Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Visconti, Giambattista Antonio; Visconti, Ennio Quirino
Il Museo Pio-Clementino (Band 1): Statue del Museo Pio-Clementino — Rom, 1782

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3451#0113
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PIÙ' NOTABILI.

ig I

Matidia , sua tetta in marmo, 15. Sua medaglia d' oro, 96. tium.iB.
Mazocchi, sua etimologia della voce cfy*a£a, 69. (b).
Medusa. Ved. Gorgone.
Medaglie d' oro trovate alla Chiaruccia fralle ruine dell' antico Ca-
stronovo , 96. num. 15. e seg.
Melpomene, sua statua, ed usfizj, 39' e fcg* Perchè così detta, 40.
Quale nel bassorilievo dell' apoteosì d' Omero , ivi , e 97. Qualo
nel sarcofago Capitolino, 40., e ivi (d), e 98. Quale nelle mo-
nete della gente Pomponia, 54.
Memoria. Ved. Mnemofìne. Rappresentata nel bassorilievo dell' apoteosì
d'Omero, 5 6. 57., e 9%. A lei sacro l'orecchio, 57. Come di-
pinta dal Cavalier Mengs , ivi. Attribuita a Polinnia , 46.
Mendicanti , Conservatorio delle , ad templum Pacis , scavo fatto
nel giardino, 15. e seg.
Mengs, Cavalier Antonio Rasfaelle , sua opinione intorno l'originalità
di molte celebri statue antiche, 26. Intorno al marmo dell'Apollo
di Belvedere, 25. 26. e 92. Sua pittura delle Muse, e della Me-
moria, 57.
Menofanto, sua Venere, 19., e 92.
Mercurio, come rappresentato dagli antichi, 9., e ivi (b). Perchè
colla clamide ravvolta al braccio, 7. Suo caduceo, ivi. Ali sui suo
capo cosa lignifichino , 6. Sua statua conoseiuta sinora sotto il nome
dell'Antinoo di Belvedere, 9. e seg. Dove trovata, io. Da chi col-
locata in Vaticano, ivi (f). Pregj di cmesta statua, 11. Moltipli-
cità di copie fattene dagli antichi, ivi. Se sia simile alla statua_>
di Salisburg, ivi. Statua di Mercurio nella gallerìa Farnese simile
all'Antinoo di Belvedere,io. e gó.n. 12. Mercurio Agorèo,sua statua, 7.
Dove trovata, ivi. Perchè avessTe tal soprannome , ivi. Mercurio
Enagonm preside della palestra , io. Suo erma con iscrizioni Greche,
e Latine, io.(^). Mercurio fanciullo, sua statua, 6. Dove trovata, 7.
Perchè in atto di far cenno di silenzio col dito al labbro, ivi.
Minerva, sua statua, 11. Perchè le si attribuisea la civetta ,12.,
e ivi (a) . Descrizione della sua egida , 12. Colore de'suoi oc-
chj , ivi, e (a), e (b). Sua statua collo seudo, 1 >. Detta paci-
fera,/^/. Perchè detta Musica,ivi . In compagnia delle Muse, 1 3.
Mirmillone in picciol bronzo, 16.
Mirone suo Discobolo , 23. (<*), e 95. num. 6.
Mitre delle donne antiche cosa fosfero, 44., e ivi (b).
Mneme . Ved. Memoria.
Mnemosìne, sua statua cols epigrafe Greca, 5 j., e feg. Suoi (Imboli ,ivi.
Madre delle Muse, ivi.
Modio, perchè in capo a Giunone, 4.
Musa Tacita , la stessa che Polinnia , 46.
Muse, etimologia di questa voce, 56. (a) . Perchè credute figlio
di Giove , e Mnemofìne, 56. Lor varj usfizj diversamentg dagli au-
tori deseritti ,33., e ivi (f). Lor vestimento , 3 5. 36., e ivi (a).
Lor relazioni con Bacco, 3 7. 3 9. e 80. Perchè ràppresentate colle pen-
ne sui capo, 52. Lor simulacri scolpiti da Filisco Rodio, 35. 37.
42. 48. Loro simulacri nel Museo , 32. Dove trovati, ivi, e 13.
Lor simulacri già appartenenti alla Regina di Svezia, 53. Loro im-
magini nel sarcofago Mattejano , 35. 37-38« 41* 43-48« 49- c 53'
Nel sarcofago Capitolino, 35. 37. 38. 40. 43. 47. 49. 53. e 98.W.2.
Nel bassorilievo dell'apoteosi d'Omero, 35. 37. 38. 40. 42. 43. 47.
49. 53. e 97.waw.1- Nelle pitture d'Ercolano, 33. 38.41. 43.46.
50. e 5:3. Nelle monete della gente Pomponia , 54. e 55. Dipinto
dai Cavalier Mengs , 57,
Musica attribuita ad Euterpe , 36., e 97.

N

N
Erone rappresentato in sembianza d'Apollo , 30., e ivi (e) .
Sua medaglia in tal abito, 96. num.9.
Nettuno, sua statua, 67.
Nilo, sua statua coloisale, 73. e feg. Dove trovata, 7j. Simbolo della
Provvidenza, 74., e ivi {a) . Sua statua di basalte , eh' esisteva
nel tempio della Pace, 73. (e) . Musaico , che ne rappresenta^
il passaggio , 14.
Nimbo, che sia, 65., e ivi (b). ^
Ninfa Appiade, sua datm, 70. e feg. Ninsa con Satiro gruppo , 85. 87.
Ninfe come ràppresentate , 70. Come vestite, 3 *•, e ivi {a).
Nomi d'artefici, falcati in antico,17-, e M (0 -
Nozze, attribuite ad Erato, 43.
O

istura inseriti nelle statue

S~\ Cchi di miitura imerm ncuc u«uuc , usati anche ne' buoni
01 Ticio', forsè scolpito nel bassorilievo dell' apoteosi d' Orne-
rà 56. 97- Autor dell'esametro, 56., e ivi (r}5 e 97.
Orecchio', Vaerò alla Memoria ,57.
Ortostadio , abito proprio de citaredi, come folle, 3x. (0 .

PAkstrina, scavi fattivi per ordine di Nostro Signore felicemente
regnante, 7. 8. Situazione del suo antico foro, 8. Statue ritro-
vatevi, ivi.
Pallade . Ved. Minerva .
Pan, suo ritratto, 83.
Panisci, usati dagli antichi per argomenti dilettevoli di pittura, e scul-
tura, 88., e ivi {a).
Pantomima , attribuita a Polinnia , 46.
Papiro, pianta Egizia, 75. Da che tempo tisato per scrivervi ,34.
Pelle di leone , parte dell' apparato tragico, 3 9.
Penne sui capo delle Muse cosa significhino, j t.
Penula, come fosse , 47. (a).
Peplo di due sorti, 3?. (e).
Periandro, suo erma scritto, 13., e ivi (/).
Pericle , suoi ermi serirti, 14., e ivi (b).
Ui^a , che sia , 3.
tbóppiy^, sua forma, 32.J e ivi (e).
Tlivàx.ia.) che fossero, 52.
Pindaro, epigrafe d'un suo erma, 13. 14. (s).
Pino , corona Bacchica , 79. (a).
Pisistrato, epigrafe d'un suo erma, 13. 14. (s).
Pittaco, suo erma scritto senza testa, 13. 14. (/).
Platone, sua vera immagine , 59. , e 96. «.8. Sua immagine creduta
da Winckelmann , 59., e 95. num. 5.
Plotina , sua medaglia d'oro unica , 96. num. 17.
Poesìa , propria di Calliope , 52., e hi (/). Specialmente 1' eroica,
53., e ivi (a). Lirica, a quale delle Muse spetti, 41. Amorosa,
propria d' Erato , 42. Pastorale , propria di Talìa , 38.
Poli canno . Ved. Venere nel bagno .
Policlcto , suo Diadumeno , 23. Suo Alessetere, 23., e ivi (a). Suo
Aposfioineno , 23., e ivi (a), e 92.
Polinnia, sua statua, 45. e feg. Etimologia del suo nome, 45-. Suoi
usfizj, 45. e feg. Perchè involta nel manto , 46. Musa della Retto-
rica,48. (a). Sua immagine nelle monere della gente Pomponia, 54.
Nel sarcofago Mattejano , 53. Nel Capitolino, 47. 53. e 98. Nel
bassorilievo dell'apoteosì d'Omero, 53. 97. Sua immagine colku
masehera, 48.
Polluce , sua lotta con Amico in un basìbrilievo del palazzo Aldo-
brandini, creduto comunemenre rappresentare Entello, e Darete
8 r. ( a ). Ved. Colofsì del Quirinale .
Postumio Giuliano, sua iscrizione trovata a Palestrina, 8. (a).
Prassitele , sua Venere , 19. Sua Giunone , 2. Suo Amore aTespie, 20.
e ivi (b) e (e). Altro a Pario,20., e ivi(d). Suo Saurottono, 22.
Sua Catagusa, 23., e 95. num.i. Suo Apollo, 27.
Prenelle . Ved. Palejirina .
Priapo , sua statua , e simboli, 88. e fegg. Venerato su i Iittorali, SS.
Annoverato fra'Lari domestici , ivi.
Proieélum . Ved. Protetlum .
Promontorio Circeo sacro a Venere j 19. Iscrizione indivi sui vivo
sasso , 19. (0 .
Proteèlum , che sia , 21. (b) .
Pugillari, che fossero, 52. Distintivo proprio di Calliope, 53,
Putti intorno al Nilo, che lignifichino , 74.
nugis, che fosse, 19.

R

R

Ete sui capo della Giunone, 92.
Romani antichi , assai indifferenti pe* capi ss opera delle belle

arti, 26. (e).

SAsfo , come rappresentata , 44., e ivi ( b ).
Salone, tenuta nell'agro Romano, ancichità seopertevi, 17.
Sandali, 25., e ivi (b). Leptoschidi, ivi. Tirrenici, $i.(e).
Sapienza, come rappresentata nel bassorilievo dell'apoteosì d'Ome-
ro, 57. e 98.
Sarcofago Capitolino rappresentante le Muse ,35. 37. 38. 40. 43. 47.
49. 653. Sua descrizione , 98.
Sarcofago Mattejano rappresentante le Muse, 35. 37. 38. 41. 43. 48.
49. e 53-
Satiri, come distinti da'Fauni, 82. e feg.
Satiro , e Ninfa , gruppo , 86. 87.
Satiro, che cava la spina dal piede d'un Fauno , gruppo, 87.
Sauro, e Batraco architetti, dubbj su d' un racconto di Plinio, che
li riguarda, 14* (e). Dubbj ulteriori, 96.mm.10.
Saurottono. Ved. Apollo.
^c Scettro
 
Annotationen