ALFONSO LOMBARDI
Vite d’ (tAlsonfi Lombardi Ferrarese3di Michelagnoló
da Siena,e di Cj traiamo S.Croce3Napoletano3
Scultori. E di DoJftjC Eattifia E ti
L fonso Ferrarese,lauorandonellasua prima giouanezzadi
stucchi,e di cera,fece infiniti ritratti di naturale in medagliet
te pi ccole a molti (ignori,e gentilhuomini della sua patria. Al
cimi de*quali,che ancora si veggiono di cera, e stucco biadai »
fanno fededel buon’ingegno,e giudizio ch’egli hebbe, cóeso
no quello del principe Doria,d’Alfonìo Duca di Ferrara,di Clemente (etti-
mogi Carlo quinto Imp.del CardiHippolito de’Medici,del Bembo, dell’A-
riosto,
Vite d’ (tAlsonfi Lombardi Ferrarese3di Michelagnoló
da Siena,e di Cj traiamo S.Croce3Napoletano3
Scultori. E di DoJftjC Eattifia E ti
L fonso Ferrarese,lauorandonellasua prima giouanezzadi
stucchi,e di cera,fece infiniti ritratti di naturale in medagliet
te pi ccole a molti (ignori,e gentilhuomini della sua patria. Al
cimi de*quali,che ancora si veggiono di cera, e stucco biadai »
fanno fededel buon’ingegno,e giudizio ch’egli hebbe, cóeso
no quello del principe Doria,d’Alfonìo Duca di Ferrara,di Clemente (etti-
mogi Carlo quinto Imp.del CardiHippolito de’Medici,del Bembo, dell’A-
riosto,