48
combaciamento, c V adesione perfetta della superficie interna delle do vengono dalle forze della natura ravvicinate fra di loro lo pareti
due opposte pareti dell' arteria offesa, sopra, e sotto della sede del- dell'arteria , indi glutinate insieme strettamente,' e convertite in
l'Aneurisma/e l'arteria stessa in quel luogo impervia ; e legamento- un solido cilindro. Viene all'appoggio di questa teoria, che
sa. Fra i molti csempj di questo genere, corredati di Tavole esatta- tonto nella artificiale, quanto nella spontanea guarigione radica-
mente delincate, basterà che gli iniziati in Chirurgia leggano quelli tiva dell' Aneurisma , il tumore comincia dal perdere la pulsazione;
riportati dal Molinelli (b) dal Guattari (c) dal White (d). Nò al- indi ad ' impicciolirsi, e sparire. Giusta quindi, e conforme alla" ve-
trimenti si riscontra la cosa ne'cadaveri di quelli, nei quali l'Aneti- rità del fatto fu l'obbiezione che fqce il Morakd (ni) alla teoria del
risma scomparve spontaneamente, ossia senza che sia stato applicato Petit relativamente al trombo sanguigno riguardato da quest'ultimo
al tumore pulsante alcun topico astringente, o praticata su di esso come il principale mezzo di cui si serve la natura per arrestare Te-
alcuna fasciatura, o modo alcuno di compressione, o d'allacciatura. morragia . Dimostrò il Moraisd, che il trombo arresta bensì momen-
Valsalva (e) conservava nel suo Museo il ginocchio d'un uomo, nel tancamente il corso del sangue ., ma che ciò che propriamente pre-
quale vedevasi obliterata la capacità dell' arteria Poplitea per certo viene la recidiva dell' emorragia è lo stringimento dell' arteria in se
tratto lun^o il garetto in conseguenza d'Aneurisma guaritogli spon- stessa, la scomparsa del trombo, l'obliterazione del tubo, c la cica-
taneamente dopo un lungo riposo. Ford (f) nel cadavere d'un uomo trice dell'arteria recisa. Le arterie di loro natura hanno una grande
di trentacinque anni, il quale dopo un lungo starsene in letto per tendenza a restringersi, ed obliterarsi, e si chiudono, e si oblitera-
altri motivi osservando una dieta assai rigorosa, si trovò guarito di no infatti prontamente, tuttavolta che cessi di fluire il sangue per
un Aneurisma popliteo della grossezza d'un uovo di gallina, ha ri- entro di esse. L'Haller ha veduto co'suoi propri occhj codesto re-
scontrato che l'arteria Poplitea s'era convertita in un cilindretto stringimento delle arterie sul mesenterio della Rana, ancorché si as-
tutto solido, duro, c legamentoso . Il Chirurgo Paoli (g) propose serisca dal medesimo Autore che le arterie di questo animale siano
1' amputazione della coscia ad un uomo che aveva un Aneurisma po- sprovvedute della tonaca muscolare (*). Hirklakd (inni) nei molti spe-
plitco , cui il malato ricusò di sottomettersi. Dopo qualche tempo rinienti da esso fotti sui bruti, ha trovato, che le arterie compresse
gli si apri l'Aneurisma, ma non uscì di là una goccia di sangue ar- fortemente , o legate, dopo un giorno, o due si erano chiuse, ed
teiioso fluido , ed il malato guarì. Un caso presso poco simile a obliterate per certo tratto al disotto della compressione, o della- al-
questo è riportato da Guattari (h), ed un altro se ne legge stato lacciatura ; ed in un caso d' Aneurisma della piegatura del braccio
registrato quasi un secolo prima da Moiaichen (i) . Del tutto impervia operato per legatura dell'arteria, ha trovato nel cadavere, che Par-
parimenti, ed obliterata trovò I'Hunter (*) l'arteria Femorale nel luogo teria Brachiale si era convertita in un cilindretto solido tre soli giorni
che era stato compreso dall'allacciatura, nel cadavere d'un uomo, dopo l'operazione. Non è improbabile, che nei casi di spontanea
che quindici mesi prima aveva sostenuta l'operazione dell'Aneurisma radicale guarigione d'esterni Aneurismi, per verità assai rari , vi con-
popìiteo . Obliterata perfettamente nel luogo dell'allacciatura fu trova- corra anco una particolare collocazione del sacco Aneurismatico, por-
ta 1!arteria Femorale da Boytlr (**) nel cadavere d'un uomo, il quale cui, compresso codesto sacco dai legamenti, e dai tendini, faccia
otto anni innanzi era stato operato col- metodo d' Huster per un una tale piegatura da calcare con parità di forza, che nella artificiale
Aneurisma del poplite . Petit (k) narra che T Avvocato Vicillard si compressione il tronco dell' arteria offesa nel suo ingresso nel sacco ,
trovò avere un Aneurisma nella biforcazione della Carotide destra; e quindi atto sia a produrre il combaciamento delle pareti , ed in fine,
per rimediare al quale gli fu prescritta una dieta tenuissima, ed in- subentrando l'infiammazione adesiva, anco l'obliterazione del tulio
terdetto ogni violento esercizio. Dopo tre mesi da questa presenzio- della stessa arteria, che costituisce il secondo stadio della cura radi-
ne il tumore si è diminuito notabilmente, ed in fine si è convertito cat'wa di questa malattia .
in un picciolo nodo duro , bislungo senza pulsazione . Questo sog-
getto, avendo cessato di vivere per colpo d'apoplessia, fu esaminato 4.
il di lui cadavere, e fu trovato che la destra Carotide s'era perfetta-
mente chiusa, ed obliterata dal luogo della sua biforcazione sino alla Codesto coalito delle pareti interne con obliterazione del tubo
Sottoclaveare arteria del destro lato. Desault (1) si è trovato nella d'una grossa arteria talvolta sucedde anco in conseguenza di forte
circostanza di poter esaminare un Aneurisma popliteo nel cadavere contusione portata sull'arteria stessa, principalmente se immediata-
d'un soggetto, nel quale stava per cominciare la guarigione sponta- mente, o poco dopo l'accidente venga intercettato artificialmente il
nca. Egli ha ritrovato un trombo sanguigno molto duro , che si prò- corso del sangue per entro l'arteria contusa, Morano raccontò a que-
lungava per tre dita trasverse entro il tubo dell' arteria Poplitea al sto proposito il seguente fatto (**).
disopra del sacco Aneurismatico. Questo trombo era così duro, che Nel mese di Dicembre del i^3f> un uomo di campagna riportò
aveva potuto resistere alla forza dell'injezionc cacciata per l'arteria una contusione violenta sulla parte interna, e media dell'omero, lun-
liiaca corrispondente, ed aveva obbligato l'injezione a passare alla go il tragitto dell'arteria Brachiale. Le vene esteriori rimasero strac-
gamba , e piede sottoposto per la via dei vasi laterali. E poiché egli ciato, e la perdita di sangue che indi ne derivò fu arrestata dal Chi-
è un fatto certo, e dimostrato, che, anco dopo completata la gua- rurgo coi mezzi ordinarj . L'emorragia essendo ricomparsa, malgrado
rigione radicale spontanea, si trova l'arteria chiusa perfettamente, e una fasciatura assai stretta, il Chirurgo applicò il torcolare al diso-
convertita in legamento , convien diro che codesta guarigione ha due pra del luogo dell' offesa , e supponendo che la perdita del sangue
stadj , egualmente che V artificiale , nel primo dei quali rimane intcr- venisse, dal tronco dell' arteria Brachiale, fu d'opinione che si dovesse
cettato l'ingresso del sangue nel sacco Aneurismatico ; e nel secon- passare all'amputazione. Erano passati due giorni dall'accidente quan-
do fu sopracchiamato il Morand , il quale trovò sul luogo offeso una
-1--—-~"~ "~ escara , che gli sembrò non interessasse che i tegumenti . L' avall-
ai Act Vcad Bonon. T. II. braccio, e la mano del colore naturale, e mediocremente tumida ri-
(c) De'cxtl-n. Aneuvysm. Tal, I Kg. II. tenevano il naturale loro calore, e vitalità ; ma il polso mancava del
(d) Cascs in SUrgèry pag. i3g.
(e) Morgagni de scd. et caus. Epist, L. art. io. Benevoli Dissert. Osserv. XI. Fla- ' ---------
jani loc. eh. pag. So.
(f) Journal de Londre* voi. IX. ^ dc 1 Aca<i dcS Scieuccs de Pa»* «
(g) Masotti sull'Aneurisma pag. à$. & "J***» 1 T h cÌrCuladon du Sa%' P*g- "7. H y a encore une autre fa,on ,
tlont Ics playes des artercs se fermenti, c'est par la conti-action de lem- membrane:
(h) De extern. Aueur. Histor. V- ^ 110n ^ musculcuse , car il tfy en a poIlU de paraille dans les arteres de
(1) OLscrv. med. chirurg. obs. XIV. grenouilles, mais par une atlraclion nalurclle, qui rapproche les fibres vers l'axc,
(*) Home. Ragguaglio del metodo d'HuNTER. Ics ramenc du contact du reste de la membrane, et qui a lieu mème uans les arte-
(**) Cailliot . Essay sur l'Aneurisme. res du cadavre .
(k) Acad. R. des Sciences de Paris an. 17G5. (mta) Amputalion.
(1) Journal de med. de Paris T. 71 pag. /f3o. M*m- dc 1'Acad. R. des Sciences de Paris an. i-ySG.
s
combaciamento, c V adesione perfetta della superficie interna delle do vengono dalle forze della natura ravvicinate fra di loro lo pareti
due opposte pareti dell' arteria offesa, sopra, e sotto della sede del- dell'arteria , indi glutinate insieme strettamente,' e convertite in
l'Aneurisma/e l'arteria stessa in quel luogo impervia ; e legamento- un solido cilindro. Viene all'appoggio di questa teoria, che
sa. Fra i molti csempj di questo genere, corredati di Tavole esatta- tonto nella artificiale, quanto nella spontanea guarigione radica-
mente delincate, basterà che gli iniziati in Chirurgia leggano quelli tiva dell' Aneurisma , il tumore comincia dal perdere la pulsazione;
riportati dal Molinelli (b) dal Guattari (c) dal White (d). Nò al- indi ad ' impicciolirsi, e sparire. Giusta quindi, e conforme alla" ve-
trimenti si riscontra la cosa ne'cadaveri di quelli, nei quali l'Aneti- rità del fatto fu l'obbiezione che fqce il Morakd (ni) alla teoria del
risma scomparve spontaneamente, ossia senza che sia stato applicato Petit relativamente al trombo sanguigno riguardato da quest'ultimo
al tumore pulsante alcun topico astringente, o praticata su di esso come il principale mezzo di cui si serve la natura per arrestare Te-
alcuna fasciatura, o modo alcuno di compressione, o d'allacciatura. morragia . Dimostrò il Moraisd, che il trombo arresta bensì momen-
Valsalva (e) conservava nel suo Museo il ginocchio d'un uomo, nel tancamente il corso del sangue ., ma che ciò che propriamente pre-
quale vedevasi obliterata la capacità dell' arteria Poplitea per certo viene la recidiva dell' emorragia è lo stringimento dell' arteria in se
tratto lun^o il garetto in conseguenza d'Aneurisma guaritogli spon- stessa, la scomparsa del trombo, l'obliterazione del tubo, c la cica-
taneamente dopo un lungo riposo. Ford (f) nel cadavere d'un uomo trice dell'arteria recisa. Le arterie di loro natura hanno una grande
di trentacinque anni, il quale dopo un lungo starsene in letto per tendenza a restringersi, ed obliterarsi, e si chiudono, e si oblitera-
altri motivi osservando una dieta assai rigorosa, si trovò guarito di no infatti prontamente, tuttavolta che cessi di fluire il sangue per
un Aneurisma popliteo della grossezza d'un uovo di gallina, ha ri- entro di esse. L'Haller ha veduto co'suoi propri occhj codesto re-
scontrato che l'arteria Poplitea s'era convertita in un cilindretto stringimento delle arterie sul mesenterio della Rana, ancorché si as-
tutto solido, duro, c legamentoso . Il Chirurgo Paoli (g) propose serisca dal medesimo Autore che le arterie di questo animale siano
1' amputazione della coscia ad un uomo che aveva un Aneurisma po- sprovvedute della tonaca muscolare (*). Hirklakd (inni) nei molti spe-
plitco , cui il malato ricusò di sottomettersi. Dopo qualche tempo rinienti da esso fotti sui bruti, ha trovato, che le arterie compresse
gli si apri l'Aneurisma, ma non uscì di là una goccia di sangue ar- fortemente , o legate, dopo un giorno, o due si erano chiuse, ed
teiioso fluido , ed il malato guarì. Un caso presso poco simile a obliterate per certo tratto al disotto della compressione, o della- al-
questo è riportato da Guattari (h), ed un altro se ne legge stato lacciatura ; ed in un caso d' Aneurisma della piegatura del braccio
registrato quasi un secolo prima da Moiaichen (i) . Del tutto impervia operato per legatura dell'arteria, ha trovato nel cadavere, che Par-
parimenti, ed obliterata trovò I'Hunter (*) l'arteria Femorale nel luogo teria Brachiale si era convertita in un cilindretto solido tre soli giorni
che era stato compreso dall'allacciatura, nel cadavere d'un uomo, dopo l'operazione. Non è improbabile, che nei casi di spontanea
che quindici mesi prima aveva sostenuta l'operazione dell'Aneurisma radicale guarigione d'esterni Aneurismi, per verità assai rari , vi con-
popìiteo . Obliterata perfettamente nel luogo dell'allacciatura fu trova- corra anco una particolare collocazione del sacco Aneurismatico, por-
ta 1!arteria Femorale da Boytlr (**) nel cadavere d'un uomo, il quale cui, compresso codesto sacco dai legamenti, e dai tendini, faccia
otto anni innanzi era stato operato col- metodo d' Huster per un una tale piegatura da calcare con parità di forza, che nella artificiale
Aneurisma del poplite . Petit (k) narra che T Avvocato Vicillard si compressione il tronco dell' arteria offesa nel suo ingresso nel sacco ,
trovò avere un Aneurisma nella biforcazione della Carotide destra; e quindi atto sia a produrre il combaciamento delle pareti , ed in fine,
per rimediare al quale gli fu prescritta una dieta tenuissima, ed in- subentrando l'infiammazione adesiva, anco l'obliterazione del tulio
terdetto ogni violento esercizio. Dopo tre mesi da questa presenzio- della stessa arteria, che costituisce il secondo stadio della cura radi-
ne il tumore si è diminuito notabilmente, ed in fine si è convertito cat'wa di questa malattia .
in un picciolo nodo duro , bislungo senza pulsazione . Questo sog-
getto, avendo cessato di vivere per colpo d'apoplessia, fu esaminato 4.
il di lui cadavere, e fu trovato che la destra Carotide s'era perfetta-
mente chiusa, ed obliterata dal luogo della sua biforcazione sino alla Codesto coalito delle pareti interne con obliterazione del tubo
Sottoclaveare arteria del destro lato. Desault (1) si è trovato nella d'una grossa arteria talvolta sucedde anco in conseguenza di forte
circostanza di poter esaminare un Aneurisma popliteo nel cadavere contusione portata sull'arteria stessa, principalmente se immediata-
d'un soggetto, nel quale stava per cominciare la guarigione sponta- mente, o poco dopo l'accidente venga intercettato artificialmente il
nca. Egli ha ritrovato un trombo sanguigno molto duro , che si prò- corso del sangue per entro l'arteria contusa, Morano raccontò a que-
lungava per tre dita trasverse entro il tubo dell' arteria Poplitea al sto proposito il seguente fatto (**).
disopra del sacco Aneurismatico. Questo trombo era così duro, che Nel mese di Dicembre del i^3f> un uomo di campagna riportò
aveva potuto resistere alla forza dell'injezionc cacciata per l'arteria una contusione violenta sulla parte interna, e media dell'omero, lun-
liiaca corrispondente, ed aveva obbligato l'injezione a passare alla go il tragitto dell'arteria Brachiale. Le vene esteriori rimasero strac-
gamba , e piede sottoposto per la via dei vasi laterali. E poiché egli ciato, e la perdita di sangue che indi ne derivò fu arrestata dal Chi-
è un fatto certo, e dimostrato, che, anco dopo completata la gua- rurgo coi mezzi ordinarj . L'emorragia essendo ricomparsa, malgrado
rigione radicale spontanea, si trova l'arteria chiusa perfettamente, e una fasciatura assai stretta, il Chirurgo applicò il torcolare al diso-
convertita in legamento , convien diro che codesta guarigione ha due pra del luogo dell' offesa , e supponendo che la perdita del sangue
stadj , egualmente che V artificiale , nel primo dei quali rimane intcr- venisse, dal tronco dell' arteria Brachiale, fu d'opinione che si dovesse
cettato l'ingresso del sangue nel sacco Aneurismatico ; e nel secon- passare all'amputazione. Erano passati due giorni dall'accidente quan-
do fu sopracchiamato il Morand , il quale trovò sul luogo offeso una
-1--—-~"~ "~ escara , che gli sembrò non interessasse che i tegumenti . L' avall-
ai Act Vcad Bonon. T. II. braccio, e la mano del colore naturale, e mediocremente tumida ri-
(c) De'cxtl-n. Aneuvysm. Tal, I Kg. II. tenevano il naturale loro calore, e vitalità ; ma il polso mancava del
(d) Cascs in SUrgèry pag. i3g.
(e) Morgagni de scd. et caus. Epist, L. art. io. Benevoli Dissert. Osserv. XI. Fla- ' ---------
jani loc. eh. pag. So.
(f) Journal de Londre* voi. IX. ^ dc 1 Aca<i dcS Scieuccs de Pa»* «
(g) Masotti sull'Aneurisma pag. à$. & "J***» 1 T h cÌrCuladon du Sa%' P*g- "7. H y a encore une autre fa,on ,
tlont Ics playes des artercs se fermenti, c'est par la conti-action de lem- membrane:
(h) De extern. Aueur. Histor. V- ^ 110n ^ musculcuse , car il tfy en a poIlU de paraille dans les arteres de
(1) OLscrv. med. chirurg. obs. XIV. grenouilles, mais par une atlraclion nalurclle, qui rapproche les fibres vers l'axc,
(*) Home. Ragguaglio del metodo d'HuNTER. Ics ramenc du contact du reste de la membrane, et qui a lieu mème uans les arte-
(**) Cailliot . Essay sur l'Aneurisme. res du cadavre .
(k) Acad. R. des Sciences de Paris an. 17G5. (mta) Amputalion.
(1) Journal de med. de Paris T. 71 pag. /f3o. M*m- dc 1'Acad. R. des Sciences de Paris an. i-ySG.
s