Gli “ Ostraca
167
“ Ostraca „ con disegni.
Tra gli ostraca rinvenuti alla Valle delle Regine, sei soltanto contengono studi o disegni.
11 primo stava in relazione colla tomba di Sethirchopeshfu (Fig. 120), ed è un disegno rap-
presentante il principe nell’atteggiamento, che è più volte ripetuto nella sua tomba, di seguire
Fig. 124. — Studi di nudo muliebre.
il padre, tenendo in una mano il flabello e sollevando l’altra in atto di adorazione. La sola dif-
ferenza che si riscontri fra questo studio esibito nel nostro ostracon e le figurazioni della tomba
di Sethirchopeshfu, è quella che in questo il principe porta il flabello colla sinistra e tiene alzata
la destra, mentre in quelle il flabello lo tiene colla destra, ed ha la sinistra abbassata ; inoltre
lo svolazzo del grande nastro, che si annoda intorno alla cintura e cade sul davanti, è ne\Y ostracon
sensibilmente più accentuato che nelle figure della tomba. Del rimanente, la figura dell’os^racon
corrisponde non solo a quella della tomba, ma anche alle figure degli altri principi suoi fratelli,
Chamuas, Piraliiremnif e Amonchopeshfu nelle rispettive tombe.
Altri due ostraca contengono studi di nudo femminile (Fig. 124), tracciati da mano abile e
sicura, probabilmente come preparazione alle numerose figure di regine e di principesse rap-
presentate nelle tombe, sebbene non abbiano con nessuna di esse particolare attinenza.
167
“ Ostraca „ con disegni.
Tra gli ostraca rinvenuti alla Valle delle Regine, sei soltanto contengono studi o disegni.
11 primo stava in relazione colla tomba di Sethirchopeshfu (Fig. 120), ed è un disegno rap-
presentante il principe nell’atteggiamento, che è più volte ripetuto nella sua tomba, di seguire
Fig. 124. — Studi di nudo muliebre.
il padre, tenendo in una mano il flabello e sollevando l’altra in atto di adorazione. La sola dif-
ferenza che si riscontri fra questo studio esibito nel nostro ostracon e le figurazioni della tomba
di Sethirchopeshfu, è quella che in questo il principe porta il flabello colla sinistra e tiene alzata
la destra, mentre in quelle il flabello lo tiene colla destra, ed ha la sinistra abbassata ; inoltre
lo svolazzo del grande nastro, che si annoda intorno alla cintura e cade sul davanti, è ne\Y ostracon
sensibilmente più accentuato che nelle figure della tomba. Del rimanente, la figura dell’os^racon
corrisponde non solo a quella della tomba, ma anche alle figure degli altri principi suoi fratelli,
Chamuas, Piraliiremnif e Amonchopeshfu nelle rispettive tombe.
Altri due ostraca contengono studi di nudo femminile (Fig. 124), tracciati da mano abile e
sicura, probabilmente come preparazione alle numerose figure di regine e di principesse rap-
presentate nelle tombe, sebbene non abbiano con nessuna di esse particolare attinenza.