N,
i o
pola , ore formano dcgl' ardii di comunicazione fra (E loro , e
coli' arteria Scapolare superiore Tireoidea ( Ved. Ilaller Fase. VI.
Tab. II. Fig. II. ). Altri rami procedenti dalla stessa origine si por-
tano ai muscoli picciolo , e grande Rotondo, ed al gran Dorsale mu-
scolo . Poscia 1' arteria Scapolare inferiore si incurva dal di dentro
all'infuori della Scapola ( Tav. V. 54. Tav. VII. 54-), ed assume il
nome di arteria Circonflessa della Scapola . Quest'arteria Circonflessa
della Scapola coperta dal muscolo Infiaspinato si dirama copiosa-
mente sul dorso della Scapola . Una grossa produzione di quest' ar-
teria Circonflessa si porta all' insù fra la cervice della Scapola , e la
radice del processo Coracoideo, ed ivi fonila la grande anastomosi
fra l'arteria Scapolare superiore Tireoidea, e la Scapolare inferiore
A'sceliare (Tav. VII. 07. 38 ), dalla quale anastomosi si staccano dei
rami ( Tav. VII. 3c). 40 ), i quali si spargono sulla cassida lega-
mentosa del capo dell' omero, e sulla porzione lunga del muscolo
Tricipite estensore del braccio . I muscoli Rotondo grande , e grande
Dorsale ricevono pure dei rami dall' arteria Circonflessa della Scapola
( Tav. VII. 55. 56 ) . Si anastomizza inoltre l'arteria Circonflessa
della Scapola in molti luoghi, e segnatamente lungo la spina, e la
base della Scapola, coli' arteria Cervicale trasversa Tireoidea, colla
Cervicale profonda Sottoclaveare , e colla Dorsale arteria della Sca-
pola ( Tav. VII. 28. 29. 3o ), e colle arterie Intercostali inferiori
( Tav. VII. 80 ) ; sia che P arteria Dorsale della Scapola provenga
dalla Cervicale Tireoidea, o dalla Cervicale profonda Sottoclaveare,
Poco sotto dell' origine della Scapolare inferiore nascono dall' ar-
teria Ascellare le due arterie Circonflesse omerali'; l'anteriore cioè,
e la posteriore ; e queste ora da distinta, ora da comune origine
dall'arteria Ascellare, come neh' annessa Tavola ( Tav. V. 55 ) .
Qualche volta la Circonflessa omerale anteriore arteria nasce dalla
Scapolare inferiore .
§• 19-
L' arteria Circonflessa anteriore dell' omero, costantemente più
gracile che la posteriore ( Tav. V. 56. 5n. Tav. VI. 25 ), scorre
coperta dalla supcriore porzione del muscolo Coraco-brachiale, e dal
capo breve del muscolo Bicipite, ai quali muscoli somministra dei
rami, non che ai muscoli gran Rotondo, e gran Dorsale in vicinanza
della loro inserzione nell'omero, e talvolta ancora ai muscoli Sotto-
scapolare , ed al principio del Brachiale interno muscolo . L' arteria
Circonflessa anteriore dell'omero pervenuta sull'interna anteriore faccia
della sommità dell'osso dell'omero, si ripiega all'insù, e sparge rami
copiosi sulla cassida articolare del capo dell' omero ( Tav. VI. 20 ).
Il tronco della medesima arteria retrocede lungo il solco scolpito
nella tuberosità del capo dell' omero, per entro del quale scorre il
tendine lungo del muscolo Bicipite ( Tav. VI. 21 ), si dirama sui
tendini dei muscoli Sopraspinato, ed Infraspinato , ed indi si ana-
stomizza replicatamente coli'arteria Scapolare superiore Tireoidea,
e colla Circonflessa posteriore dell' omero. Un Alvo ramo dell'arteria
Circonflessa anteriore dell' omero (Tav. VI. 25 ) discende lungo l'o-
mero , appoggiato sull' inserzione del muscolo gran Dorsale, manda
indietro dei rami verso F Acromion, i quali comunicano con quelli
dell' arteria Scapolare superiore Tireoidea, con quelli della Toracica
Acromi'ale, e della Circonflessa posteriore dell'omero ( Tav. VI. 21.
22 ) . Altri rami si staccano inferiormente dall' arteria Circonflessa
anteriore dell'omero più insigni dei precedenti ( Tav. VI. 27. 28 ),
i quali formano una cospicua anastomosi fra la detta arteria Circon-
flessa anteriore dell' omero , la Omerale profonda ( Tav. VI. 26 ) , e
la Circonflessa arteria posteriore dell'omero (Tav. VI. 24 ). Il rima-
nente del tronco dell' artèria Circonflessa anteriore dell' omero ( Tav.
VI. 25 ) penetra fra i fasci del muscolo Deltoide, per entro dei quali
comunica coi rami dell'arteria Circonflessa posteriore dell'omero, la
descrizione della quale si soggiunge immediatamente.
J. 20.
L'arteria Circonflessa posteriore deli omero ( Tav. V. 58. Tav.
VII. 43) cinge il collo dell'osso dell'omero dall'interno lato all'ester-
no, passando fra l'inserzione dei muscoli grande, e picciolo Rotondo,
ed il capo lungo del muscolo Tricipite estensore, ai quali muscoli
la delt3 arteria trasmette dei rami ( Tav. VII. 44. 45. 46 ) non che
al Coraco-brachiale muscolo , ed al capo breve del muscolo Tricipite
estensore , ed insiememente al periostio dell' osso dell' omero . Sparge
inoltre la Circonflessa posteriore dell' omero parecchi rami alla Cassida
articolare del capo dell' omero ( Tav. VII. 46 ) ? i quali si anasto-
mizzano con quelli che partono dall' unione dell' arteria Scapolare su-
periore Tireoidea colla Scapolare arteria inferiore ( Tav. VII. 38.
5c) ) . 11 tronco principale dell' arteria Circonflessa posteriore dell' omero
si dirama copiosamente pei fasci muscolari del Deltoide ( Tav. VII.
47. 48 ) , e si anastomizza sul margine dell'Acromion colla rete va-
scolare fatta dall'unione dell'arteria Scapolare superiore Tireoidea colla
Cervicale arteria trasversa Sottoclaveare ( Tav. VII. 5o. 5i. 52 ) ;
profondamente poi comunica coi rami dell' arteria Circonflessa ante-
riore dell'omero, e coli'arteria Profonda omerale ( Tav. VI. 23. 24.
26. 27. 28). L'arteria Ascellare, al disotto del luogo dove essa dà
origine alla ora descritta arteria Circonflessa posteriore dell' omero ,
assume il nome d' arteria Omerale.
5. 21.
L'arteria Omerale, dal margine del muscolo gran Rotondo, e
grande Dorsale ascende gradatamente dal di dentro del cavo dell' a-
scella all'avariti, e si porta a poco a poco lungo il lato interno del
muscolo Bicipite, e del Brachiale muscolo . Parecchi rami si staccano
dal lato interno dell'arteria Omerale ( Tav. V. 60. 74. 75. 76 ), i
quali si inseriscono nei muscoli Coraco-brachiale, Bicipite, e Brachia-
le , ed insieme nel periostio dell' Omero . Alcuni fra questi rami se-
guono il nervo Mediano . A poca distanza poi dal margine del ten-
dine del muscolo gran Dorsale prende origine dall' arteria Omerale
l'arteria Profonda dell' omero. Alcune volte quest' ultima arteria nasce
dalla Scapolare inferiore , o dalla Circonflessa arteria posteriore
dell' omero.
Li arteria Profonda dell' omero, talvolta doppia ( Tav. V. 62 )
scorre per alcun tratto lungo la faccia interna dell'omero fra il capo
lungo , e breve del muscolo Tricipite estensore ; indi si nasconde , e
si rivolge dall'interna, ed inferiore all'esterna, e superiore sede
dell'omero. I primi rami che escono dall'arteria Profonda dell'omero
vanno ad inserirsi nel capo lungo, e breve del muscolo Tricipite
estensore ( Tav. V. 63. 64, 66. 71. 72. Tav. VII. 60. 61 ), ove
alcuni di essi si anastomizzano colf arteria Circonflessa posteriore
dell'omero (Tav. VII. 4^)- H muscolo Coraco-brachiale, il Brachiale
interno, la porzione inferiore del muscolo Deltoide ne ricevono alcuni
rami (Tav. V. 65). Costantemente poi si spicca dall'arteria Profonda
dell'omero un'arteria assai considerevole ( Tav. V. 67 ), la quale,
dopo aver dato dei rami al muscolo Bicipite, alla porzione inferiore
del Deltoide, ed al Brachiale interno, scorre dietro il muscolo Co-
raco-brachiale , e si getta sul periostio dell' osso dell'omero in vici-
nanza dell' inserzione del muscolo gran Dorsale ( Tav. VI. 26 ).
Ivi divisa in più rami ne manda alcuni retrogradi (Tav. VI. 27. 28);
i quali si anastomizzano colle due arterie Circonflesse dell' omero
( Tav. VI. 19. 24 ) altri inclinati dall'alto al basso, che si spargono sul
periostio dell'omero. Il restante della detta arteria ( Tav. VI. 29 )
penetra per entro dell' osso dell' omero , e costituisce P arteria nutrizia
superiore di quest'osso . Il tronco dell'arteria Profonda dell'omero
compagno del nervo Radiale circonda l'osso dell'omero, e ricomparisce
sul margine esterno, e superiore di quest'osso ( Tav. VII. 6a ). Di là ,
lungo la linea aspra discende verso il condillo superiore, o esterno
dell'omero, e quindi si divide ne'rami Radiali, ed Ulnari. I rami
Radiali dell' arteria Profonda omerale ( Tav. VII. 63. 64 ) progre-
discono superficiali lungo la linea aspra dell'osso dell' omero, fra il
i o
pola , ore formano dcgl' ardii di comunicazione fra (E loro , e
coli' arteria Scapolare superiore Tireoidea ( Ved. Ilaller Fase. VI.
Tab. II. Fig. II. ). Altri rami procedenti dalla stessa origine si por-
tano ai muscoli picciolo , e grande Rotondo, ed al gran Dorsale mu-
scolo . Poscia 1' arteria Scapolare inferiore si incurva dal di dentro
all'infuori della Scapola ( Tav. V. 54. Tav. VII. 54-), ed assume il
nome di arteria Circonflessa della Scapola . Quest'arteria Circonflessa
della Scapola coperta dal muscolo Infiaspinato si dirama copiosa-
mente sul dorso della Scapola . Una grossa produzione di quest' ar-
teria Circonflessa si porta all' insù fra la cervice della Scapola , e la
radice del processo Coracoideo, ed ivi fonila la grande anastomosi
fra l'arteria Scapolare superiore Tireoidea, e la Scapolare inferiore
A'sceliare (Tav. VII. 07. 38 ), dalla quale anastomosi si staccano dei
rami ( Tav. VII. 3c). 40 ), i quali si spargono sulla cassida lega-
mentosa del capo dell' omero, e sulla porzione lunga del muscolo
Tricipite estensore del braccio . I muscoli Rotondo grande , e grande
Dorsale ricevono pure dei rami dall' arteria Circonflessa della Scapola
( Tav. VII. 55. 56 ) . Si anastomizza inoltre l'arteria Circonflessa
della Scapola in molti luoghi, e segnatamente lungo la spina, e la
base della Scapola, coli' arteria Cervicale trasversa Tireoidea, colla
Cervicale profonda Sottoclaveare , e colla Dorsale arteria della Sca-
pola ( Tav. VII. 28. 29. 3o ), e colle arterie Intercostali inferiori
( Tav. VII. 80 ) ; sia che P arteria Dorsale della Scapola provenga
dalla Cervicale Tireoidea, o dalla Cervicale profonda Sottoclaveare,
Poco sotto dell' origine della Scapolare inferiore nascono dall' ar-
teria Ascellare le due arterie Circonflesse omerali'; l'anteriore cioè,
e la posteriore ; e queste ora da distinta, ora da comune origine
dall'arteria Ascellare, come neh' annessa Tavola ( Tav. V. 55 ) .
Qualche volta la Circonflessa omerale anteriore arteria nasce dalla
Scapolare inferiore .
§• 19-
L' arteria Circonflessa anteriore dell' omero, costantemente più
gracile che la posteriore ( Tav. V. 56. 5n. Tav. VI. 25 ), scorre
coperta dalla supcriore porzione del muscolo Coraco-brachiale, e dal
capo breve del muscolo Bicipite, ai quali muscoli somministra dei
rami, non che ai muscoli gran Rotondo, e gran Dorsale in vicinanza
della loro inserzione nell'omero, e talvolta ancora ai muscoli Sotto-
scapolare , ed al principio del Brachiale interno muscolo . L' arteria
Circonflessa anteriore dell'omero pervenuta sull'interna anteriore faccia
della sommità dell'osso dell'omero, si ripiega all'insù, e sparge rami
copiosi sulla cassida articolare del capo dell' omero ( Tav. VI. 20 ).
Il tronco della medesima arteria retrocede lungo il solco scolpito
nella tuberosità del capo dell' omero, per entro del quale scorre il
tendine lungo del muscolo Bicipite ( Tav. VI. 21 ), si dirama sui
tendini dei muscoli Sopraspinato, ed Infraspinato , ed indi si ana-
stomizza replicatamente coli'arteria Scapolare superiore Tireoidea,
e colla Circonflessa posteriore dell' omero. Un Alvo ramo dell'arteria
Circonflessa anteriore dell' omero (Tav. VI. 25 ) discende lungo l'o-
mero , appoggiato sull' inserzione del muscolo gran Dorsale, manda
indietro dei rami verso F Acromion, i quali comunicano con quelli
dell' arteria Scapolare superiore Tireoidea, con quelli della Toracica
Acromi'ale, e della Circonflessa posteriore dell'omero ( Tav. VI. 21.
22 ) . Altri rami si staccano inferiormente dall' arteria Circonflessa
anteriore dell'omero più insigni dei precedenti ( Tav. VI. 27. 28 ),
i quali formano una cospicua anastomosi fra la detta arteria Circon-
flessa anteriore dell' omero , la Omerale profonda ( Tav. VI. 26 ) , e
la Circonflessa arteria posteriore dell'omero (Tav. VI. 24 ). Il rima-
nente del tronco dell' artèria Circonflessa anteriore dell' omero ( Tav.
VI. 25 ) penetra fra i fasci del muscolo Deltoide, per entro dei quali
comunica coi rami dell'arteria Circonflessa posteriore dell'omero, la
descrizione della quale si soggiunge immediatamente.
J. 20.
L'arteria Circonflessa posteriore deli omero ( Tav. V. 58. Tav.
VII. 43) cinge il collo dell'osso dell'omero dall'interno lato all'ester-
no, passando fra l'inserzione dei muscoli grande, e picciolo Rotondo,
ed il capo lungo del muscolo Tricipite estensore, ai quali muscoli
la delt3 arteria trasmette dei rami ( Tav. VII. 44. 45. 46 ) non che
al Coraco-brachiale muscolo , ed al capo breve del muscolo Tricipite
estensore , ed insiememente al periostio dell' osso dell' omero . Sparge
inoltre la Circonflessa posteriore dell' omero parecchi rami alla Cassida
articolare del capo dell' omero ( Tav. VII. 46 ) ? i quali si anasto-
mizzano con quelli che partono dall' unione dell' arteria Scapolare su-
periore Tireoidea colla Scapolare arteria inferiore ( Tav. VII. 38.
5c) ) . 11 tronco principale dell' arteria Circonflessa posteriore dell' omero
si dirama copiosamente pei fasci muscolari del Deltoide ( Tav. VII.
47. 48 ) , e si anastomizza sul margine dell'Acromion colla rete va-
scolare fatta dall'unione dell'arteria Scapolare superiore Tireoidea colla
Cervicale arteria trasversa Sottoclaveare ( Tav. VII. 5o. 5i. 52 ) ;
profondamente poi comunica coi rami dell' arteria Circonflessa ante-
riore dell'omero, e coli'arteria Profonda omerale ( Tav. VI. 23. 24.
26. 27. 28). L'arteria Ascellare, al disotto del luogo dove essa dà
origine alla ora descritta arteria Circonflessa posteriore dell' omero ,
assume il nome d' arteria Omerale.
5. 21.
L'arteria Omerale, dal margine del muscolo gran Rotondo, e
grande Dorsale ascende gradatamente dal di dentro del cavo dell' a-
scella all'avariti, e si porta a poco a poco lungo il lato interno del
muscolo Bicipite, e del Brachiale muscolo . Parecchi rami si staccano
dal lato interno dell'arteria Omerale ( Tav. V. 60. 74. 75. 76 ), i
quali si inseriscono nei muscoli Coraco-brachiale, Bicipite, e Brachia-
le , ed insieme nel periostio dell' Omero . Alcuni fra questi rami se-
guono il nervo Mediano . A poca distanza poi dal margine del ten-
dine del muscolo gran Dorsale prende origine dall' arteria Omerale
l'arteria Profonda dell' omero. Alcune volte quest' ultima arteria nasce
dalla Scapolare inferiore , o dalla Circonflessa arteria posteriore
dell' omero.
Li arteria Profonda dell' omero, talvolta doppia ( Tav. V. 62 )
scorre per alcun tratto lungo la faccia interna dell'omero fra il capo
lungo , e breve del muscolo Tricipite estensore ; indi si nasconde , e
si rivolge dall'interna, ed inferiore all'esterna, e superiore sede
dell'omero. I primi rami che escono dall'arteria Profonda dell'omero
vanno ad inserirsi nel capo lungo, e breve del muscolo Tricipite
estensore ( Tav. V. 63. 64, 66. 71. 72. Tav. VII. 60. 61 ), ove
alcuni di essi si anastomizzano colf arteria Circonflessa posteriore
dell'omero (Tav. VII. 4^)- H muscolo Coraco-brachiale, il Brachiale
interno, la porzione inferiore del muscolo Deltoide ne ricevono alcuni
rami (Tav. V. 65). Costantemente poi si spicca dall'arteria Profonda
dell'omero un'arteria assai considerevole ( Tav. V. 67 ), la quale,
dopo aver dato dei rami al muscolo Bicipite, alla porzione inferiore
del Deltoide, ed al Brachiale interno, scorre dietro il muscolo Co-
raco-brachiale , e si getta sul periostio dell' osso dell'omero in vici-
nanza dell' inserzione del muscolo gran Dorsale ( Tav. VI. 26 ).
Ivi divisa in più rami ne manda alcuni retrogradi (Tav. VI. 27. 28);
i quali si anastomizzano colle due arterie Circonflesse dell' omero
( Tav. VI. 19. 24 ) altri inclinati dall'alto al basso, che si spargono sul
periostio dell'omero. Il restante della detta arteria ( Tav. VI. 29 )
penetra per entro dell' osso dell' omero , e costituisce P arteria nutrizia
superiore di quest'osso . Il tronco dell'arteria Profonda dell'omero
compagno del nervo Radiale circonda l'osso dell'omero, e ricomparisce
sul margine esterno, e superiore di quest'osso ( Tav. VII. 6a ). Di là ,
lungo la linea aspra discende verso il condillo superiore, o esterno
dell'omero, e quindi si divide ne'rami Radiali, ed Ulnari. I rami
Radiali dell' arteria Profonda omerale ( Tav. VII. 63. 64 ) progre-
discono superficiali lungo la linea aspra dell'osso dell' omero, fra il