Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Carlo Manolessi Erben [Mitarb.]
Delle Vite De Piv Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Prima, e Seconda) — In Bologna: Per li Manolessi Stampatori Camerali, 1681

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72518#0050

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
,0 DELLA


Che cofa fa la Scultura, e come frano satte le Sculture buone , e che parti
elle debbino hauere per essere tenute persette. Cap. VIIL
Dissinitione T"° A Sculturaèvna Arte, cheleuando ìl superssuo della materia sughetta,
della Scelte I la riduce a quella forma di corpo,che nella idea dello Artefice è dilegua-
re 1 j ta. Et è da considerare , che tutte le figure di qualunque sorte si sieno,
mi o intagliate, nomarmi, o gittate di bronzi , o fatte di stucco , o di legno,
hauendo ad edere di tondo rilieuo, e che girando intorno fi habbino a vedere_p
per ogni verso; è di necessità, che a volerle chiamar perfette,ell'habbino di mol-
Figure veda. te Pa™° Ea prima è, che quando simil figura ci si presenta nel primo aspetto alla
tedi tondo ri. villa, ella rappresenti, e renda somiglianza a quella cosa,per la quale ella è fatta,
lìeuo detono o fiera, o humile, o bizzarra, o allegra , o malenconica , secondo che sifigura. E
hane? molte che ella habbia cornspondenza di parità di membra , cioè non habbia le gambe
Parti, longhe, il capo grosTo,le braccia corte,e disformi ; ma sia ben misurata, & vgual-
mentea parte a parte concordata , dal capo a'piedi. E Umilmente le hà la taccia
Somiglianza, di vecchio, habbia le braccia, il corpo , le gambe , le mani , & i piedi di vecchio,
vnitamente ossuta per rutto, musculosà, neruuta,e le vene polle a'Iuoghi loro. E
Simetria di fe haurà la faccia di gioitane,debbe parimente ellerlitonda, morbida,e dolce nel-
membri, la aria, e per tutto vnitamente concordata. Se ella non haurà ad essere ignudar,
Corrfcfr facciati,che i panni ch'ella haurà ad hauer addosso no siano tanto triti, c'habbino
Dualità del 'e' '"" 'ne tanc° gr°" 'che paino sassi • Ma siano con il loro andar di pieghe
"soggiarne, girati talmente, che scuoprino lo ignudo di lotto, e con arte,e gratia talora lo mo-
° '' tirino, e talora lo aseondino, senza alcuna crudezza, che offenda la figura. Siano
Decapali, isuoi capelli, e la barba lauorati con vna certa morbidezza luellati,e ricciuti, che
mossrino di edere sfilati, hauendoli data quella maggior piumosità, e gratia, che
può Io Scarpello. Ancora che gli Scultori in quella parte non pollino così bene
contraffare la Natura , facendo essi le ciocche de'capelli sode, e ricciute , più di
^ maniera, che di imitatone naturale.
? rsettion di Et ancoraché le figure siano venite,è necellario di fareip edi,le maniche sia-
,iel,ema% no condotte di bellezza, e di bontà come l'altre parti. E peressere tutta la sigli-
ti rappresenti i'a tonda è forza, che in fàccia, in profilo, e di dietro,ella sia di proportione vgua-
bene 'ad ogni le, hauendo ella, a ogni girata, e veduta , a rappresentarsi ben disposta per tutto.
veduta. E necessario adunque, che ella habbia corrispondenza, e che ugualmente ci da #l
Auertimento. per tutto attitudine, dileguo, unione , gratta , e diligenza , le quali cose tutte in-
sieme dimossrino l'ingegno, & il valore dell'artefice . Debbono le figure così di
Figure in di- rilieuo, come dipinte , elser condotte più con il giudicio, che con la inano, ha-
fanfé come uendoastare in altezza,doue siavna gran distanza; perche la diligenza dell' vi-
ieHonofefi. , timo finimento non si vede da lontano; Ma si conosee bene la bella forma del-
le braccia , e delle gambe; & il buon giudicio nelle salde de'panni con po-
che pieghe; perche nella semplicità del poco, si mossra l'acutezza dell'inge^
duertimonto. gno. È per quello le figure di marmo , o di bronzo , che vanno vn poco
alte, vogliono essere traforate gagliarde; accioche il marmo; che è bianco,
& il bronzo, che hà del nero, piglino all'aria dell'oscurità,e per quella^
apparisea da lontano il lauoro esser sinito, e d'appresso si vegga lasciato in_j
boz-
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen