 67 ), dalla Collaterale arteria superiore ( Tav. VII.
69 ), dalla Collaterale inferiore ( Tav. VI. 55 ), dalla Omerale ar-
teria per lungo tratto ( Tav. VI. 5l. 52 J . Tutte queste arterie del
periostio dell'osso dell'omero, per mezzo di replicate arcate comuni-
cano fra di loro secondo tutta la lunghezza dell' osso dell' omero ,
tanto nella faccia anteriore, che posteriore di quest'osso. Codesta
rete vascolare poi si trova anastomizzata superiormente colle arterie
che dalla Cervice discendono all'Acromion d'intorno l'articolazione
dell' omero colla Scapola, e sul Legamento Cassularc del capo dell' o-
mero ; ed inferiormente si riscontra anastomizzata colle arterie Ri-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen