Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Venuti, Ridolfino; Aldrovandi, Ulisse; Vacca, Flaminio; Ficoroni, Francesco de'; Bartoli, Pietro Santo; Venuti, Niccolò Marcello [Oth.]; Amidei, Fausto [Oth.]
Roma Antica Distinta Per Regioni: Secondo L'Esempio Di Sesto Rufo, Vittore, E Nardini; Ornata di Rami delle più celebri Fabbriche antiche diligentemente intagliate; Coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie Antichità trovate in diversi luoghi della Città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI (Tomo Primo): Roma Antica — In Roma: A spese di Fausto Amidei Libraro, 1741

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.69406#0018
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XIV
ragioni del nostro operato, come nell’antica
ci era parato doveroso. La Roma moderna
ancora,in sequela del metodo nell’antica tenu-
to , sarà divisa per Rioni, incominciando dal
Campidoglio, cioè dal Rione di Campiteli!,
come il più nobile, e rispettevole ancor
oggidì. Nella descrizione delle fabbriche, e
de’ Tempi ho conservato il metodo tenuto
nell’ultima edizione, che mi è parso molto
buono, e pass'ato sotto la censura di critiche,
esavie penne. Solo ho levato a luogo a luo-
go certe superssuità di superlativi, ed altre
picciole cose, che ho creduto, che ad altro
servir non potettero, cheo ad annoiare, o
a trattenere inutilmente il Lettore. Quello,
che di più è in quest’edizione, e che tèmpre
mai sarà nell’ultime edizioni di quest’Opera,
lì è la descrizione delle nuove fabbriche, tan-
to di Palazzi, che di Chiese, e di altri pub-
blici edifizj, tatti in Roma dall’ultima edizio-
ne di quest’Opera in quà ì che comprende il
Pontificato di Clemente XII., e del Regnan-
te Benedetto XIV. La descrizione di queste
nuove sabbriche si è cercato di farla più accu-
latamele, ed in conteguenza più diffusa-
mente delle altre, a riguardo della novità,
onde speria mo che ciò non deva edere niente
diicaro a’ Lettori.
Tuttequeste novità di cose aggiunte,
e me-
 
Annotationen