Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Carlo Manolessi Erben [Contr.]
Delle Vite De Piv Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Prima, e Seconda) — In Bologna: Per li Manolessi Stampatori Camerali, 1681

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72518#0133

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
^e^xai d'i72ge-
gno faerrii-
nario.
Impulso della;
natura di lui
all'arte

Cimabue db.
manda Gioito1
per impararli.

In breue con
ammaestra*
mento diuenne

VI In DI uiu 1 1 u. 57
sorza d'operare in Giotto sì dottamente, che il disegro, del quale poca, o ninna
cognizione haueano gl'huomini di que'ttmpi, mediante lui, ritornale del tutto
in vita. E niente dimeno i principij di sì grand'huon ofsrono l'anno 1276. nel Gioite dw?
contado di Firenze, vicino alla Città quattordici miglia, nella villa di Vespgna-
no, & di padre detto Bondone, lauoratore di terra , & naturale pedona . Costui
hautito quello figliuolo , al quale pose nome Giotto , l'alleuò, secondo lo slato
suo, costumatamente . E quando fù all'età di dieci anni peruenuto, mcstrando
in tutti gl'atti , ancora fanciulleschi , vna viuacità, & prontezza d'ingegno stra- Fanciulle de
ordinario , che lo rendea grato non pure al padre, ma a tutti quelli ancora, che ^o/lma %i.
nella villa, e fuori lo conosceuano ; gli diede Rondone in guardia alcune pecore, ^mà>epron-
le quali egli, andando pel podere, quando in vn luogo, & quando in vn'altro pa-
sturando , spinto dall' inclinazione della natura all'arte del disegno , per le lastre,
& in terra, o in sù l'arena del continuo disegnaua alcuna cosa di naturale, onero,
che °li venisse in fantasia : onde , andando vn giorno Cimabue per sue bisogne,
daFirenze a Vespignano, trouò Giotto, che mentre le sue pecore pasceuano,
sopra vna ladra piana , & pulita con vn sallo vn poco apuntato , ritraeua vna pe-
cora di naturale , senza hauere imparato , modo nessuno di ciò fare da altri, che
dalla natura : perche fermatoli Cimabue tutto marauiglioso : lo dimandò se vo-
leua andar a dar seco. Rispose il fanciullo , che contentandosene il padre ,an-
derebbe volentieri. Dimandandolo dunque Cimabue a Bondone, egli amore-
uolmente glie lo concedette, & si contentò , che seco lo menade a Firenze , lo
doue venuto; in poco tempo, aiutato dalla natura , & ammaestrato da Cimabue,
non solo pareggiò il fanciullo la maniera del maestro suo , ma diuenne così buo-
no imitatore della natura: che sbandì affatto quella goffa maniera greca : & risu-
scitò la moderna, e buona arte della Pittura, introducendo il ritrarre bene di na-
turale le persone viue ,il che più di dugentoanni non s'era vsato , e se pure siera ^^ ^i^
prouato qualcuno, come si è detto di sopra , non gli era ciò riuseito molto felice-
mente, ne cosi bene a vn pezzo, come a Giotto ; il quale fra gli altri ritrasse , co-
me ancor hoggi si vede , nella Capella del palagio del Podestà di Firenze , Dante
Alighieri, coetaneo, & amico suo grand.slimo, & non meno famoso poeta , che
si filile ne'medesimi tempi Giotto Pittore, tanto lodato da M. Giouanni Boccac-
cio nel proemio della Monella di M. Forese da Rabatta , & di eflo Giotto Dipin-
tore. Nella medesima Capella è il ritratto similmenre di mano del medesimo, di
Ser Brunetto Latini maestro di Dante , & di M. Corso Donati gran Cittadino di
que'cempj. Furono le prime Pitture di Giotto nella Capella deli' Aitar maggio-
redella Badia di Firenze, nella quale fece molte cose tenute belle, ma particolar-
mente vna Nossra Donna , quando è Annunziata , perche in ella espresse viut,
mentela paura, & lo spauento , che nel salutarla Gabriello mise in Maria Vergi-
ne, la qual pare, che tutta piena di grandissimo timore , voglia quasi metterli in
fuga. E di mano di Giotto parimente la tauola dell'Altar maggiore di dettar
Capella, la quale vi si e tenuta insino a boggi , & anco vi si tiene , più per vna
certa reuerenza, che s'hà all'opera di tanto huomo, che per altro- Et in S. Cro¬ Diuerse opere
ce sono quattro Capelle di mano del medessmo; Tre fra la Sagressia , e la Ca- dipinte.
pella grande, & vna dall' altra banda - Nella prima delle tre, la quale è diM ^fr^*^
Ridolfo de' Bardi >che è quella doue sono le funi delle campane , è la vitadi ^"jffyfy':
S.Francesco: nella morte del quale vn buon numero di Frati mostrano assaiac- ,@$
conciamente l'effetto del piangere - Nell'altra , che è della famiglia de'Peruz- '
zisono due Historie della vita diS. Gio, Battista ; al quale ededicata la Capei-
sodo- #

tura, e refe
Jcito larte in.
trodaffe il ri#
trare del @a#
turale®

Fece il ritrae,
to di Dante
Aldighieri.
Altri ritratti,
Eftressione de
timore in vnte
Vergine Ae
mmtiam
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen