Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 1): Statue del Museo Pio-Clementino — Rom, 1782

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3451#0112
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IOO

INDICE DELLE COSE

Pomponia,^. Quale nel bassorilievo dell' apoteosì d'Omero, 35.,
e 97. num. 1. Nel sarcofago Capitolino, 55., e 98. num, 2. Nel
Mattejano, 35.
C&*<? i^«, come fossero, yi.
Coccodrillo, sua caccia, 74. 75.
Colossi del Quirinale chi rappresentino , 73. (&). Da quali originali
derivino, ivi.
Commedia attribuita a Talìa , 3%. Sua immagine nel bassorilievo
dell'apoteosì d'Omero, 98.
Commodo, sua testa in marmo, 15.
Conviti attribuiti a Talìa, 38., e ivi (h).
Coturni, differenza fra i teatrali, e i venatorj, 38. ( e) , e 94. Venatorj
dati a Diana, 63,
Crabra . Ved. Acqua. Crabra .
Credemno . Ved. KpeTg^yav.
Crocote, nome di vefti, onde derivato, 82.
Cupero , sua spiegazione dell' apoteosì d' Omero . Ved. Bassorilievo
del? apoteosì <£ Omero .
D
DAnze , attribuite ad Erato , 43.
AgAreì, che fosfero , 52., e ivi (d).
Diadumeno, (tatua di Pcliclcto , 23., e ivi (a).
Diana, sua statua non succinta, 60. Sua (tatua succinta, 62. Rap-
presentata nuda in alcuni monumenti , 17. (b) . Diana Esesìna,
sua statua, 63. e seg. Simbolo della natura, 64. Suoi attributi,
ivi e feg. Suo tempio, 66. 96., e 97.
Diogene, epigrafe d* un suo erma, 13. 14. , e ivi (/) .
Dioscori . Ved. Colossì del Quirinale .
Discobolo , statua spettante alla Sig. Marchesa Massimi, 23. (a). Da
quale originale provenga , ivi. Sua immagine in un intaglio Etrusco
presso Monsìeur Byres, ivi, e 96.

GAilieno, iscrizione in suo onore trovata aCastronovo,89. (#)«
Genio buono, ara dedicatagli, 15. , e ivi (a),
Germania , nelle monete di Domiziano , e di Trajano, p6. ».i6. e 17?
Giganti di monte Cavallo . Ved. Cokjfi del Quirinale .
Giove, sua (tatua sedente già nel palazzo Verospi, 1. Cosa sostcnes-
sero nelle mani le sue statue,/w. Suo (ìmulacro creduto rapprc-
sentare il Nettuno Ismico ,ivi. Sua immagine nels apoteosì d'Ome-
ro, 97. num.i. Giove Terminale, g^.num.^.
Giulio II. collocò l'Apollo di Belvedere in Vaticano, 25. Suo elogio,
ivi (l).
Giunone , sua (tatua maggiore del naturale , 2. Dove dissotterrata, ivi.
Creduta Livia, ivi. Forsè la stessa scolpita in Platea da Prassitele ,/i//.
Sua (tatua velata trovata a Castel di Guido , che si crede 1' anti-
co Lorio, 3.e 4. Perchè velata, 4. Sua statua in atto d'allattare
un bambino, 4. e 5. Creduta daWinckelmann allattare Ercole, ivi »
Allatta forsè Mercurio, 5. O piuttosto Marte, ivi. Sua statua an*
tichisfima in Samo col modio sui capo , 4. Giunone Lanuvina,
sua statua già nel cortile del palazzo Paganica, 78. (*). Giuno-
ne Lucina la stessa che Matalis , 5. Giunone detta Natalis , ivi-
Cosa sìgnifìchi il soprannome di Martialìs dato a Giunone , ivi-
Sua immagine con un bambino e un fiore nelle medaglie di Mam-
mea , ivi, e 95. «.4. Come fosfe Giunone madre di Marte , 5.
Giunoni chiamavan gli antichi i Genj femminili, 35.
Gnido. Ved. Venere . Sue medaglie , 95. ». 2. e 3.
Gordiano, sua villa dove fosfe, 21.
Gorgone , perchè sull' egida di Minerva ,12. Effigiata talvolta dagli an-
tichi colla lingua di fuori, 12. , e ivi (g) . Creduta da alcuni
la Verità , ivi .
Gori, suo equivoco su d'una statua di Ninfa, 8S., e soi(b).
Grafio . Ved. Stilo.

EGesìa, suoi Dioscori, 73. ( b). Forsè il medesìmo con Agasia,n//.
Caratteri del suo stile , ivi.
Egida di Minerva, sua descrizione, 12.
Egizj , loro rappresentanze usate negli ornati, 14., e ivi (a).
Elagabalo, sua villa dove fosse , 2 o., e ivi (/).
'E<$oi7rTÌg, cosa fosse, 61.
Erato, sua statua, ed uffizj, 42. e feg. Origine del suo nome, ivi,
e 44., e ivi (b). Sua immagine nelle monete della gente Pom-
ponia, 54. Nel basforilievo deli' apoteosì d' Omero , 43., e 97.
Nel sarcofago Capitolino, 98. Nel Mattejano, 43.
Ercole , sue insegne proprie della tragedia, 39. 40.. Allattato da Giu-
none^. Ubbriaco, 69. Vestito da donna in una statua della villa
Panfìli creduta rappresentar Clodio dal Ficoroni, 62. Ercole col
cornucopio, 89. (*) Ercole Musagete nelle monete della gente
Pomponia, 5 4.
Ermarco, epigrafe d'un suo erma, 13. 14. (/).
Eschine, suo Erma scritto, 13. , e ivi (/).
Euterpe, sua statua, 35., e seg. Suoi uffizj, 36. Sua immagine nelle
monete della gente Pomponia, 55. Nel sarcofago Mattejano, 37.
Nel Capitolino , ivi, e 98. Nel basforilievo dell' apoteosì d'Ome-
ro, 37., e 97.
F
FAuni, loro diverse specie , 82. e feg. Adoperati per ornamento
delie fontane, 86. 87.
Fauno , sua statua cols otre, S6. Sua statua di marmo rosfo, 84. e seg.
Dove trovata, 84. (*). Fauno e Satiro, gruppo, B7,
Favola, sua immagine nel bassorilievo dell'apoteosì d'Omero, 97.
Favole attribuite a Polinnia, 45.
Faustina Giuniore simboleggiata nella Catagusa, 95. num.i.'
Fedeltà rappresentata nel basforilievo dell'apoteosì d'Omero, 98.
Femonoe , sorsè rappresentata nel bassorilievo deli' apoteosì d'Ome-
ro , 56., e 97. Inventrice del verso esametro , Ivi, e (b), e 97.
Ficoroni , sua opinione su d' una statua della villa Panfìli poco pro-
babile , 62.
Fidia, epigrafe d'un suo erma, 14., e ivi (b).
Filisco Rodio scultore , suoi Apoilini , 27. Sue statue delle Muse, co-
pie delle quali son forsè quelle ritrovate a Tivoli, 3 5. 37. 42. e 48.
Filosofìa , attribuita ad Erato ,44. Ved. Sapienza.
Fiume, sua statua, 72.
Flora Capitolina, opinione sui soggetto di questa statua, 47.
Fontana dell' acqua Appia nel foro di Cesare , 71.
Fonti ornati dagli antichi con statue di Fauni , e Ninfe, 86. € 87.
Foro di Cesare dove fosse, 71.


Icneumone, sua descrizione, 74. e 7J.
Ippopotamo, 74. e 75.
Itifalli, che fossero, 89.

K

AXvyrT^ot, , che fosfe, 44.
Kafa, che lignifichi, 8. (a).
KarmaMì , specie di tonaca, 51.
KtpPieAxói , vesti crasparenti, 5T.
KAaos, vero lignificato di questa voce, 34., e ivi (b)«
Kpae/tywv, cosa fosse, 60. Di chi proprio, 60. e 61.

LAurea ornata di gemme, 31. Con una gemma nel mezzo, ivi.
D'oro , ivi.
Lauro , corona propria d'Apollo, e de' citaredi , o suonatori di ce-
tra, 30., e 31.
teyvcùTos, che sìgnifìchi, 62. (e).
teTTTwx1^* ■> specie di fendali, 25., e ivi (b) .
Licurgo, epigrafe d'un suo erma, 13. 14. (/).
Lidi del mare sacri a Venere , 19.
Lira, sue parti ,41. Propria di Tersìcore , ivi
Ved. Cetra .
Lisìppo, suo Apossiomeno, 23. e 92.
Lorio, corrisponde a Castel di Guido, 4.
Loto, descrizione de' suoi fiori, 74.
Lucertola, e ranocchia scolpite su d' un rosonc, che lignifichino, 14.
e 9 6. num. 1 o.
Lupa co' gemelli ,76.

E d'Erato , 43,

M

M

Agadc , parte della cetra ,32.,
Marmi. Ved. Cave

M (/) •

Marmo, rosfo quando usato dagli antichi scultori ,84. 85. Marmo
dell' Apollo di Belvedere , esaminato , 92. e 93. Marmo Greco det-
to cipolla, molte statue son lavorate in questo marmo, ^6. (*)•
Marte bambino in braccio a Giunone , 5. Sua naseita ,ivi, Rappresen-
tato forsè in una medaglia di Mammea , ivi, e 95. num.^.
Mcto"Xot.AcdTOg %rnw . Ved. Xtrcay .
Maschere a quali Muse si attribuiseano , 37. 35?.e 48. Comiche, come
si distinguano dalle tragiche, 38., e ivi(d) . Tragiche., 40. civi(d)»
MaJJa, che sìgnifìchi, 8. (a).
Mati-
 
Annotationen