Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Contr.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0089

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
So TERZAPARTE
mercante,e di cuccigli huomini virtuosi amicissimo, fece non molto dopo afe
logatione cfvna Capella ; E ciò per hauergli poco inizi Rafaelle dipinto in vna
loggia del Tuo palazzo, hoggi detto i Chili) in Trattenetelo dolcimma manie-
ra vna Galatea nel mare sopra vn carro tirato da due Delfini, a cui sono intorno
i Tritoni , e molti Dei marini. Hauendo dunque fatto Rafaelle il cartone per la
detta Capella, la qual'è all'entrata della Chiesa di Santa Maria della Pace a man
delira, entrando in Chiesa per la porta principale, la conduce , lauorata in fres-
co della maniera nuoua, alquanto più magnifica, e grande , che non era prima.
Figurò Rafaelle in questa Pittura , auanti che la Capella di Micheh^nolo si di-
fcoprrfe publicamente , hauendola nondimeno veduta, alcuni Profeti , e Sibil-
le, che nel vero delle sue cofe è tenuta la migliore , e fra le tante belle , bellissi-
ma, perche nelle femine, e ne i fanciulli, che vi sono , si vede grandissima viua-
citi , e colorito perfetto ; E quell' opera lo fece (limar grandemente viuo,e
morto, peresiere la più rara, & eccellente opera , che Rafaelle facesse in vita
sila. Poi Limolato da' preghi d'vn Cameriere di Papa Giulio, dipinse la tauola
dell'Aitar maggiore di Araceli, nella quale fece vna Nostra Donna in aria, con
.vn paese bollimmo# vn S.Giouanni, & vn S. Francefco , e S. Girolamo ritratto ,
'a Cardinale , nella qual Nostra Donna è vn' humiltà , e modedia, veramente
con eftrem, da Madre di Christo; & oltre, che il putto co bella attitudine scherza col man-
giudiao , o t0 della Madre , si conosce nella figura del S. Giouanni quella penitenza , che
fan® altè suol fare il digiuno, e nella tettali scorge vna (inceriti d'animo,& vna prontez#
Cd, za di sicurtà, come in coloro, che lontani dal Mondo lo sbeffano, e nel pratica-
re il Dublico, odiano la bugia, e dicono la verità . Similmente il S. Girolamo ha
la testa eleuara,con gli occhi alla Nostra Donna, tutta contemplatine, ne'quali
Star che ci accenni tutta quella dottrina,e sapiéza,ch'egli scriuendo mostrò nel#
e sue carte, offerendo co ambe le mani il Cameriere,in arto di raccomandarlo,
il qual Cameriero nel suo ritratto è non men viuo, che si sia dipinto. Ne mancò
Rafaelle fare il medesimo nella figura di S. Francesco, il quale ginocchioni in
terra con vn braccio steso, e con la teda eleuata , guarda in alto la Nostra Don-
na , ardendo di carità nell' affetto della Pittuta, la quale nel lineamento , e nel
colorito mostra, ch'ei si drugga d'affettione, pigliando conforto,e vira dal man-
suetissimo guardo della bellezza di lei, e dalla viuezza , e bellezza del figliuo-
lo. Feceui Rafaelle vn putto ritto in mezo della tauola , sotto la Nostra Don-
na, che alza la teda verso lei, e tiene vn' epitaffio, che di bellezza di volto , e di
corrspondenza della persona, non si può fare, nè più gratioso, ne meglio, oltre
che v'è vn paese, che in tutta perfettione è (ingoiare, e bellislimo. Dapoi con-
tinuando le camere di palazzo,fece vna slotta del miracolo del Sacramento del
colporale d'Oruieto, ò di Bolsena, ch' eglino sel chiamino , nella quale storia si
vede al Prete, mentre che dice Meda, nella teda infuocata di rosso, la vergo-
/ & gna,ch'egli haueua nel veder, per la sua incredulità, fatto liquefar 1'Hostia in
Grosote es- ™ corporale, e che spauentato ne gli occhi, e fuor di se smarriro nel cospetto
s,<: :,fy. de' 'u°i vdirori , pare persona irresoluta; e si conosce nell' attitudine delle ma-
ni quali il tremito, e lo spauento, che si suole in limili cali haueie. Feceui Ra-
fielle intorno molte varie,e diuerse figure, alcuni seruono alla Messa, altri dan-
nosu per vna scala ginocchioni,&alterare dalla nouità del calo fanno bellici
me attitudini in diuersi gesti, esprimendo in molte vn'affetto di renderli in^
colpa , e tanto ne'n^seni , quanto nelle femine ,frà le quali ve n'c vna , che a
piedi
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen