VITA DI ANDREA DEL SARTO. „,
tanza, e frà 1' altre dal Generale de' Monaci di Vall'ombrosa , per il Monastero
di San Salui , fuor della porta alla Croce nel refettorio , 1' arco d'vna volta , e la ^
facciata, per fatui vn cenacolo, nella qual volta fece in quattro tondi quattro fi-
gure, S. Benedetto, S. Giouanni Gualberto, S. Salui Vescouo, e S.Bernardo de mone , e%
gli Vbertidi Firenze, loro Frate, e Cardinale ; e nel mezo fece vn tondo den- ma. ''
troui tré faccie, che sono vna medesima, per la Trinità, e fù quell' opera, per oprefatteti
cosa in fresco, molto ben lauorata , e perciò tenuto Andrea quello , eh' egli era Andrei per %
veramente nella Pittura. Laonde per ordine di Baccio d'Agnolo gli fù datoa Monaci ^
fare in fresco allo sdrucciolo d'Orsan Michele , che và in mercato nuouo, in vn "A" °™" °s"
biscanto, quella Nuntiata, di maniera minuta, che ancor vi si vede , la quale _, %'^soZ'"
non gli fù molto lodata, e ciò potè edere, perche Andrea ,il quale faceua bene pQ^so
lenza affaticarli, ò sforzare la natura, volle, come si crede , in quell' opera sfor- ftUÀ%o non gli
zassi , e farla con troppo Audio. Fràimoki quadri, che poi fece per Firenze , tiufà vna-,
de' quali tutti farei troppo lungo a volere ragionare, dirò, che frà i più segnala- Madonna sot
ti si può annouerareque lo,c'hoggi è in camera di Baccio Barbadori,nel qual'è taad Orfan
vna Nostra Donna intiera, con vn putto in collo, e Sant'Anna, e S. Giosesso, la- Mtc^e •
uorati di bella maniera, erutti carissimi da Baccio. Vno ne fece ùmilmente_, D^rfe opere
molto lodeuole^h'è hoggi appresso Lorenzo di Domenico Borghini ; & vn'al- o^fa "^
tro a Lionardo del Giocondo, d' vna Nostra Donna , che al presente è possedu- ^MiMe „
roda Pietro fuo figliuolo; a Carlo Ginori ne fece due non molto grandi,che'
poi furono comperi dal Magnifico Ottauiano de'Medici, de' quali hoggi n'è
vno nella sua belhssima V dia di Campi, e l'altro hà in Camera con moli'altre
Pitture moderne , fatte da eccellentissimi Maestri, il Sig. Bernardetto , degno
figliuolo di tanto padre ,il quale , come honora ,e Rima 1' opere de' famosi Ar-
tesici , così è in tutte 1'attioni veramente Magnifico , e generoso Signore . Ha- ^ ,
ueua in quello mentre il Frate de' Serui allogato al Francia Bigio vna delle sio- ddlli^
rie del sopradetto cortile,ma egli non haueua anco finito di fare la turata,quan- Q wtte
do Andrea insospettito, perche gli pareua , che il Francia in maneggiare i colori niper la C^
a fresco fusse di se più pratico, e spedice Maestro, fece, quali per gara , i cartoni pòs^aj.
delle due Borie , per mettergli in opera nel canto frà la porta del fianco di S.Ba-
diano, e la porta minore, che del cortile entra nella Nuntiata; e fatto i cartoni si Dtfcrimoue
mise a lauorare in frefco, e fece nella prima la Natiuità di N. Donna , con v© mmuta delle
componimento di figure bellissimo misurate, & accomodate con gratta in vna &no»e &•
cani era, doue alcune donne, comeamiche,e pa tenti, emendo venute a visitarla > ^"#*
sono intorno alla Donna di parto, vestite di quegli habiti, che in quel tempo si
vsauano ; & alcun' altre manco nobili, standofi intorno al fuoco, lauano la Pat-
tina, pur'allhor nata, mentre alcun'altre fanno le fasete, & altri cosi fatti seruigi;
E frà gli altri vi è vn fanciullo, che si scalda a quel suoco , molto viuace, & vii,
vecchio,che si riposa sopra vn lettuccio molto naturale, & alcune Donne simil-
mente, che portano da mangiare alla Donna , che ènei letto, con modi vera-
mente propr.j , e naturalismi ; e tutte quelle figure , con alcuni putti,chc_,
Bando in aria gettano fiori, sono per l'aria , per i panni , e per ogn' altra cosa
Considerai issimi, e coloriti tanto morbidamente , che paiono di carne le figure ,
e 1' altre cofe p.ùtosto naturali , che dipinte . Ne 1' altra Andi ea fece i tre Ma-
gi d' Oriente , i quali guidati dalla Stella andarono ad adorare il sanciullino Gie-
sù Christo , e gli finse scaualcati ^ quali , che felle ro vicino al destinoto luogo,
eciò per esser sole lo spatio delle due porte per vano srà loro, c faNatiuitàdi
Chrfr
e 1' altre cose p.ù
tanza, e frà 1' altre dal Generale de' Monaci di Vall'ombrosa , per il Monastero
di San Salui , fuor della porta alla Croce nel refettorio , 1' arco d'vna volta , e la ^
facciata, per fatui vn cenacolo, nella qual volta fece in quattro tondi quattro fi-
gure, S. Benedetto, S. Giouanni Gualberto, S. Salui Vescouo, e S.Bernardo de mone , e%
gli Vbertidi Firenze, loro Frate, e Cardinale ; e nel mezo fece vn tondo den- ma. ''
troui tré faccie, che sono vna medesima, per la Trinità, e fù quell' opera, per oprefatteti
cosa in fresco, molto ben lauorata , e perciò tenuto Andrea quello , eh' egli era Andrei per %
veramente nella Pittura. Laonde per ordine di Baccio d'Agnolo gli fù datoa Monaci ^
fare in fresco allo sdrucciolo d'Orsan Michele , che và in mercato nuouo, in vn "A" °™" °s"
biscanto, quella Nuntiata, di maniera minuta, che ancor vi si vede , la quale _, %'^soZ'"
non gli fù molto lodata, e ciò potè edere, perche Andrea ,il quale faceua bene pQ^so
lenza affaticarli, ò sforzare la natura, volle, come si crede , in quell' opera sfor- ftUÀ%o non gli
zassi , e farla con troppo Audio. Fràimoki quadri, che poi fece per Firenze , tiufà vna-,
de' quali tutti farei troppo lungo a volere ragionare, dirò, che frà i più segnala- Madonna sot
ti si può annouerareque lo,c'hoggi è in camera di Baccio Barbadori,nel qual'è taad Orfan
vna Nostra Donna intiera, con vn putto in collo, e Sant'Anna, e S. Giosesso, la- Mtc^e •
uorati di bella maniera, erutti carissimi da Baccio. Vno ne fece ùmilmente_, D^rfe opere
molto lodeuole^h'è hoggi appresso Lorenzo di Domenico Borghini ; & vn'al- o^fa "^
tro a Lionardo del Giocondo, d' vna Nostra Donna , che al presente è possedu- ^MiMe „
roda Pietro fuo figliuolo; a Carlo Ginori ne fece due non molto grandi,che'
poi furono comperi dal Magnifico Ottauiano de'Medici, de' quali hoggi n'è
vno nella sua belhssima V dia di Campi, e l'altro hà in Camera con moli'altre
Pitture moderne , fatte da eccellentissimi Maestri, il Sig. Bernardetto , degno
figliuolo di tanto padre ,il quale , come honora ,e Rima 1' opere de' famosi Ar-
tesici , così è in tutte 1'attioni veramente Magnifico , e generoso Signore . Ha- ^ ,
ueua in quello mentre il Frate de' Serui allogato al Francia Bigio vna delle sio- ddlli^
rie del sopradetto cortile,ma egli non haueua anco finito di fare la turata,quan- Q wtte
do Andrea insospettito, perche gli pareua , che il Francia in maneggiare i colori niper la C^
a fresco fusse di se più pratico, e spedice Maestro, fece, quali per gara , i cartoni pòs^aj.
delle due Borie , per mettergli in opera nel canto frà la porta del fianco di S.Ba-
diano, e la porta minore, che del cortile entra nella Nuntiata; e fatto i cartoni si Dtfcrimoue
mise a lauorare in frefco, e fece nella prima la Natiuità di N. Donna , con v© mmuta delle
componimento di figure bellissimo misurate, & accomodate con gratta in vna &no»e &•
cani era, doue alcune donne, comeamiche,e pa tenti, emendo venute a visitarla > ^"#*
sono intorno alla Donna di parto, vestite di quegli habiti, che in quel tempo si
vsauano ; & alcun' altre manco nobili, standofi intorno al fuoco, lauano la Pat-
tina, pur'allhor nata, mentre alcun'altre fanno le fasete, & altri cosi fatti seruigi;
E frà gli altri vi è vn fanciullo, che si scalda a quel suoco , molto viuace, & vii,
vecchio,che si riposa sopra vn lettuccio molto naturale, & alcune Donne simil-
mente, che portano da mangiare alla Donna , che ènei letto, con modi vera-
mente propr.j , e naturalismi ; e tutte quelle figure , con alcuni putti,chc_,
Bando in aria gettano fiori, sono per l'aria , per i panni , e per ogn' altra cosa
Considerai issimi, e coloriti tanto morbidamente , che paiono di carne le figure ,
e 1' altre cofe p.ùtosto naturali , che dipinte . Ne 1' altra Andi ea fece i tre Ma-
gi d' Oriente , i quali guidati dalla Stella andarono ad adorare il sanciullino Gie-
sù Christo , e gli finse scaualcati ^ quali , che felle ro vicino al destinoto luogo,
eciò per esser sole lo spatio delle due porte per vano srà loro, c faNatiuitàdi
Chrfr
e 1' altre cose p.ù