Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Vignola; Spampani, Giovanni Battista [Editor]; Antonini, Carlo [Editor]; Bianchi, Giuseppe [Editor]
I cinque ordini di architettura civile — Rom, 1861

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.1711#0011
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
— <J —

circolo maggiore ed uno minore, clic nella grandezza dei gradi, ma non mai nel
loro numero.

Così ogni circonferenza intiera contenendo 360 gradi, la sua metà, clic di-
cesi anche scmicircolo, ne contiene 180, ogni terza parte, che dicesi trienle, ne con-
tiene <20, ogni quarta parte, che chiamasi quadrante, ne contiene 90, ogni sesta
parte, che chiamasi sestante, ne contiene 00.

L' ellisse è una curva, che si descrive fissando due estremità di un filo in
due punti, e portando in giro uno stilo applicato alla piegatura del filo. Questa è
più bislunga, quando i duo punti fissi A, B sono più lontani, ed è più rotonda
quando i detti punti, rimanendo la medesima lunghezza del filo, sono più vicini
lig. 25. I punti A, B ne sono i fochi, i punti C D ai quali termina la retta A B
tirala per i fochi ne sono i vertici. La linea C D che congiunge i vertici si chia-
ma osse maggiore. Il punto O, che divide V asse per mezzo, ne è il centro. La
retta EOF, perpendicolare all' asse nel centro, si chiama asse minore, le altre
SI O Q, N O S che passano pel centro diconsi diametri.

L'ovale è anch' essa una figura chiusa da una curva, che volgendosi in for-
ma ovale rientra in se stessa e somiglia all'ellisse, ma non ha la sua proprietà.
Del resto ha, come l'ellisse, il suo asse maggiore, l'asse minore e il diametro,
lig. 26.

fi. ». fi. ».

11, Un solido, che ha per base qualunque figura rettilinea, con dei triangoli
sopra ogni lato che terminano in un punto comune, si chiama piramide. Questa
è triangolare quando la base è un triangolo. Tale è B, fig. 27 ; è quadrangolare
quando la base è un quadrilatero, e tale è D, fig. 28. E quinquangolare, esan-
golarc ctc. quando ha la base di 5, 6, etc. lati.

12. Un solido, che ha per base qualunque figura rettilinea con dei paralle-
logrammi sopra ogni lato che terminano in una base supcriore parallela ed eguale alla
inferiore, si chiama prisma. Questo è triangolare quando la base è un triangolo ,
e tale è H, fig. 29. Se le due basi inferiore e superiore sono due parallelogram-
mi, il prisma prende il nome di parallelepipedo come F, fig. 30. Se i parallelogrammi
laterali sono rettangoli, il parallelepipedo si chiama rettangolare, fig. sud. Se le
due basi e i parallelogrammi sono quadrati, il solido si chiama cubo fig. 3t L.
 
Annotationen