■■^^^^■■■1
53
M
3)
33
55
33
33
33
33
>3
Parte II. C a f o L 5
„ to sull'Appia 3 entro le mura di Roma riportato fralle stampe-
3, del Santi Bartoli (r) 3 che incise ancora un vaso di elegante for-
3> ma ornato di sfingi ritrovato dentro Roma presso la porta Ca-
3, pena (2).
3, Ma il Sepolcro degli Scipioni discoperto nella vigna Sassi Sepolcro
3, a sinistra nell'uscir dalla porta S. Sebastiano oscura tutti i ritro- dei Scipioni
„ vamenti vicini 3 e merita la più circostanziata descrizione , nel
3, tempo che ci rende sicuri > che il sito dell'odierna parte prima
di Aureliano non era compreso entro le mura della città .
„ Livio (3) 3 Cicerone (4) ci descrivono questo Sepolcro
fuori della porta Capena : invano i topografi di Roma l'avevano
ricercato in ogni rudere fuori della porta era destinato a di
33 nostri il piacere dì rivedere le tombe della famiglia più bene-
merita della Patria , e di mirare tutta l'Europa interessata ad
onorare e visitare ì monumenti di quegli Eroi (5) . Nel maggio
del 1780. i due fratelli sacerdoti Sassi volendo ampliare ad
uso di cantina i sotterranei del Casino nella loro vigna, ri-
trovarono incastrati ne'lati della grotta in forma di cassa due
grandi lastre di peperino 5 in antico detto marmo Albano 3 del-
la grossezza di un palmo D ottimamente congiunte insieme }
che unite formavano la lunghezza di palmi sei e mezzo, l'al-
tezza di palmi cinque con caratteri incisi 5 e rubricati 3 che l'epi-
tafio formavano di P. Cornelio Scipione Flamine .
33
33
33
QVEI . APICE . INSIGNE . DIALIS . FLAMÌNIS . GESISTEI
MORS . PERFECIT . TVA . VT . ESSENT . OMNIA
BREVIA . HONOS . FAMA . VIRTVSQVE
GLORIA . ATQyE . INGENIVM . QV1BVS . SEI
IN . LONGA . LICVISISET . TIBI . VTIER . VITA
FACILE . FACTEIS . SVPERASES . GLOR1AM
MAIORVM . QVA . RE . IVBENS . TE . IN . GREMIV
SCIPIO . RECIPIT . TERRA . PVBLI
PROGNATVM . PVBLIO . CORNELI
33 Bastò questo primo monumento ad assicurare l'ubicazione del
3, Sepolcro degli Scipioni, e bastò a contestare l'antichità dell'
53 insigne marmo Barberino, che scavato in questo sito medc-
(1) S. Bartoli, Antichi Sepolcri Tav. xxxvhi. 55. et 56. (4) Cicerone Tusc-
35». (2) Detto Tav. i©i. (3) Liyius lib. I. 7. (5) Piranes. Mon.de Scip.pag. 3.
53
M
3)
33
55
33
33
33
33
>3
Parte II. C a f o L 5
„ to sull'Appia 3 entro le mura di Roma riportato fralle stampe-
3, del Santi Bartoli (r) 3 che incise ancora un vaso di elegante for-
3> ma ornato di sfingi ritrovato dentro Roma presso la porta Ca-
3, pena (2).
3, Ma il Sepolcro degli Scipioni discoperto nella vigna Sassi Sepolcro
3, a sinistra nell'uscir dalla porta S. Sebastiano oscura tutti i ritro- dei Scipioni
„ vamenti vicini 3 e merita la più circostanziata descrizione , nel
3, tempo che ci rende sicuri > che il sito dell'odierna parte prima
di Aureliano non era compreso entro le mura della città .
„ Livio (3) 3 Cicerone (4) ci descrivono questo Sepolcro
fuori della porta Capena : invano i topografi di Roma l'avevano
ricercato in ogni rudere fuori della porta era destinato a di
33 nostri il piacere dì rivedere le tombe della famiglia più bene-
merita della Patria , e di mirare tutta l'Europa interessata ad
onorare e visitare ì monumenti di quegli Eroi (5) . Nel maggio
del 1780. i due fratelli sacerdoti Sassi volendo ampliare ad
uso di cantina i sotterranei del Casino nella loro vigna, ri-
trovarono incastrati ne'lati della grotta in forma di cassa due
grandi lastre di peperino 5 in antico detto marmo Albano 3 del-
la grossezza di un palmo D ottimamente congiunte insieme }
che unite formavano la lunghezza di palmi sei e mezzo, l'al-
tezza di palmi cinque con caratteri incisi 5 e rubricati 3 che l'epi-
tafio formavano di P. Cornelio Scipione Flamine .
33
33
33
QVEI . APICE . INSIGNE . DIALIS . FLAMÌNIS . GESISTEI
MORS . PERFECIT . TVA . VT . ESSENT . OMNIA
BREVIA . HONOS . FAMA . VIRTVSQVE
GLORIA . ATQyE . INGENIVM . QV1BVS . SEI
IN . LONGA . LICVISISET . TIBI . VTIER . VITA
FACILE . FACTEIS . SVPERASES . GLOR1AM
MAIORVM . QVA . RE . IVBENS . TE . IN . GREMIV
SCIPIO . RECIPIT . TERRA . PVBLI
PROGNATVM . PVBLIO . CORNELI
33 Bastò questo primo monumento ad assicurare l'ubicazione del
3, Sepolcro degli Scipioni, e bastò a contestare l'antichità dell'
53 insigne marmo Barberino, che scavato in questo sito medc-
(1) S. Bartoli, Antichi Sepolcri Tav. xxxvhi. 55. et 56. (4) Cicerone Tusc-
35». (2) Detto Tav. i©i. (3) Liyius lib. I. 7. (5) Piranes. Mon.de Scip.pag. 3.