— 201 —
del sommo Scultore? Dicasi altrettanto del bassorilievo, in
cui il poeta c’è rappresentato in costume ufficiale, tenendo
per mano una donna avanzata negli anni, mentre porge l’altra
mano a uno dei due giovani che le tengono compagnia. Nè
certo inferiori sono i putti che reggono festoni, messi ora a
decorare un altare, e le due statue di grandezza naturale, la
Fede e la Forza.
Vili.
I Bassirilievi.
Abbiam visto come Donatello desse principalmente opera
e riuscisse appieno a elevar, se cosi possiamo esprimerci, sopra
la folla dei personaggi secondari, di cui li avean circondati gli
scultori del Medio-Evo, gli eroi protagonisti delle epopee, dei
drammi, che Niccolò e Giovanni Pisani e gli artefici tutti di
quell’età scolpirono di bassorilievo. Isolandoli ciascuno nella
propria nicchia, rizzandoli su altrettanti piedistalli, innanzi
alla calca attonita, egli rese i profeti e i santi della religione
cristiana emuli degli Dei del Paganesimo — egli tra i primi,
grazie al suo ingegno sovrano e a mille circostanze favorevoli,
rinnovò pienamente quel miracolo d’arte ch’è la Statua.
Ma, se nelle opere di tutto tondo aggiunse quell’eccellenza,
che ci riempie di tanta meraviglia, da farcelo celebrare come
l’unico Scultore moderno; non è già da credere ei riuscisse
inferiore nel trattare il Bassorilievo. Il Pulpito della Cintola
a Prato, i Putti danzanti scolpiti a decorare uno degli organi
di Santa Maria del Fiore, i Tondi del Palazzo Biccardi, il
del sommo Scultore? Dicasi altrettanto del bassorilievo, in
cui il poeta c’è rappresentato in costume ufficiale, tenendo
per mano una donna avanzata negli anni, mentre porge l’altra
mano a uno dei due giovani che le tengono compagnia. Nè
certo inferiori sono i putti che reggono festoni, messi ora a
decorare un altare, e le due statue di grandezza naturale, la
Fede e la Forza.
Vili.
I Bassirilievi.
Abbiam visto come Donatello desse principalmente opera
e riuscisse appieno a elevar, se cosi possiamo esprimerci, sopra
la folla dei personaggi secondari, di cui li avean circondati gli
scultori del Medio-Evo, gli eroi protagonisti delle epopee, dei
drammi, che Niccolò e Giovanni Pisani e gli artefici tutti di
quell’età scolpirono di bassorilievo. Isolandoli ciascuno nella
propria nicchia, rizzandoli su altrettanti piedistalli, innanzi
alla calca attonita, egli rese i profeti e i santi della religione
cristiana emuli degli Dei del Paganesimo — egli tra i primi,
grazie al suo ingegno sovrano e a mille circostanze favorevoli,
rinnovò pienamente quel miracolo d’arte ch’è la Statua.
Ma, se nelle opere di tutto tondo aggiunse quell’eccellenza,
che ci riempie di tanta meraviglia, da farcelo celebrare come
l’unico Scultore moderno; non è già da credere ei riuscisse
inferiore nel trattare il Bassorilievo. Il Pulpito della Cintola
a Prato, i Putti danzanti scolpiti a decorare uno degli organi
di Santa Maria del Fiore, i Tondi del Palazzo Biccardi, il