Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Evangelista Dozza (Erben) [Mitarb.]
Delle Vite De' più Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Terza Primo Volume) — In Bologna: Presso gli Heredi di Euangelista Dozza, 1663

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72520#0419
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
410 TERZA PARTE
lonne, pilastri , architraui, cornicioni, e frontespitij. E perche il detto arco an-
dana tutto pieno di storie , e di figure, oltre alle statue , che furono di mano del
Tribolo , fecero tutte le dette Pitture Battila Franco Venetiano , Ridolfo Gril-re
làndaio, e Michele suo discepolo. La principal figura dunque, che fece il Tri-
Fso% dell' bolo in quell'opera , la quale fù polla sopra il frontespitio , nella punta del me-
Ara. zo, fopravn dado fatto ai rilieuo , fù vna femina di cinque braccia , fatta per la
Fecondità , con cinque putti , tre auolti alle gambe , vno in grembo , e l'altro al
collo. E quella, doue cala il frontespitio , era niella in mezo da due sigure della
medesima grandezza, vna da ogni banda. Dalle quali figure, che stauano a gia-
cere, vna era la Sicurtà,che s'appoggiaua sopra vna colonna,con vna verga lot-
tile in mano; e l'altra era l'Eternità, con vna pallanelle braccia , e sotto a i piedi
vn vecchio canuto, figurato per lo Tempo, col Sole, e Luna in collo. Non dirò
quali fusero l'opere di Pittura, che furono in que(l'Arco>perche può vederli da
'emAmmti ciascuno nelle discrettioni d di' apparato di quelle nozze. E perche il Tribolo
nel P^l^o hebbe particolar cura de gli ornamenti del Palazzo de' Medici, egli fece fare
detesti. nelle lunette delle volte del cottile,moke imprese con motti a propolito a quel-
le nozze, e tutte quelle de'più illustri di casa Medici. Oltre ciò nel cortile gran-
de scoperto , fece vn sontuosissimo apparato pieno di siorie, cioè da vna parte,
di Romani, e Greci , e dall'altre di cole state fatte da huominiillustri di detta ca-

$^u^ ^
G^. Medila
«mali®.

Cwticss &fr
giumenti per
^^Centy&so

$w mentì®.
^prmssfefo
^fc

sa Medici; che tutte furono condotte da ipù eccellenti gtouani Pittori ,che al-
Ihora fussero in Firenze, d'ordine del Tribolo, Bronzino, Pier Francefco di Sara
dro, Francesco Bacchiacca, Domenico Conti, Antonio di Domenico , e Battila
Franco Venetiano. Fece anco il Tribolo in sù la piazza di San Marco, sopra vn
grandissimo basamento , alto braccia dieci (nel quale il Bronzino haueua dipin-
te di color di bronzo , due bellissime storie) nel zoccolo , ch'era sopra le cornici,
vn cauallo di braccia dodici , con le gambe dinanzi in alto , e sopra quello vna
figura armata , e grande a proportione , la qua! figura haueua sotto genti ferite,
emorte , rappresentaua il valorosissimo Sig, Giouanni de'Medici , padre di Sua
Eccellenza . Fù quell'opera con tanto giudicio , & arte condotta dal Tribolo,
ch'ella fù ammirata da chiunque la vide; e quello , che più sece marauigliare, fù
la prestezza nella quale egli la fece, aiutato fra gli altri da Santi Buglioni Scul-
tore, il quale cadendo, rimale storpiato d'vna gamba, e poco mancò, che non si
morì D'ordine ùmilmente del Tribolo fece, per la Comedia, che si recitò, Ari-
dotile da Sangallo (in quelle veramente eccellentissimo , come si dirà nella vita
sua) vna marauigliosa prospettiua; & esso Tribolo fece per gli habiti de gl'inter-
medij, che furono opera di Gio.Bàtcista Strozzi, il qual'hebbe carico di tutta la
Comedia, le più vaghe, e belle inuentioni di vediti, di calzari,d'acconciature di
capo, e d'altri abbigliamenti, che sia possibile invaginarli . Le quali cose furono
cagione , che il Duca si seruì poi in molte capricciose mascherate dell'ingegno
del Tribolo, come in quella de gli Orsi,per vn palio di Bufole, in quella de'Cor-
bi, & in altre . Similmente l'anno, che al detto Sig. Duca nacque il Sig. Don.,
Francesco suo primogenito , hauendosi a fare nel Tempio di S. Giouanni di Fi-
renze vn sontuoso apparato, il quale fuise honoratissimo, e capace di cento no-
bilissìmegicuani,le quali l'haueuano ad accompagnare dal Palazzo insino al

m@„^ nel detto Tempio, doue haueua a riceuere il Bàttesimo, ne fù dato carico ai Tribo-
ztyit ^ % lo, il quale insieme col Tasso, accomodandoli al luogo, fece , che quel Tempio,
^»ww ,et che per rè è antico, cbeilissimo, patena vnnuouo Tempio alla moderna , ot-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen