68 PROEMIO
Esmb" e di. ^^^"'"s^besurono satte al tempo di Cofantino in Romane particolarmen^
ufraàL ma* te ''""e0 Trionfale, sattogli dal Popolo Romano al Colosseo,doue si vede, che per
w&rc , mancamento di Maesri buoni , non solo si seruirono delle sorie di marmo satte al
tempo di Traiano, ma delle Jpoglie ancora, condotte di diuersi luoghi à Roma ; E
chi conosce,che i voti,che sono ne'tondi,cioè le Sculture,di mego rilievo,e parimen-
te i prigioni,e le siorie grandi,e le colonne,e le cornici,& altri ornamenti satti pri-
ma,e aifpoglie sono eccellentemente lavorati; conosce ancora,cbe l'operede quali
surori satte per ripieno dagli Scultori di quel tempo,sono gossissime; Come sono al-
cune soriette di sigure picciole di marmo siotto itondi,& il basamento da piè,dove
sono alcune Vittorie .
Esra gli merchi dalle bande certi siumi, che sono molto gossi,e ssatti,cbe si può
credere sermamente, che insino allora, l'Arte della Scultura baueua cominciato a
perdere del buono . E nondimeno non erano ancora venuti i Gotti,e 1'altre natio-
D%ffionc> ni barbare,essraniere,che disrussono insieme coll'Italia tutte l'erti migliori. Ben
della Scultu. è vero, che ne'detti tempi baueua minor danno ricevuto l'Architettura,che l'altre
reprima del-, artj del disegno satto non battevano : perche nel bagno,che sece esso Costàtino sob-
ia ve^ra de bricare a Luterano, nell'entrata del portico principale si vede; oltre alle colonne
di porsido, i capitelli lavorati di marmo , e le base doppie tolte d'altroue benissimo
zon tanto ai, intagliate : che tutto il compofo della sabbrica è benissimo intefo. Doue per con-
setta < tem- trario lo siucco, il musiaico, & alcune incrosature delle sacce , satte da'maefri di
pò di Cofan. quel tempo non sono a quelle similhebesece porre nel medefimo bagno, levate per
tino, sa maggior parte da itempij degli dij de'Gentili. Il medesimo,secondo che si dice,
sece Cofantino del Giardino d'Equitio, nel sare il tempio,che egli dotò poi, e diede
^Sacerdoti Cbrifiani. Similmente il magnifico tempio di S. Giovanni Luterano
satto sare dallo fleffo Imperadore, può sar fede del medesimo,cioè,cbe al tempo suo
era di già molto declinata la Scultura : perche Immagine del Salvatore, & i dodici
Apostoli d’argéro,cbe'egli sece sare,surono Sculture molto bassè,e satte sen^a arte,
econpochiflimo disegno. Oltre ciò, chi considerà con diligenza le medaglie d'eso
Cosiantino,e l'imagine sua, & altre satue satte dagli Scultori di quel tempo , che
boggisono in Campidoglio , vede chiaramente , eh' elle fono molte lontane dalla
persezione delle medagliere delle fatue degli altri Imperatori : le quali tutte cose
mosrano, che molto innanzi la venuta in Italia de'Gotti, era molto declinata la
Causo della Scultura.L'Architettura,come si è detto,s'andò mantenendo, se non così persetta,
confa ustione in miglior modo , ne di ciò è da maravigliarfi : perche sacendosi gli edifitij grandi
dell Archi:a quasi tutti dispoglie,era sacile agli Architetti nel sare i nuovi imitare in grapar-
zuru. te i vecchirchesempre battevano dinanzi agli occhi . E ciò molto più ageuolméte,
che non potevano gli Scultori,efèdo mancata l'arte,imitare le buone sigure degli
anticbi.E rbe ciò fa vero>è manisefo,cbe il tempio del Trécipe degl'^pof.in Va-
Del Tempo ticano non era ricco, se non di colonne , di base, di capite Ili, d'arebitraui , cornici,
di s.Pietro di porte,& altre incrofature,& ornamenti,che tutti surono tolti di diuersi luoghi, e
^omv, & al degli edisitij dati satti innanzi molto magnisicarnere.Il medesimo si potrebbe dire
° di's. Croce in Gierusuléme, la quale sece sare Cofantino a preghi della madre ile-
lena. Di S. Lorenzo suor delle mura, e di S.Agnesa satta dal mede simo ariebie-
sa di Cofunga sua sigliuola «Echi non sà, che il sonte,il quale servi per lo battefe
mo di cofei,e d'vna sua sorella sù tutto adornato di cose satte molto prima? E par-
ticolarmente di quel pilo di porsido,intagliato di figure belliffime,e d'alcuni candep
lievi di marmo, eccellentemente intagliati di sogliami , e d'alcuni putti di basso ri-
lievo, che sono veramente bellifimi? Insommaper quella ,e molte altre cagioni
si vede quanto già susse al tempo di Colatine venuta al basso la Sculturale co efe
inse-
Esmb" e di. ^^^"'"s^besurono satte al tempo di Cofantino in Romane particolarmen^
ufraàL ma* te ''""e0 Trionfale, sattogli dal Popolo Romano al Colosseo,doue si vede, che per
w&rc , mancamento di Maesri buoni , non solo si seruirono delle sorie di marmo satte al
tempo di Traiano, ma delle Jpoglie ancora, condotte di diuersi luoghi à Roma ; E
chi conosce,che i voti,che sono ne'tondi,cioè le Sculture,di mego rilievo,e parimen-
te i prigioni,e le siorie grandi,e le colonne,e le cornici,& altri ornamenti satti pri-
ma,e aifpoglie sono eccellentemente lavorati; conosce ancora,cbe l'operede quali
surori satte per ripieno dagli Scultori di quel tempo,sono gossissime; Come sono al-
cune soriette di sigure picciole di marmo siotto itondi,& il basamento da piè,dove
sono alcune Vittorie .
Esra gli merchi dalle bande certi siumi, che sono molto gossi,e ssatti,cbe si può
credere sermamente, che insino allora, l'Arte della Scultura baueua cominciato a
perdere del buono . E nondimeno non erano ancora venuti i Gotti,e 1'altre natio-
D%ffionc> ni barbare,essraniere,che disrussono insieme coll'Italia tutte l'erti migliori. Ben
della Scultu. è vero, che ne'detti tempi baueua minor danno ricevuto l'Architettura,che l'altre
reprima del-, artj del disegno satto non battevano : perche nel bagno,che sece esso Costàtino sob-
ia ve^ra de bricare a Luterano, nell'entrata del portico principale si vede; oltre alle colonne
di porsido, i capitelli lavorati di marmo , e le base doppie tolte d'altroue benissimo
zon tanto ai, intagliate : che tutto il compofo della sabbrica è benissimo intefo. Doue per con-
setta < tem- trario lo siucco, il musiaico, & alcune incrosature delle sacce , satte da'maefri di
pò di Cofan. quel tempo non sono a quelle similhebesece porre nel medefimo bagno, levate per
tino, sa maggior parte da itempij degli dij de'Gentili. Il medesimo,secondo che si dice,
sece Cofantino del Giardino d'Equitio, nel sare il tempio,che egli dotò poi, e diede
^Sacerdoti Cbrifiani. Similmente il magnifico tempio di S. Giovanni Luterano
satto sare dallo fleffo Imperadore, può sar fede del medesimo,cioè,cbe al tempo suo
era di già molto declinata la Scultura : perche Immagine del Salvatore, & i dodici
Apostoli d’argéro,cbe'egli sece sare,surono Sculture molto bassè,e satte sen^a arte,
econpochiflimo disegno. Oltre ciò, chi considerà con diligenza le medaglie d'eso
Cosiantino,e l'imagine sua, & altre satue satte dagli Scultori di quel tempo , che
boggisono in Campidoglio , vede chiaramente , eh' elle fono molte lontane dalla
persezione delle medagliere delle fatue degli altri Imperatori : le quali tutte cose
mosrano, che molto innanzi la venuta in Italia de'Gotti, era molto declinata la
Causo della Scultura.L'Architettura,come si è detto,s'andò mantenendo, se non così persetta,
confa ustione in miglior modo , ne di ciò è da maravigliarfi : perche sacendosi gli edifitij grandi
dell Archi:a quasi tutti dispoglie,era sacile agli Architetti nel sare i nuovi imitare in grapar-
zuru. te i vecchirchesempre battevano dinanzi agli occhi . E ciò molto più ageuolméte,
che non potevano gli Scultori,efèdo mancata l'arte,imitare le buone sigure degli
anticbi.E rbe ciò fa vero>è manisefo,cbe il tempio del Trécipe degl'^pof.in Va-
Del Tempo ticano non era ricco, se non di colonne , di base, di capite Ili, d'arebitraui , cornici,
di s.Pietro di porte,& altre incrofature,& ornamenti,che tutti surono tolti di diuersi luoghi, e
^omv, & al degli edisitij dati satti innanzi molto magnisicarnere.Il medesimo si potrebbe dire
° di's. Croce in Gierusuléme, la quale sece sare Cofantino a preghi della madre ile-
lena. Di S. Lorenzo suor delle mura, e di S.Agnesa satta dal mede simo ariebie-
sa di Cofunga sua sigliuola «Echi non sà, che il sonte,il quale servi per lo battefe
mo di cofei,e d'vna sua sorella sù tutto adornato di cose satte molto prima? E par-
ticolarmente di quel pilo di porsido,intagliato di figure belliffime,e d'alcuni candep
lievi di marmo, eccellentemente intagliati di sogliami , e d'alcuni putti di basso ri-
lievo, che sono veramente bellifimi? Insommaper quella ,e molte altre cagioni
si vede quanto già susse al tempo di Colatine venuta al basso la Sculturale co efe
inse-