Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vasari, Giorgio; Carlo Manolessi Erben [Mitarb.]
Delle Vite De Piv Eccellenti Pittori, Scvltori Et Architetti (Parte Prima, e Seconda) — In Bologna: Per li Manolessi Stampatori Camerali, 1681

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72518#0425

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext

?erprezzo di

^M
"^^p
^B&fa j^
1^^ ty
^h ditti)
^M
I^eper (
Ràditi
^ rad
imo molto,
ile o^fo
)gofi cobi
) féO
,epdltyi
sino diIW
femai;^
! molto ab
lotto, co^
a ficca^
t,k#k
^^F
ftepe^
^e^
ihsepol^
molto bo^
^
@^
soo^

VITA D I M IN O. 329
shà il molto R.D. Vincenzo Boighini, priore di quello (pedale sra le sue più ca-
re cose di quell' arti, delle quali si diletta quanto più non saprei dire . Fece Miro
nella piene di Prato vn pergamo tutto di marmo , nel quale sono Borie di Nostra
Donna condotte con molta diligenza, e tanto ben commesse , che quell' operar
par tutta d'vn pezzo. E quello pergamo in sù vn canto del choro, quali nel me-
zodella Chiesa , sopra certi ornamenti fatti d' ordine dello Besso Mino, il quale
fece il ritratto di Pietro di Lorenzo de' Medici, e quello della moglie, naturali, e
siniili afsatto . Quelle due tesse ssettono molti anni sopra due porte in camera di
'Pietro in casa Medici, sotto vn mezo tondo. Dopo sono state ridotte ,con molt'
altri ritratti d'huomini illustri di detta casa, nella Guardarobba del S g..Duca=.
Colimo. Fece anco vna Nostra Dorma di marmo , ch'è hogg nell' valenza dell'
artede' Fabricanti, & a Perugia mandò vna tauola ai marmo a M.Baglic ne Ribi,
che fu polla in S.Pietro alla Capella del Sagramento, la qual opera è vn taberna-
colo in mezo d'vn S.Giouanni, e d'vn S.G rolamo, che sono due buone figure di
mezo rilieuo • Nel Duomo di Volterra parimente è di sua mano il Tabernacolo
del Sagrati! ento,e due Angeli,che lo mettono in mezo, tantoben condotti,
e con diligenza, che è quella opera n ertamente lodata da tutti gl; so
tefici . Finalmente volendo vn giorno Mino muovere celiar
pietre , si affatticò, non battendo quegl aiuti , .chegibiso^
gnauano di maniera, che presa vna calda , se ne morì ,
e fù nella calonaca di Fiesole da gli amici, e pa^
venti suoi honoreuolmente sepellito l'anno
1486. Il ritratto di Mino è nel nostro
libro de' disegni non sò di cui
mano : perche a me fù dato
con alcuni disegni fata
ti col piombo
dello
Besso Mino, che sono
assai belli.

Tessil di ttar
mo ben lavo-
rata .
Petgamonel^
la Pieve di
Prato*
Tefte ritratte
dinMurala

Tavola in Po
rugta,
7 aberracelo
nel Duerno
di Volterta co
due aggeli
da ilan.
bua morte,
e/fchura ia
Iie/olet

Fine della vita di Mino Scultore da Fiesole";
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen