NOTE
PER LA PARTE SECONDA
(i) Non ci dilungheremo a dimostrare esser
questo il sito dell' antica città di Egesta. Il no-
stro Fazello (Decad. I, lib. VII, cap. 4) fu il
primo a riconoscerlo, e Cluverio conviene nella
di lui sentenza {Sioil. ant. lib. II, e. 2).
A confortarla maggiormente ricorderemo pri-
mieramente le autorità di Tolomeo (Geog. Ili,
e. 4)> e di Plinio (H. N. III. e. 8,) che anno-
verano la nostra città fra le mediterraneo; quel-
la di Strabene (lib. VI) il quale chiama ^e-
gostane le acque termali, che là presso scatu-
riscono; l'altra di Solino (eap. 2) per cui si co-
nosce che uno di quei fonti, appellato Erbeso,
scaturisca da lato a questa città; l'altra di Pli-
nio (lib. XXXI, e. 6) che asserisce trovarsi in
Egesta acque minerali di un' attività mirabile ;
finalmente le iscrizioni, e le medaglie che si son
quivi trovate, e che tutte la medesima opinio-
ne convalidano.
(2) Decad. I, lib. VII, e. 3.
(3) Dionys. Halicar. lib. I, e. 42-
(4) Lycophron. vers. g56.
(5) Sioil. antiqu. pag. 266.
(6) Diod. XVI, e. 16 traduzione.
(7) Diod. XVI, e. iì) traduzione.
(8) Diod. XX.
(9) Strab. lib. XIII.
(io) Solin. cap. II.
(11) Antigon. Mirab. Narr. n.° 48.
(12) Diod. lib. IV, e. 23.
(i3) Solin. cap. II.
(i4) Elian. lib. II, e. 22.
(i5) Rocc. Pirri tom. II, p. 5oo.
(16) Ogni canna siciliana si compone di pai.
8 ciascuno de' quali sta al piede francese co-
me 1, 26 sta ad uno.
(17) Misure del tempio
Lunghezza compresi i gradini, pai. 237 3 5
Larghezza come sopra. . . . j 102 » 8
Lunghezza dell'esterno delle colonne » 223' 1 5
Larghezza come sopra. . . . » 89 io 8
Diametro delle colonne ...» 7 3 9
Sommo-scapo.......» 613
Intercolunnio.......» 9 7 »
N.B. Alcuni degl'intercolunni variano parti-
colarmente verso gli angoli.
Altezza totale de' 4 gradini . pai. 8 7 »
Altezza della colonna compreso il ca-
pitello .......a ) 35 11 1
Capitello........» 3 io 3
Fronte dell'abaco......» g 1 6
Sporto del capitello.....» 1 6 3
Altezza dell'intera trabeazione . » i3 96
Architrave.......» 5 7 »
Fregio........» 5 8 6
Cornice........s 26»
Sporto della cornice .... » 3 1 6
Larghezza de' triglifi .... » 3 4 »
Altezza del frontone . . . . a 11 n 6
N.B. Vedesi intorno alle colonne una specie
di rivestimento che sporge onze due dal listello
rientrante dell'imo e sommoscapo, sul quale so-
no state regolate le nostre misure.
(18) Stuart Antiqu. of Athem tom. I.
(19) Vi/ruv. lib. Ili, cap. I.
PER LA PARTE SECONDA
(i) Non ci dilungheremo a dimostrare esser
questo il sito dell' antica città di Egesta. Il no-
stro Fazello (Decad. I, lib. VII, cap. 4) fu il
primo a riconoscerlo, e Cluverio conviene nella
di lui sentenza {Sioil. ant. lib. II, e. 2).
A confortarla maggiormente ricorderemo pri-
mieramente le autorità di Tolomeo (Geog. Ili,
e. 4)> e di Plinio (H. N. III. e. 8,) che anno-
verano la nostra città fra le mediterraneo; quel-
la di Strabene (lib. VI) il quale chiama ^e-
gostane le acque termali, che là presso scatu-
riscono; l'altra di Solino (eap. 2) per cui si co-
nosce che uno di quei fonti, appellato Erbeso,
scaturisca da lato a questa città; l'altra di Pli-
nio (lib. XXXI, e. 6) che asserisce trovarsi in
Egesta acque minerali di un' attività mirabile ;
finalmente le iscrizioni, e le medaglie che si son
quivi trovate, e che tutte la medesima opinio-
ne convalidano.
(2) Decad. I, lib. VII, e. 3.
(3) Dionys. Halicar. lib. I, e. 42-
(4) Lycophron. vers. g56.
(5) Sioil. antiqu. pag. 266.
(6) Diod. XVI, e. 16 traduzione.
(7) Diod. XVI, e. iì) traduzione.
(8) Diod. XX.
(9) Strab. lib. XIII.
(io) Solin. cap. II.
(11) Antigon. Mirab. Narr. n.° 48.
(12) Diod. lib. IV, e. 23.
(i3) Solin. cap. II.
(i4) Elian. lib. II, e. 22.
(i5) Rocc. Pirri tom. II, p. 5oo.
(16) Ogni canna siciliana si compone di pai.
8 ciascuno de' quali sta al piede francese co-
me 1, 26 sta ad uno.
(17) Misure del tempio
Lunghezza compresi i gradini, pai. 237 3 5
Larghezza come sopra. . . . j 102 » 8
Lunghezza dell'esterno delle colonne » 223' 1 5
Larghezza come sopra. . . . » 89 io 8
Diametro delle colonne ...» 7 3 9
Sommo-scapo.......» 613
Intercolunnio.......» 9 7 »
N.B. Alcuni degl'intercolunni variano parti-
colarmente verso gli angoli.
Altezza totale de' 4 gradini . pai. 8 7 »
Altezza della colonna compreso il ca-
pitello .......a ) 35 11 1
Capitello........» 3 io 3
Fronte dell'abaco......» g 1 6
Sporto del capitello.....» 1 6 3
Altezza dell'intera trabeazione . » i3 96
Architrave.......» 5 7 »
Fregio........» 5 8 6
Cornice........s 26»
Sporto della cornice .... » 3 1 6
Larghezza de' triglifi .... » 3 4 »
Altezza del frontone . . . . a 11 n 6
N.B. Vedesi intorno alle colonne una specie
di rivestimento che sporge onze due dal listello
rientrante dell'imo e sommoscapo, sul quale so-
no state regolate le nostre misure.
(18) Stuart Antiqu. of Athem tom. I.
(19) Vi/ruv. lib. Ili, cap. I.