11
ventre breve del muscolo Tricipite estensore, e Tosso dell'omero-, fra il tendine del muscolo Bicipite ., ed il Supinatore lungo mu-
somministrando dei rami ;al muscolo Brachiale interno , al ventre scolo, in vicinanza del nervo Radialo . Questa arteria dà rami al
breve del muscolo Tricipite estensore, ed al Supinatore lungo musco- muscolo Supinatore lungo, e brève , ai due muscoli Radiali, al
lo* I principali rami fra questi ( Tav. VII. 63 ) si approfondano fra Brachiale interno muscolo, al periostio della sommità del Radio,
il condillo estemo, o superiore dell' omero, ed i muscoli Radiali lungo e dell'estremità inferiore dell'omero, ed ai Legamenti che cingono
e breve, e vanno ad anastomizzarsi coli'arteria Ricorrente radiale la giuntura di queste ossa ( Tav. V. 94. 95. 96 ). ludi l'arteria Ri-
( Tav. V. 97 ) • L' altro dei rami Radiali della Profonda omerale, o corrente radiale coperta dai capi dei muscoli Radiali, e del Supi-
piuttosto la continuazione del tronco della medesima arteria ( Tav. natore lungo muscolo , scorre divisa in più rami sopra il condillo
VII. 6*4) si prolunga sulla faccia esterna del condillo superiore deli'o- articolare radiale dell'omero, portandosi dall'interno verso l'esterno
mero, e si anastomizza ivi replicatamele coli'arteria Ricorrente in- del gomito, nella qual sede essa si anastomizza più, e più volte
terossea, e colla Collaterale profonda del gomito (Tav. VII. 65. 66. coli'arteria Profonda dell'omero ( Tav. V. 9^. 94-97 )> e coll'ar-
67 ). I rami Ulnari della Profonda dell'omero ( Tav. "VII. 68) si teria Ricorrente interossea ( Tav. VII. 70 )*-
distribuiscono in parte ai due capi riuniti del muscolo Tricipite esten-
sore , in parte si prolungano sotto di esso muscolo , fra le carni 5. 2G.
del medesimo , e si anastomizzano in fine nel solco del gomito in s
vicinanza del condillo interno, o inferiore dell'omero colf arteria Gol- L'arteria Ulnare parimenti, non molto dopo la sua origine dalla
laterale profonda del cubito . In alcuni soggetti codesti rami arteriosi Omerale, stacca da se 1' arteria Ricorrente ulnare ( Tav. V. 87 ) .
Ulnari partono dall' arteria Profonda omerale molto più in alto di Questa ultima arteria si distingue in superficiale , e profonda .
quanto è rappresentato nell'annessa Tavola; sopra di che vedasi Hai- L'arteria Ricorrente ulnare superficiale ( Tav. V. 91 ) retrocede
ler Fase. anat. VIII. Tab. art. tot. corp. post, dexter. u. x. y. fra il muscolo Pronatore rotondo , il Brachiale interno muscolo,
ed il condillo interno dell' omero . Codesta arteria dà rami
§. 10. agi' anzidetti muscoli , al periostio , ed alla cute che copre l'in-
terno condillo dell' omero ; poscia si anastomizza poco sopra dell' in-
L' arteria Omerale continuando il suo cammino lungo il margine terno condillo dell' omero colle due arterie Collaterali della Omerale
interno del Bicipite, e portandosi a poco a poco più in avanti, dà arteria ( Tav. V. 95. 80 ). L'arteria Ricorrente ulnare profonda poi
rami al muscolo Bicipite, al Brachiale interno, ed al periostio dell'os- (Tav. V. 88 ) si nasconde fra il condillo interno dell'omero, e
so dell'omero ( Tav. V. 74. jrS. 76). Altri ne somministra al mu- 1'Olecrano, ed oltrepassati i capi dei muscoli flessori delle dita, e
scolo Tricipite estensore ( Tav. V/77). Indi produce l'arteria Col- l'Ulnare muscolo estensore del Carpo, ai quali muscoli essa dà dei
laterale superiore ( Tav. V. 78 ), e più basso, in vicinanza della rami, comunica coli'arteria Ricorrente interossea; indi comparisce
piegatura del braccio, l'arteria Collaterale inferiore (Tav. V. 79 ). sulla faccia esteriore del gomito ( Tav. VII. 71 ). Di là ascende
Neil'intervallo fra le origini delle due Collaterali, molte piccole arte- fra il condillo interno dell'omero, e 1' Olecrano, e nella fossa poste-
rie escono dal tronco della Omerale , le quali si inseriscono nel mu- riore dell' estremità inferiore dell' omero si anastomizza coli' arco
scolo Brachiale interno, nel Tricipite estensore, e nel periostio arterioso dell'arteria Collaterale profonda del gomito ( Tav. VII. 72.66);
della porzione inferiore dell'osso dell'omero, formando molti archi si dirama sub" Olecrano (Tav. VII. 73); comunica colla rete vasco-
di comunicazione fra di loro, e colle arterie vicine. Una di queste Jare fatta dal concorso dell' arteria Ricorrente Inlerossea, e Profonda
(Tav. VI. 3o ) penetra nell'osso dell'omero, e vi costituisce Far- arteria dell'omero, e manda dei rami alla cassula articolare , ed
teria nutrizia inferiore di quest'osso. L'arteria Collaterale superiore alle interne parti dell'articolazione del gomito.
(Tav. V. 78 ) discende lungo il lato interno dell'omero secondo l'an-
data del nervo Cubitale . Essa dà rami al muscolo Tricipite brachiale, §. 27.
ed in prossimità del condillo interno dell' omero si anastomizza coH'ar-
teria Collaterale inferiore, e coli'arteria Ricorrente ulnare anteriore L'arteria Ricorrente interossea ( Tav. V. 8G. Tav. VII. 74 )
(Tav. V. 80. 91 ) . Fatta questa doppia insigne anastomosi, l'arteria ascende lungo il muscolo Supinatore breve, ed Anconeo muscolo,
Collaterale superiore si ripiega dietro il condillo interno dell'omero sin al capo articolare del Radio, e dà rami alla giuntura del go-
( Tav. V. 81 ), e si. porta nella fossa posteriore dell' osso dell'omero mito; indi nella faccia posteriore del condillo interno dell'omero, si
sotto l'inserzione del tendine del muscolo Tricipite brachiale ( Tav. anastomizza colf arteria Ricorrente radiale , colla profonda arteria
MI. 66 ). ìndi la Collaterale arteria superiore forma un arco pio- dell'omero, e colf arco arterioso della Collaterale profonda del gomi-
iondamente situato fra T Olecrano, e l'estremità inferiore dell'omero, to ( Tav. VII. 65 ). Un ramo dell'arteria Ricorrente interossea
il quale arco arterioso si anastomizza coli'arteria Profonda dell'omero coperto dal muscolo Anconeo, si porta sufi' Olecrano, ove si ana-
( Tav. VII. 65. 67. 68 ) colla Ricorrente arteria inteix>ssea ( Tav. stomizza coli' arteria Ricorrente profonda ulnare ( Tav. VII. 73 ) .
VII. 70 ) , e col ramo profondo dell' arteria Ricorrente Ulnare ( Tav.
VII. 72), e dà dei rami, i quali si insinuano neh'interno dell'ar- \. 28.
ticolazione del gomito. Alcuni rami dell' arteria Collaterale supcriore
pria distribuiti ai muscoli ( Tav. VII. 69 ) si riuniscono in appresso Le arterie che si diramano sul periostio dell' osso dell' omero pro-
ali' arco arterioso poc' anzi nominato sotto dell' inserzione del muscolo vengono da varj fonti . Le superiori arterie del periostio partono
Tricipite brachiale. dalle arterie Scapolari , e dalla Circonflessa dell' omero ( Tav. VI.
24. 19. 20. 21. 22. 20. 24). Più basso dall'arteria Profonda dell'omero
( Tav. VI. 26. 27. 28. 29 ) , e dalla Omerale arteria ( Tav. VI. 3o.
L arteria Omerale nella piegatura del gomito, o alquanto più 3i. 02 ). Inferiormente poi dalle arterie Ricorrente radiale (Tav.
disopra, appoggiata sul muscolo Brachiale, si divide in arteria Ra- VI. 33. 54 ), Ricorrente ulnare superficiale (Tav. VI. 36 ), c
diale, ed Ulnare ( Tav. V. 84. 85 ) . Collaterali ( Tav. VI. 35 56). Inoltre dalle arterie Omerale, e Pro-
fonda arteria dell' omero , le quali si diramano per entro il muscolo
§• Brachiale interno , e Tricipite muscolo estensore , il periostio dell' o-
mcro riceve delle picciole arterie . Tutte queste arterie del periostio
L'arteria Radiale nella stessa sua origine dalla Omerale, o poco comunicano fra di loro, tanto nella faccia anteriore, che posteriore
al disotto, stacca da se l'arteria Ricorrente radiale. L'arteria Ri- dell'osso dell'omero, e tutte insieme si anastomizzano in fine colle
corrente radiale (Tav. V. 93 ) retrocede nella piegatura del gomito arterie Ricorrenti Radiale, Ulnari, ed Interassee.
6
\
ventre breve del muscolo Tricipite estensore, e Tosso dell'omero-, fra il tendine del muscolo Bicipite ., ed il Supinatore lungo mu-
somministrando dei rami ;al muscolo Brachiale interno , al ventre scolo, in vicinanza del nervo Radialo . Questa arteria dà rami al
breve del muscolo Tricipite estensore, ed al Supinatore lungo musco- muscolo Supinatore lungo, e brève , ai due muscoli Radiali, al
lo* I principali rami fra questi ( Tav. VII. 63 ) si approfondano fra Brachiale interno muscolo, al periostio della sommità del Radio,
il condillo estemo, o superiore dell' omero, ed i muscoli Radiali lungo e dell'estremità inferiore dell'omero, ed ai Legamenti che cingono
e breve, e vanno ad anastomizzarsi coli'arteria Ricorrente radiale la giuntura di queste ossa ( Tav. V. 94. 95. 96 ). ludi l'arteria Ri-
( Tav. V. 97 ) • L' altro dei rami Radiali della Profonda omerale, o corrente radiale coperta dai capi dei muscoli Radiali, e del Supi-
piuttosto la continuazione del tronco della medesima arteria ( Tav. natore lungo muscolo , scorre divisa in più rami sopra il condillo
VII. 6*4) si prolunga sulla faccia esterna del condillo superiore deli'o- articolare radiale dell'omero, portandosi dall'interno verso l'esterno
mero, e si anastomizza ivi replicatamele coli'arteria Ricorrente in- del gomito, nella qual sede essa si anastomizza più, e più volte
terossea, e colla Collaterale profonda del gomito (Tav. VII. 65. 66. coli'arteria Profonda dell'omero ( Tav. V. 9^. 94-97 )> e coll'ar-
67 ). I rami Ulnari della Profonda dell'omero ( Tav. "VII. 68) si teria Ricorrente interossea ( Tav. VII. 70 )*-
distribuiscono in parte ai due capi riuniti del muscolo Tricipite esten-
sore , in parte si prolungano sotto di esso muscolo , fra le carni 5. 2G.
del medesimo , e si anastomizzano in fine nel solco del gomito in s
vicinanza del condillo interno, o inferiore dell'omero colf arteria Gol- L'arteria Ulnare parimenti, non molto dopo la sua origine dalla
laterale profonda del cubito . In alcuni soggetti codesti rami arteriosi Omerale, stacca da se 1' arteria Ricorrente ulnare ( Tav. V. 87 ) .
Ulnari partono dall' arteria Profonda omerale molto più in alto di Questa ultima arteria si distingue in superficiale , e profonda .
quanto è rappresentato nell'annessa Tavola; sopra di che vedasi Hai- L'arteria Ricorrente ulnare superficiale ( Tav. V. 91 ) retrocede
ler Fase. anat. VIII. Tab. art. tot. corp. post, dexter. u. x. y. fra il muscolo Pronatore rotondo , il Brachiale interno muscolo,
ed il condillo interno dell' omero . Codesta arteria dà rami
§. 10. agi' anzidetti muscoli , al periostio , ed alla cute che copre l'in-
terno condillo dell' omero ; poscia si anastomizza poco sopra dell' in-
L' arteria Omerale continuando il suo cammino lungo il margine terno condillo dell' omero colle due arterie Collaterali della Omerale
interno del Bicipite, e portandosi a poco a poco più in avanti, dà arteria ( Tav. V. 95. 80 ). L'arteria Ricorrente ulnare profonda poi
rami al muscolo Bicipite, al Brachiale interno, ed al periostio dell'os- (Tav. V. 88 ) si nasconde fra il condillo interno dell'omero, e
so dell'omero ( Tav. V. 74. jrS. 76). Altri ne somministra al mu- 1'Olecrano, ed oltrepassati i capi dei muscoli flessori delle dita, e
scolo Tricipite estensore ( Tav. V/77). Indi produce l'arteria Col- l'Ulnare muscolo estensore del Carpo, ai quali muscoli essa dà dei
laterale superiore ( Tav. V. 78 ), e più basso, in vicinanza della rami, comunica coli'arteria Ricorrente interossea; indi comparisce
piegatura del braccio, l'arteria Collaterale inferiore (Tav. V. 79 ). sulla faccia esteriore del gomito ( Tav. VII. 71 ). Di là ascende
Neil'intervallo fra le origini delle due Collaterali, molte piccole arte- fra il condillo interno dell'omero, e 1' Olecrano, e nella fossa poste-
rie escono dal tronco della Omerale , le quali si inseriscono nel mu- riore dell' estremità inferiore dell' omero si anastomizza coli' arco
scolo Brachiale interno, nel Tricipite estensore, e nel periostio arterioso dell'arteria Collaterale profonda del gomito ( Tav. VII. 72.66);
della porzione inferiore dell'osso dell'omero, formando molti archi si dirama sub" Olecrano (Tav. VII. 73); comunica colla rete vasco-
di comunicazione fra di loro, e colle arterie vicine. Una di queste Jare fatta dal concorso dell' arteria Ricorrente Inlerossea, e Profonda
(Tav. VI. 3o ) penetra nell'osso dell'omero, e vi costituisce Far- arteria dell'omero, e manda dei rami alla cassula articolare , ed
teria nutrizia inferiore di quest'osso. L'arteria Collaterale superiore alle interne parti dell'articolazione del gomito.
(Tav. V. 78 ) discende lungo il lato interno dell'omero secondo l'an-
data del nervo Cubitale . Essa dà rami al muscolo Tricipite brachiale, §. 27.
ed in prossimità del condillo interno dell' omero si anastomizza coH'ar-
teria Collaterale inferiore, e coli'arteria Ricorrente ulnare anteriore L'arteria Ricorrente interossea ( Tav. V. 8G. Tav. VII. 74 )
(Tav. V. 80. 91 ) . Fatta questa doppia insigne anastomosi, l'arteria ascende lungo il muscolo Supinatore breve, ed Anconeo muscolo,
Collaterale superiore si ripiega dietro il condillo interno dell'omero sin al capo articolare del Radio, e dà rami alla giuntura del go-
( Tav. V. 81 ), e si. porta nella fossa posteriore dell' osso dell'omero mito; indi nella faccia posteriore del condillo interno dell'omero, si
sotto l'inserzione del tendine del muscolo Tricipite brachiale ( Tav. anastomizza colf arteria Ricorrente radiale , colla profonda arteria
MI. 66 ). ìndi la Collaterale arteria superiore forma un arco pio- dell'omero, e colf arco arterioso della Collaterale profonda del gomi-
iondamente situato fra T Olecrano, e l'estremità inferiore dell'omero, to ( Tav. VII. 65 ). Un ramo dell'arteria Ricorrente interossea
il quale arco arterioso si anastomizza coli'arteria Profonda dell'omero coperto dal muscolo Anconeo, si porta sufi' Olecrano, ove si ana-
( Tav. VII. 65. 67. 68 ) colla Ricorrente arteria inteix>ssea ( Tav. stomizza coli' arteria Ricorrente profonda ulnare ( Tav. VII. 73 ) .
VII. 70 ) , e col ramo profondo dell' arteria Ricorrente Ulnare ( Tav.
VII. 72), e dà dei rami, i quali si insinuano neh'interno dell'ar- \. 28.
ticolazione del gomito. Alcuni rami dell' arteria Collaterale supcriore
pria distribuiti ai muscoli ( Tav. VII. 69 ) si riuniscono in appresso Le arterie che si diramano sul periostio dell' osso dell' omero pro-
ali' arco arterioso poc' anzi nominato sotto dell' inserzione del muscolo vengono da varj fonti . Le superiori arterie del periostio partono
Tricipite brachiale. dalle arterie Scapolari , e dalla Circonflessa dell' omero ( Tav. VI.
24. 19. 20. 21. 22. 20. 24). Più basso dall'arteria Profonda dell'omero
( Tav. VI. 26. 27. 28. 29 ) , e dalla Omerale arteria ( Tav. VI. 3o.
L arteria Omerale nella piegatura del gomito, o alquanto più 3i. 02 ). Inferiormente poi dalle arterie Ricorrente radiale (Tav.
disopra, appoggiata sul muscolo Brachiale, si divide in arteria Ra- VI. 33. 54 ), Ricorrente ulnare superficiale (Tav. VI. 36 ), c
diale, ed Ulnare ( Tav. V. 84. 85 ) . Collaterali ( Tav. VI. 35 56). Inoltre dalle arterie Omerale, e Pro-
fonda arteria dell' omero , le quali si diramano per entro il muscolo
§• Brachiale interno , e Tricipite muscolo estensore , il periostio dell' o-
mcro riceve delle picciole arterie . Tutte queste arterie del periostio
L'arteria Radiale nella stessa sua origine dalla Omerale, o poco comunicano fra di loro, tanto nella faccia anteriore, che posteriore
al disotto, stacca da se l'arteria Ricorrente radiale. L'arteria Ri- dell'osso dell'omero, e tutte insieme si anastomizzano in fine colle
corrente radiale (Tav. V. 93 ) retrocede nella piegatura del gomito arterie Ricorrenti Radiale, Ulnari, ed Interassee.
6
\