Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
§. 28. occasione di notomizzare degli Aneurismi dell'arteria Poplitea non

può non aver veduto , che le due imboccature dell' arteria non sono
Deschamps (d) in tutte le Storie d'Aneurisma popliteo da esso mai collocate nelle due estremità del sacco Aneurismatico, ina situa-
riportate fa menzione di crepatura d'arteria . Per conciliare poi i fatti te da un lato, e talvolta a poca distanza i' mia dall'altra -'ciò é Fori-
colla comune dottrina dell'Aneurisma vero, ossia per dilatazione, flcio superiore dell'arteria Poplitea rotta, e tanto distante dall'orifi-
dice: che V Aneurisma popliteo cessa d' essere vero 'dal momento che do inferiore della stessa arteria quanto è stato lo squarcio della pa-
li tumore ha -preso un certo grado d'incremento; poiché in questo rete dell'arteria medesima, che ora è d'un pollice, ora d'un pollice
caso le tonache proprie dell'arteria si assottigliano, si rompono, ed e mezzo. Se fosse vero che 1'Aneurisma venisse fatto per dilatazione
i margini della rottura di esse si fanno fortemente aderenti al vicino delle tonache proprie dell' arteria , poiché codesto tumore sanguigno
tessuto cellulare, il quale, compresso dal sangue, e dagli agenti estc- si forma costantemente da un lato, o dall'altro dell'arteria, e giam-
riori, s'ingrossa, e forma poi la maggior parte del tumore Aneurisma- mai comprende tutta la circonferenza del tubo arterioso, bisognereb-
tico (e). Ma la prima parte di questo ragionamento non è che una be supporre, che quel tratto di parete, anteriore, o posteriore che
asserzione gratuita, anzi contraria ai fatti più certi e provati che ali- iosse , dell'arteria Poplitea eguale ad un pollice e mezzo, e talvolta
biamo in questa materia; poiché egl'è dimostrato, che negli Aneuri- assai meno, fosse suscettibile d'essere dilatato a tanto da formare un
smi popliteo, e femorale il tubo dell'arteria non si trova mai dilata- sacco della grossezza d'un uovo d'Oca, o d'un pugno nel cavo del
lo in un dato punto, ed a modo di sacco, e che, se talvolta far- gaietto; la qual cosa, avuto riguardo al picciolo tratto della distesa
Seria Poplitea, o Femorale sopra della sede dell'Aneurisma si trova parete dell'arteria Poplitea, alla poca sua spessezza, e distensibilità
avere un calibro alquanto maggiore del consueto , ciò in primo luo- conduce all' assurdo . Che poi 1' Aneurisma popliteo , o femorale non
o non è in tutti i casi; d'altronde può essere tale naturalmente; e Sia inai preceduto da dilatazione nel luogo della malattia delle tona-

quand' anco succedesse che fosse maggiore del naturale, ciò non co- che proprie dell'arteria, ciò è provato, oltre l'ispezione della malat-
stituirebbe la causa prossima dell'Aneurisma , né formerebbe il sacco tia , anco dalla diligente notomìa comparativa delie tonache della stes-
Ancurismatico. In secondo luogo, se quanto asserisce Deschamps fos- sa arteria, con quelle del sacco Aneurismatico, le prime delle quali
se appoggiato alla verità, si dovrebbe costantemente trovare nei pie- sono muscolari, le seconde del tutto cellulose; ed é confermato da
cioli, e comincianti Aneurismi poplitei, o femorali il sacco ricoperto ciò, che l'arteria sopra, e sotto della radice dell'Aneurisma conser-
della tonaca muscolare dell' arteria , e nei grandi Aneurismi di que- va costantemente la sua forma cilindrica ; mentre , se la medesima
sto ordine una porzione almeno del sacco Aneurismatico in vicinali- arteria prima di rompersi formasse il sacco Aneurismatico, essa si
za dell'arteria offesa dovrebbe essere fatto manifestamente dalle to- troverebbe costantemente a qualche distanza sopra del tumore della
nache proprie dell' arteria dilatata ; poiché non é presumibile , che figura d' un imbuto , la base del quale sarebbe nel sacco Aneurisma-
dopo la rottura del sacco Aneurismatico, che pria era fatto dalla lieo, il vertice nell'orifìcio superiore dell'arteria. Ma si trova anzi
sola arteria, si ritiri a tanto la tonaca muscolare di riaddossarsi al sempre il contrario , e si osserva che 1' arteria Poplitea, e la Femo-
tubo dell'arteria offesa, e quindi di scomparire. Ma dalle cose dette rale conservano perpetuamente la loro forma cilindrica immediatamen-
disopra apparisce, che nulla di tutto ciò si riscontra negli esami te sopra della radice del sacco , nel quale 1' arteria ha 1' apparenza
diligentemente instituiti degf Aneurismi dell' arteria Poplitea, e della piuttosto di penetrare per passarvi oltre, che di espandere le sue pro-
Femorale , anzi il contrario. Vvie tonache per formare le pareti di quel recipiente di sangue , e di

prender parte nella formazione del tumore. L'annessa Fig. ITI della

§. 39. Tav. Vili , non che quella pubblicata da Walter (f), e 1' altra da

Guaitam (g) mostrano chiaramente questa verità di fatto , e confer-
La friabile natura delle tonache proprie dell' arteria, specialmen- mano sempre più quanto è stato detto superiormente sulla vera na-
te quando codesta disposizione è resa maggiore dalla morbosa dege- tura, e cagione prossima dell'Aneurisma popliteo, e femorale,
ncrazione steatomaiosa, crostosa, ulcerosa, non permette facilmente

che l'arteria venga distesa senza rompersi; anzi egli é probabile, che Jp 00.
siccome in tutte le rotture d'arteria per isforzo violento le tonache

proprie dell'arteria , come di gran lunga più friabili del loro esterno Intorno alla struttura, e connessione del sacco Aneurismatico del
celluioso involto, si rompono, rimanendo intatta F esterna, sia questo poplite colle parti vicine del garello, giova di rimarcare, che codesto
mio dei motivi principali per cui negl'Aneurismi, segnatamente del sacco è fatto in parte dall'involto cellulare, che circonda l'arteria
poplite, e del femore per isforzo, quasi costantemente il tumore é Poplitea, ed in parte da uno strato aponevrotico del muscolo Fa-
circonscnUo , e mentisce un Aneurisma vero , o per dilatazione . Ma scialata, ossia dall' aponevrosi di questo muscolo stesa immediatameii-
comunque vogliasi supporre dilatabile un'arteria, essa non lo sarà te sotto i tegumenti del poplite. Questa tela aponevrotica dcJ garello,
mai oltre una data proporzione eoi naturale suo calibro . Ora non quantunque non tanto fitta quanto quella che veste lateralmente il
v e alcuna proporzione fra il consueto calibro dell' arteria Poplitea , ginocchio , è bastante non pertanto a resistere fortemente alla distcu-
o della r emorale, ed un Aneurisma popliteo, o femorale della gros- sione, che può esser folla dall'indentro all'infuori ; e ciò tanto più ,
sezza a un uovo d'Oca , o d'un pugno. Abbiamo rimarcato nel Ga- che essa aponevrosi riceve nel cavo del garetto un addizione di
po precedente, che la più grossa di tutte le arterie l'Aorta in vici- molte strisele legamentose artificiosamente intrecciate fra di loro, le
nanza del cuore, ed ove essa ha il maggior suo calibro, se talvolta quali scorrono di traverso, ed obbliquamente da un lato air altro dei
si presta alla dilatazione, ciò non si fa mai che in una certa prò- poplite. Queste bende legamentose comprendono entro di se in am-
porzione colla naturale ampiezza del tubo della medesima arteria, bedue i lati del garetto le inserzioni dei tendini dei muscoli Flessori
oltre il quale confine, se Y Aorta è forzata ad ampliarsi, essa crepa della gamba, e quindi servono non solo a proteggere le parli che
in qualche punto della sua circonferenza . Cosa succederà adunque scorrono pel cavo del garetto , ma ancora contribuiscono ad impedi-
nel caso che 1' arteria Poplitea , o Femorale, resa floscia ; o troppo re la soverchia divaricazione dei tendini dei medesimi Flessori mu-
ri gida , e friabile in alcun tratto della sua circonferenza, venga va- scoli della gamba. Sotto queste bende legamentose, nello stato sano
lidamente distesa dall'urto del sangue arterioso? Chiunque ha avuto delle parti, i nervi poplitei, la vena, e più profondamente di questa

l'arteria si trovano uniti insieme per mezzo d'un tessuto cellulare
___......-----_ _ piuttosto fitto, e compatto. Fra l'arteria Poplitea, e la faccia poste-
riore del femore l'involto celluioso di cui si parla é più floscio, o

(d) Observ. sur la LigaturC des principale* arléres des extremites . men Jens0 ^ e Compatto cllQ nella faccia anteriore, 0SSÌa VCrSO il p0-

(e) Loc. cit. notes pag. 10. Il paroit que l'on est acluelmcnt convaincu qu'un Aneu-

risme cesse d'-clre vrai, des quii a pris un cerlain dégrc de croissancc • que ics pa- --•--" ~" ~~-"

rois de 1' arìére amincies s' effacent, disparoissent, el que le bords de la rupture adlic-

rem foriemcnt au tissu ccllulaire, qui comprime s'epaissit, el consùlue presque tout h (0 Observ. Analom. Tab. Vili. M.

sac AueurismaUque . , (g) Opcr. cit. Tab. V Fig. I. M. M. Tab. II Fig. IL

\
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen