Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0046

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
VITA DI BRAMANTE. „
lità, d'essere fatto degno dell'vfficio del piombo, nel quale fece vn'edificio da im- Hebbe daTCi»
prontar le bolle, con vna vite molto bella • Andò Bramante ne° seruitij di quello li® II. rassino
Pontefice a Bologna, quando l'anno 1504. ella tornò alla Chiesa , e si adoperò in del piombe, *
tutta la guerra della Mirandola a molte cose ingegnose , e di grandissima impor-
tanza; Fè molti disegni di piante, e di edificij , che molto bene erano disegnati da Adoperato net
lui , come nel nostro Libro ne appare alcuni ben misurati, e fatti con arte gran- " Guerre di
dissima. Insegnò molte cose d'Architettura a Rafaello da Vrbino, e così gli or- '
dinò i casamenti, che poi tirò di prospettiua nella camera del Papa, dou'è il mon- ™&0
te di Parnaso , nella qual camera Rafaello ritraile Bramante , che misura con cer- Rafaei m4r.
te selle. Si risoluè il Papa di mettere in sirada Giulia , da Bramante indrizzata_j, chuatm*,
tutti gli vffici,e le ragioni di Roma in vn F ogo , per la commodità ,ch'a i nego-
tiatori haueria reccato nelle facendo, essondo continuamente fino allhora siate

molto seommode. Onde Bramante diede piincipio al Palazzo , ch'a San Biagio
fu'l Tenere si vede , nel qual'è ancora vn Tempio Corintio non finito, cosa mol-
to rara,& il resto del principio opera rustica bellissimo, che è slato gran danno, Piente del
che vna si Inonorata , & vtile , e magnifica opera non li sia finita , che da quelli
della professione è tenuto il più bello ordine, che si sia vitto ma inquel gene ss"^ Giu.
re . Fece ancora San Pietro a Montorio di treuertino, nel primo chi osfro vi& "
Tempio tondo , del quale non può di proporzione , ordine, e varietà imagi-
narsi , e di gratia il p.ù garbato , ne meglio intesò , e molto più bello sarebbe_}
.fe fusse tu: ta la fabbrica dzi chiostro, che non è sinita , condotta , come si vede.

Tempietto
bluffime ito
S^Pier Mov
torte.

in vn suo dileguo . Fece fare in Borgo il Palazzo > che fù di Rafaello da Vrbi-
no , lavorato di mattoni, e di getto , con calle le colonne , e le bozze di opero
Dorica ; e rustica, cosa molto bella, & inuentione nuoua del fare le cose getta-
te. Fece ancora il disegno, & ordine dell' ornamento di Santa Maria di Lore-
to , che da Andrea Sansouino fù poi continuato , & infiniti modelli di Palazzi , e
Tempij, i quali sono in Roma, e per '0 slato della Chiesa. Era tanto terribile
l'ingegno di quello marauigliofo Artefice ,ch'ei rifece vn dileguo grandissimo
per restaurare , e dirizzare il Palazzo del Papa. E tanto gli era cresciuto l'animo,
vedendo le forze del Papa, e la volontà sua corrispon dere all' ingegno , & alla

DitiOse fe
biche il(j.

voglia , ch'essb hmena , che sentendolo hauere volontà di buttare in terra la ° °
Chiesa di San Pietro , per tifarla di nuotio, gli fece infiniti difegni ; Ma frà gli al-
tri ne fece vno, che fù molto mirabile ,dou' egli mostrò quella intelligenza , che
si poteva maggiore, con due campanilli, che mettono in mezo la facciata , come
si vede nelle monete , che battè poi GiuloII. e Leone X. fatte da Cartadosso q
eccellentissimo Orefice , che nel far coni non htbbe pari , come ancora si vede ^ ^^'
la medaglia di Bramante fatta da lui molto bella: E così resoluto il Papa di dar uso fé.
principio àlìa grandisfima, eterribilissi na fàbbrica di San Pietro, ne feceroui- 'sompigro
nate la metà, e polloni mano , con animo, che di bellezza , arte , inuentione, ,
& ordine, così di grandezza, come di ricchezza, e d'ornamento,haueslì a passare
tutte le fabbriche,ch'erano siate fatte in quella Città dalla potenza di quella Re-
publica, e dall'arte , & ingegno di tanti valorosi maestri , con la solita prellezza
la fondò, & in gran parte inanzi alla morte del Papa , e sua , la tirò alta fino al-
la cornice, doue sono gli archi a tutti i quattro pilaRri , e voltò quelli con som-
ma prestezza, & arte. Fece ancora volgere la Capella principale , doue è la nic-
chia , attendendo insieme a far tirare inanzi la Capella , che si chiama del Rè di

Francia^ .

Egli
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen